Ricerca
cerca
Basterà la nuova direttiva dell'Unione europea per salvare il suolo?

Il nodo della mancanza di normative adeguate, a livello comunitario e nazionale, per la tutela del suolo. L'articolo di Giuseppe Milano da renewablematter
leggi ancora

Come è verde il caldo cuore di Helsinki

Le esigenze di adattamento climatico nelle città di tutto il mondo sono l'opportunità per concepire soluzioni innovative. Il caso di Helsinki. L'articolo di Carlo Ratti da la Repubblica
leggi ancora

Ilva, Taranto vuole liberarsi della madre velenosa

A Taranto è ancora così scontata e imprescindibile la prosecuzione dell'attività dell'acciaieria? Cominciano a farsi strada ipotesi diverse. L'articolo di Gad Lerner da il Fatto quotidiano
leggi ancora

La crisi idrica non interessa al governo Draghi

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza destina risorse a sufficienza per la tutela del patrimonio idrico? Non secondo Utilitalia. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Nel Dl trasporti il paracadute per il rincaro dei materiali

E' imminente l'arrivo in Consiglio dei ministri di un decreto proposto dal ministro delle Infrastrutture. Tra le misure quella che fa fronte al rincaro dei materiali per l'edilizia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Elogio del tram ma resta un desiderio: l'articolo del segretario dell'INU Moccia

Il tram in all'estero vive in molti casi una seconda giovinezza, visti i vantaggi che conserva, anche accresciuti dalle nuove esigenze ambientali. A Napoli si fa fatica a valorizzarlo. L'articolo del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia da la Repubblica
leggi ancora

I rischi dell’emergenza: il presidente del CeNSU commenta la proposta INU delle agenzie e l’impostazione del PNRR

Il mese scorso l’INU ha organizzato un webinar in cui è stato analizzato il modello francese delle agenzie di urbanistica, nella prospettiva di una possibile considerazione per una più efficace attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In un successivo articolo scritto per il Giornale dell’architettura il segretario generale Francesco Domenico Moccia ha riepilogato i vantaggi della proposta. Tra questi quelli che derivano dall


leggi ancora

Città accessibili a tutti: arriva la pagina Facebook

È attiva la pagina Facebook del progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Città accessibili a tutti”, che darà conto dell’avanzamento attraverso segnalazioni, aggiornamenti e materiali. "Città accessibili a tutti" è un progetto pilota dell'INU avviato nel 2016. Fino a oggi ha raccolto, attraverso azioni di ascolto e confronto, un consistente numero di esperienze eterogenee riferite al superamento delle barriere architettoniche,
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo: "Territori, città, cibo"

La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata a "Territori, città, cibo"
leggi ancora

Edilizia, spesa dei Comuni leva decisiva per la ripresa

La richiesta dell'Ance di misure ancora più incisive per favore il rilancio del settore dell'edilizia. Il ruolo della dimensione comunale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Commissariate altre 44 opere da sbloccare

Arriva la seconda lista di commissari per le opere infrastrutturali di cui velocizzare la realizzazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un minuto di urbanistica: il quarto video lancia l'iniziativa "#Dialoghi di sostenibilità"

Un minuto di urbanistica: il quarto video del ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al laboratorio INU Giovani. Il lancio dell'iniziativa "Dialoghi di sostenibilità", che parte il 30 giugno 2021. Curano il progetto "Un minuto di urbanistica" Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto


leggi ancora

Recovery Plan, il focus sugli altri Paesi dell'Ue

Come stanno sfruttando l'opportunità offerta dal Recovery Plan gli altri Paesi dell'Unione europea? Alcuni approfondimenti specifici. Gli articoli del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ai porti una dote di quattro miliardi: in prima fila Genova e Trieste

Lo sviluppo del sistema portuale rientra tra gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Alta velocità, porti e logistica: una ricetta da trenta miliardi

Infrastrutture e logistica: un quadro degli investimenti e degli interventi previsti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Alta velocità in tutta Italia: tempi e lotti della grande sfida del Pnrr

Lo sforzo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, e dei programmi collegati, è quello di far compiere alla rete ferroviaria dell'alta velocità nel nostro Paese il definitivo salto di qualità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Città più vivibili se divise in quartieri

Yvonne Farrell e Shelley McNamara, vincitrici del Pritzker Prize, intervistate dopo l'assegnazione del riconoscimento. Il focus sui cambiamenti nella dimensione urbana. L'intervista dall'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

Il miracolo di Aielli: da borgo spettrale a villaggio della street art

Nel borgo abruzzese di Aielli è stata vinta la scommessa del rilancio e della rigenerazione, grazie alla street art. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Sindaci, viaggio al termine della notte

Il dibattito sul difficile mestiere dei sindaci, gravati da grandi responsabilità e pochi mezzi. La crisi arriva da lontano. L'articolo di Massimo Cacciari da La Stampa
leggi ancora

Architetti alla frontiera del'est

Alcuni celebri architetti italiani progettano opere importanti, dall'Albania alla Cina. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora