Il Piano nazionale di ripresa e resilienza destina importanti finanziamenti alla formula delle comunità energetiche rinnovabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il sentiero della transizione ecologica deve necessariamente passare per una trasformazione importante della società. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli obiettivi e l'approccio alla base della costruzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e quello che deve ancora essere rafforzato, come le capacità di progettazione delle amministrazioni. Parla il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Michele Talia e Francesco Domenico Moccia, presidente e segretario generale dell'INU, spiegano le ragioni alla base della presenza nel comitato promotore per la candidatura dell’Italia (nelle città di Firenze e Assisi affiancate da Roma) a sede del World Water Forum 2024
leggi ancora
INU e Jane’s Walk Italy lanciano Jane’s Walk 4 Kids 2021, un contest video virtuale sullo stile di Jane’s Walk, completamente dedicato alle bambine ed ai bambini, protagoniste/i dello spazio urbano per permettere loro di scoprire i quartieri e le città italiane, in attesa di poter riprendere a viaggiare. La scadenza per partecipare è stata prorogata al 9 maggio prossimo.
- La locandina
- La call
- La scheda di iscrizione/liberatoria
Si svolgerà il 6 maggio prossimo una tavola rotonda live del progetto LANDSUPPORT, di cui l'INU è stakeholder. Interverrà il segretario generale Francesco Domenico Moccia. La locandina
leggi ancora
Un minuto di urbanistica: il primo video del ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al laboratorio INU Giovani. Il tema è "Sviluppo sostenibile". Curano il progetto Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri dà il via libera al Recovery Plan, pronto per essere inviato all'Unione europea. Varati anche importanti stanziamenti connessi. Gli articoli del Sole 24 Ore con il quadro delle risorse e la governance
leggi ancora
A nove anni dalla chiusura a causa di una frana parte l'iter per la realizzazione della nuova Via dell'Amore. Un simbolo della bellezza delle Cinque Terre. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La legge contro il cambiamento climatico approvata in Germania nel dicembre del 2019 viene bocciata dalla Corte costituzionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico, il cui evento conclusivo si svolgerà dal 13 al 15 maggio prossimi, è dedicata a “I bambini e lo spazio pubblico”, un tema affrontato da tre angolazioni: la scuola, la città e il gioco. Di quest’ultima area è responsabile Elena Andreoni, componente del Consiglio direttivo della sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico che organizza l’ev
Le iniziative di riflessione per il Novantesimo dell’Istituto si arricchiscono a partire dal 27 maggio prossimo, data del primo appuntamento che sarà dedicato ad Adriano Olivetti e Bruno Zevi, di una serie di Eventi a tema dedicati a urbanisti influenti. Gli accoppiamenti sono stati costruiti considerando ruoli, comunanza/opposizione di interessi e/o approcci politico-culturali e, naturalmente, con riferimento al particolare rapporto stabilito co
Il progetto "Città accessibili a tutti", promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Iginio Rossi, coordinatore assieme ad Alessandro Bruni, parla degli ultimi sviluppi. L'intervista da SuperAbile.it
leggi ancora
Il Recovery Plan è in procinto di essere consegnato all'Unione europea. Uno schema e una sintesi delle misure e della ripartizione delle risorse. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Per promuovere la transizione ecologica diventa sempre più strategico il settore della mobilità e dei trasporti, ma sono poche le metropoli a livello globale che adottano politiche specifiche. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Dopo un anno di sospensione dovuto alla situazione pandemica, a maggio torna Città Bene Comune, ciclo di incontri sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali, curato da Renzo Riboldazzi e prodotto dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Questa ottava edizione – che si terrà esclusivamente online e che potrà essere seguita sul sito we
leggi ancora
E' alta l'attenzione delle forze politiche, anche dopo l'annuncio del presidente del Consiglio, su proroga e semplificazione delle procedure del superbonus. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra le semplificazioni su cui è al lavoro il governo rientrerà anche la materia degli appalti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le direttrici e le misure per favorire la transizione ecologica, a cominciare dal Recovery Plan. Parla il ministro Roberto Cingolani. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata per la seconda volta a "Pianificazione sostenibile e controllo del consumo di suolo"
leggi ancora