Logistica, mobilità, infrastrutture: le opportunità e le ambizioni necessarie per il Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Ennio Cascetta dal Sole 24 Ore
leggi ancora
La discussione nell'ambito della maggioranza di governo sta incidendo sui contenuti del cosiddetto Recovery Plan. Gli articoli de Il Messaggero e La Stampa
leggi ancora
Le numerose richieste di autorizzazione per la ricerca di idrocarburi pendenti. La moratoria è in scadenza. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
È decisamente positivo, sia dal punto di vista degli esiti scientifici e culturali che da quello della partecipazione, l’esito di Urbanpromo 2020. La manifestazione si è svolta in modalità online nelle sue tre versioni: Urbanpromo Green (quarta edizione), Urbanpromo Social Housing (decima edizione) e Progetti per il Paese (diciassettesima edizione). L'articolo de il Giornale dell'architettura
leggi ancora
La scelta della Danimarca di interrompere la ricerca di idrocarburi può rappresentare un modello per una politica che guardi alla transizione energetica. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Si è svolto sabato 19 dicembre 2020 l'evento della settima edizione del Premio Letteratura Urbanistica. Il programma, il video realizzato nell'ambito del contest "Hai un libro da consigliarci?" e di seguito la registrazione:
leggi ancora
Gli Atti della Giornata di Studi dell'INU, che si è svolta ieri, sono disponibili pubblicati in un numero speciale di Urbanistica Informazioni. L'evento ha registrato una notevole partecipazione, in tutte le sessioni. I saluti e gli interventi dei keynote speakers, dei curatori delle sessioni parallele e della tavola rotonda finale saranno raccolti in un post - conference book di INU Edizioni (Collana Accademia)
leggi ancora
A partire da testi di Jane Jacobs e Ursula von der Leyen, riflessioni su città e pianificazione. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
E' di grande valore simbolico il successo della candidatura congiunta Gorizia - Nova Gorica per il riconoscimento del titolo di capitale europea della cultura 2025. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Gestione dei rifiuti urbani, i numeri del rapporto Ispra. Miglioramenti sensibili ma ancora evidenti le differenze tra Nord e Sud del Paese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Prosegue il confronto nell'ambito della maggioranza e del governo sull'arco temporale di applicazione del cosiddetto superbonus per le riqualificazioni edilizie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini sottolinea la scarsa considerazione nel nostro Paese, a livello centrale, dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile. L'intervento da La Stampa
leggi ancora
Stando ai dati e alle rilevazioni le città più piccole sono più reattive delle metropoli rispetto all'esigenza della transizione "smart". L'articolo dell'inserto de Il Messaggero "MoltoFuturo"
leggi ancora
Francesca Bria, presidente del Fondo nazionale italiano per l'innovazione: la concezione di smart city che non guarda solo alla tecnologia, le prospettive per il nostro Paese. L'intervista dall'inserto de Il Messaggero "MoltoFuturo"
leggi ancora
I progetti per Parigi, che rispondono a una visione precisa. Parla la sindaca Anne Hidalgo. L'intervista dall'inserto de Il Messaggero "MoltoFuturo"
leggi ancora
Non solo riconversione dell'Ilva. A Taranto ci sono diversi progetti che riguardano il territorio, per rendere la città un laboratorio del Green New Deal. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Uno degli insegnamenti della pandemia sta nell'indicazione a considerare la salute come risultante di un equilibrio delicato, quello dell'ambiente che ci circonda. L'articolo di Ilaria Capua dal Corriere della Sera
leggi ancora
I ritardi e i contrasti mettono a rischio l'opportunità del nostro Paese di accedere alle risorse del Recovery Fund. L'articolo di Panorama
leggi ancora
La pandemia ha portato in primo piano nuove esigenze ed abitudini. Le possibili opportunità per le periferie delle nostre città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Lo slittamento dei tempi per la realizzazione della Tav Torino - Lione emerge dall'audizione in Senato della ministra Paola De Micheli. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora