Ricerca
cerca
Recovery: arriva l'Academy per formare tecnici e personale della Pa

Il programma di formazione dei tecnici della pubblica amministrazione per l'attuazione del PNRR. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Comuni digitali ma non solo: più sono piccoli, più sono smart

Il concetto di "smartness" riguarda solamento le città medie e grandi? Un'iniziativa in provincia di Cuneo accende un faro sulle realtà più piccole. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Interventi edili a più quaranta per cento: 3,5 miliardi in sei mesi

Dal Saie Bari riflessione e dati sulla decisiva congiuntura che sta attraversando il settore edile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un minuto di urbanistica: il quinto video presenta la Masterclass su Colleferro

Un minuto di urbanistica: il quinto video del ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al laboratorio INU Giovani presenta la Masterclass per Colleferro "Progetti di città". Iscrizioni aperte fino al 31 agosto 2021. Curano il progetto "Un minuto di urbanistica" Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto
 
 

leggi ancora

Quando potremo abbandonare carbone e petrolio?

Considerazioni sull'importanza globale che può rivestire, in prospettiva, il G20 sull'ambiente che si è tenuto la settimana scorsa a Napoli. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Alluvioni, siccità e calura: aumentano le catastrofi naturali

Uno sguardo sulla situazione globale evidenzia l'aumento degli eventi estremi. Le ragioni. L'articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Ritorno ad Amatrice, spuntano sulle macerie i cantieri della rinascita

A poche settimane dal quinto anniversario della scossa sismica che devastò Amatrice un focus sulla ricostruzione, che con il nuovo commissario straordinario ha ricevuto un importante nuovo impulso. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Chi controlla il PNRR

La mole di risorse che sarà investita nel nostro Paese nell'ambito del PNRR è imponente. Ma esistono ancora perplessità sulla trasparenza delle procedure per l'assegnazione, almeno di una parte dei finanziamenti. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

E' ora che l'Italia approvi una legge per il clima

Una legge quadro sul clima per il nostro Paese: le ragioni a sostegno della richiesta di dotarsene. L'articolo di Domani
leggi ancora

Carbone e riscaldamento globale frenano l'accordo del G20 sul clima

Al G20 di Napoli dopo l'accordo sull'ambiente arriva quello sul clima, anche se a costo di rinunciare a due punti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il lento addio della Fiat, città ormai condannata alla decadenza

Il progressivo disimpegno della Fiat dalla realtà urbana di Torino, una riflessione generale. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

La Cila per il 110 per cento ora ammette variazioni alla fine del cantiere

Il confronto parlamentare porta modifiche all'applicazione del superbonus. Un riepilogo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il vertice G20 Ambiente fatica a mostrare un fronte unito

La prima parte del G20 a Napoli si conclude con un accordo sull'ambiente, che fa da apripista al confronto ancora più difficile che riguarda il cambiamento climatico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Oltre novantamila miliardi per azzerare le emissioni di CO2

Quanto costa il percorso verso la neutralità climatica? La situazione attuale e le stime degli investimenti necessari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La città delle donne

Attraverso l'urbanistica si possono rendere le città maggiormente "a misura di donna", con benefici complessivi. Il caso di Vienna. L'articolo di El Pais ripreso da Internazionale
leggi ancora

Che siano quindici minuti o uno solo la città riparte dalla prossimità

Crescono la riflessione, il consenso e le azioni per realizzare la cosiddetta città della prossimità. Alcuni esempi dal livello internazionale. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore nova.tech
leggi ancora

"Italia verde, una rivoluzione possibile"

La strategia di lungo periodo, il dibattito e i provvedimenti immediati. Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. L'intervista da Famiglia Cristiana
leggi ancora

Superbonus con troppi vincoli: rinunciano nove milioni di famiglie

Un'indagine di Nomisma evidenzia tutte le difficoltà che di fatto stanno frenando il superbonus per la riqualificazione delle abitazioni private. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Progetti di Città a Colleferro: iscrizioni alla Masterclass aperte fino al 5 settembre

Sono aperte le iscrizioni a “Progetti di Città”, la Masterclass progettuale organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. Sarà incentrata sul tema dei progetti urbanistici per la nuova stagione urbana del centro della Città metropolitana di Roma. Vi potranno partecipare (la scadenza per l’iscrizione è il 5 settembre 2021) studenti delle lauree magis


leggi ancora

Politica di coesione, il contributo dell'INU all'Accordo di Partenariato 2021 - 2027

Il 20 luglio si è tenuta una riunione per discutere l'Accordo di Partenariato per la politica di coesione europea 2021 - 2027, introdotta dalla ministra per il Mezzogiorno Mara Carfagna. I lavori sono stati coordinati dal Capo del Dipartimento per le politiche di coesione, consigliere Ferrara, coadiuvato da Federica Busillo, Oriana Cuccu e Paola Casavola, per illustrare lo stato del negoziato con la Commissione europea che ha raggiunto uno stato


leggi ancora