Il giudizio delle Regioni sul testo unificato sulla rigenerazione urbana all'esame della Commissione Ambiente del Senato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Biennale di architettura di Venezia conferisce a Lina Bo Bardi il Leone d'oro speciale alla memoria. L'articolo di Left
leggi ancora
Da un incontro tra il presidente del Consiglio e le Regioni, le Province e i Comuni i dettagli sulla gestione, a più livelli, delle risorse del Recovery Plan. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Session "ORMA - Opportunities and Risks of new Modalities of Anthropization between sustainability, innovation and fragility" for the 60th Congress of the European Regional Science Association entitled Territorial Futures. Visions and scenarios for a resilient Europe, Bolzano, 24 - 27.08.2021, if health conditions prevent it, it will be "online" https://ersa.eventsair.com/60th-ersa-congress-bolzano-italy/
Short description of the Session:
Even
Partirà il 16 aprile prossimo il ciclo di incontri dell'Ordine degli architetti della provincia di Bergamo "Che genere di città. Vivere e progettare spazi urbani inclusivi, azioni per il 2030". L'INU patrocina. L’obiettivo è quello di creare un format aperto, rivolto agli Ordini professionali, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni e a tutti i portatori di interessi diffusi, che operano prima come mediatori e poi come costruttori di inclusivi
leggi ancora
In vista della necessità di velocizzare la realizzazione dei progetti che scaturiranno dall'arrivo dei fondi europei, si lavora a una semplificazione delle procedure di appalto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le opportunità per il rilancio del Centro Italia offerte dalle nuove risorse in arrivo dall'Unione europea. L'intervento della sindaca di Roma Virginia Raggi da Il Messaggero
leggi ancora
La nuova centralità delle tematiche ecologiche in Europa dà anche spinta e attenzione all'evoluzione dei partiti ambientalisti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana presenta la seconda parte di "Abitare il cambiamento. L'abitazione sociale e il rilancio delle infrastrutture sociali"
leggi ancora
Una riflessione su esigenze e azioni necessarie per massimizzare i benefici degli interventi del Recovery Plan. L'articolo della viceministra dell'Economia Laura Castelli dal Sole 24 Ore
leggi ancora
La struttura commissariale per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma nel Centro Italia al lavoro su importanti provvedimenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Quanto è realizzabile l'ambiziosa russa di aumentare a dismisura i traffici lungo la rotta artica? L'articolo di Panorama
leggi ancora
Dodici anni fa il terremoto che distrusse L'Aquila. Lo stato dell'arte della ricostruzione, ancora alle prese con problemi e contraddizioni. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Una riflessione sulla capacità delle città di reagire alla pandemia, e sulle nuove esigenze emerse. L'articolo de ll Bo Live UniPD
leggi ancora
In un approfondimento sui cambiamenti indotti dalla pandemia, dedicato alla città di Pescara ma non privo di indicazioni generali, le dichiarazioni di Roberto Mascarucci, presidente di INU Abruzzo e Molise. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La pandemia ha accelerato un processo che era già in atto: nel nostro Paese cresce la richiesta per le nuove professioni digitali al di fuori delle metropoli. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Il governo al lavoro per prolungare il superbonus e facilitarne l'attuazione. Si registrano nel frattempo dati di crescita dell'utilizzo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'alta velocità ferroviaria tra Salerno e Reggio Calabria fa un passo in avanti con l'invio del progetto di fattibilità tecnico - economica alle commissioni parlamentari. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
I dati economici e demografici parlano di un'Italia centrale sempre più staccata dalla locomotiva settentrionale, e di una nuova questione che è simile in modo preoccupante a quella meridionale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora