I dati sull'utilizzo del superbonus per la riqualificazione degli edifici privati rivelano che la misura ha effetti ancora limitati, sia dal punto di vista assoluto che territoriale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'Osservatorio sul consumo di suolo in Campania, istituito nel 2015 da un'Intesa tra Legambiente, INU, DiARC (Dipartimento di Architettura) dell'Università Federico II di Napoli e CRCS è un luogo di monitoraggio, di denuncia, ma soprattutto di proposta per contrastare la perdita e il degrado dei suoli liberi e la loro trasformazione in superfici urbanizzate. La sua mission è accrescere la sensibilità sui temi legati al consumo di suolo e al paes
Scade il 31 maggio prossimo la Call for book promossa con l’obiettivo di raccogliere e selezionare proposte originali per la stesura di un testo che contenga la storia e l’attività della testata Trasporti & Cultura, quadrimestrale di architettura delle infrastrutture nel paesaggio, che compie vent'anni
leggi ancora
L'accelerazione per la realizzazione di opere e interventi che promuovano la transizione energetica va accompagnata con norme che aiutino i processi di partecipazione ad affermarsi. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Tra le opportunità per ripopolare i piccoli borghi c'è anche quella che prevede di far leva sulle esigenze degli anziani. Lo studio di Nomisma. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
L'importante vertice mondiale sul clima del 22 aprile è preceduto da un comunicato congiunto di Stati Uniti e Cina. Ma le contraddizioni non mancano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'Unione europea si prepara a varare un importante pacchetto di misure che di fatto daranno il via a una nuova stagione per l'industria e l'economia. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Il caso del forte del calo dell'installazione di impianti per la produzione di energia eolica nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
La Convenzione delle parti sul clima del 2021 sarà importante anche per il ruolo riconosciuto ai giovani, che parteciperanno a un'iniziativa ad hoc a Milano a settembre. L'articolo di Domani
leggi ancora
La nomina dei commissari per la realizzazione di 57 opere sul territorio avrà effetti immediati sull'apertura dei cantieri. Si prepara intanto una seconda lista. L'articolo del Sole 24 Ore e l'intervista al ministro Enrico Giovannini dal Corriere della Sera
leggi ancora
Il 15 aprile scorso si è svolto il primo appuntamento di "Urbanpromo PRESENTA" dedicato a Rovereto. Ne ha scritto con due articoli il quotidiano l'Adige il 15 aprile e il 16 aprile e successivamente Ppan
leggi ancora
E' stato pubblicato il libro "Benessere e salute delle città contemporanee" a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe, INU Edizioni, Accademia. Si tratta del post - conference book della XII Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La copertina
leggi ancora
La sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico (dal 13 al 15 maggio prossimi si svolgeranno le giornate conclusive) avrà come le altre anche una significativa dimensione internazionale. Se ne occupa da sempre Pietro Garau, tra i soci fondatori, tra i quali c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica, dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico che organizza la manifestazione. Prosegue con lui, dopo le anticipazioni fornite da Mario Spada e il
Sulla questione dell'abbattimento di Villa Vera nel capoluogo pugliese, e sull'applicazione del Piano casa, l'articolo del Quotidiano di Bari a partire dalla presa di posizione di INU Puglia
leggi ancora
A vent'anni dalla scoperta della cosiddetta Terra dei Fuochi in Campania la situazione è tutt'altro che migliorata. L'articolo de il supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Procedure Via, riqualificazione urbana, superbonus: sono alcuni degli ambiti su cui il governo si prepara a intervenire con un pacchetto di semplificazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
In un intervento su il Quotidiano del Sud Domenico Passarelli, presidente di INU Calabria, fornisce riflessioni e considerazioni sulle possibili azioni per il rilancio post - pandemia
leggi ancora
La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica aderisce all’appello di FAI e Italia Nostra per scongiurare la demolizione di Villa Vera, edificio primo novecentesco ubicato a Bari in via Amendola tra le vie Celso Ulpiani e Omodeo, un’altra testimonianza della storia della città che potrà essere cancellata per effetto del cosiddetto Piano casa. Questo, che in origine avrebbe dovuto introdurre misure straordinarie e urgenti a sostegno del
Sarà una parte importante della "Milano del futuro" il progetto di riqualificazione dell'ex area Falck, in procinto di partire. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora