Dopo l'invio del Recovery Plan all'Unione europea si apre un processo dinamico da condurre assieme alle istituzioni comunitarie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Entra nel vivo il percorso verso l'approvazione del nuovo piano di Firenze, che dovrebbe arrivare a compimento nel giro di un anno. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata per la seconda volta a "Cambiamenti climatici e progetti per città resilienti"
leggi ancora
Una proposta che a partire dal modello francese delle agenzie di urbanistica punta a mettere in campo un progetto di riforma e potenziamento della pubblicazione amministrazione sul territorio, elevando la capacità di pianificazione e programmazione. L’iniziativa è dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che la esporrà nel dettaglio in un webinar, organizzato in collaborazione con la Federazione francese delle agenzie di urbanistica (FNAU). L’event
Il volume "Obiettivo Novecento" raccoglie riflessioni sul tema della città ideale e sulle sperimentazioni compiute nel secolo scorso. Interesse particolare è la recente iscrizione della città di Ivrea tra i siti UNESCO: il riconoscimento tangibile del valore architettonico e sociale della visione riformatrice di Adriano Olivetti. L'INU patrocina l'iniziativa
leggi ancora
Ci sono molte ragioni, a partire dalla sicurezza ma anche dalla convenienza economica, per non dare seguito all'intenzione di realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
Il potenziamento dell'Alta velocità ferroviaria previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza andrà a regime in gran parte dal 2024. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Governo al lavoro per varare le semplificazioni per facilitare l'attuazione del Pnrr. Tra le misure più attese la Via ad hoc per le opere del piano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Come è collocata la rigenerazione urbana all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Alla Biennale di architettura non mancheranno esempi di buone pratiche di rigenerazione urbana. Le anticipazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è costruito in un'ottica green? Una lettura che avvalora l'interpretazione esattamente opposta. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'accelerazione del governo sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'intervista al sottosegretario Giancarlo Cancelleri da La Stampa e l'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto
leggi ancora
Il governo conferma l'impegno a prorogare al 2023 il superbonus per la riqualificazione edilizia e comincia a spostare in avanti la scadenza. Gli articoli de Il Messaggero e del Corriere della Sera
leggi ancora
L'Agenda metropolitana per la sostenibilità: il caso di Bari per riflettere su un percorso che è ineludibile ovunque. L'articolo del presidente di Urban@it Nicola Martinelli da la Repubblica
leggi ancora
E' aumentata in modo notevole negli ultimi decenni la superficie del territorio del nostro Paese coperta da boschi e foreste. Un processo che deriva da diversi fattori. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora
La città calabrese di Vibo Valentia è stata nominata Capitale italiana del libro 2021. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Nel contesto dell’importante azione dell’INU al servizio del Paese e del dibattito in corso sull’emergenza socio-economica e sanitaria, la Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard”, raccogliendo le sollecitazioni emerse dall’evento pubblico online del 18 luglio 2020, ha raggiunto in un Documento nove “punti fermi” sul tema dei servizi pubblici e degli standard, intesi come ingredienti fondamentali per ripensare la disciplina e le azio
La proposta elaborata da Antonio Bocca e Sara Ferraro, componenti del laboratorio INU Giovani, è stata accettata per partecipare al workshop per giovani pianificatori organizzato da ETCP – CEU “City Reboot: Post-Pandemic Planning and the New European Bauhaus”, un percorso che culminerà nel convegno in programma ad Atene ad ottobre 2021. Le informazioni sulle scorse edizioni
Dal 13 al 15 maggio si svolgerà l’evento conclusivo della sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico. L’Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i soci fondatori dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico che la organizza. Il presidente dell’INU, Michele Talia, sottolinea la particolare rilevanza assunta dalla manifestazione nella fase che stiamo attraversando, in cui “gli spazi aperti urbani tendono ormai ad assumere un ruolo fondamental
La governance, la gestione e il cronoprogramma del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono esposti nei documenti inviati all'Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora