Ricerca
cerca
L'Europa punta sulla forestazione e i campi coltivati diminuiranno

La programmazione europea prevede per i prossimi anni un complessivo incremento dei terreni destinati dalle foreste e una diminuzione di quelli agricoli. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Così i Comuni usano i miliardi del Pnrr

Il recento finanziamento complessivo da 3,4 miliardi di euro ha raggiunge molti comuni nel nostro Paese, per molti dei quali è un'occasione unica vista la cronica mancanza di risorse. I rischi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

I dati positivi della corsa per salvare il clima

Le cronache nel settore ambientale registrano spesso allarmi o preoccupazioni. Ma non mancano, analizzando la fase recente, nemmeno le ragioni che inducono all'ottimismo. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Lucifero si è fermato in Sicilia: il fragile ecosistema in fiamme

Reportage dalla Sicilia, che risente in modo particolare del cambiamento climatico: alcune sue zone nell'estate scorsa sono state flagellate dagli incendi. L'articolo di Domani
leggi ancora

Saper rinunciare: sfida per Verona. L'intervista a Laura Fregolent

Il sempre più complicato rapporto tra i centri storici di pregio e la gestione dei flussi turistici. Parla Laura Fregolent, presidente di INU Veneto. L'intervista da L'Arena
leggi ancora

La delibera Soufflé sullo stadio San Siro rischia di sgonfiarsi

Le contraddizioni del percorso che dovrebbe portare alla demolizione dello stadio Meazza nel capoluogo lombardo per realizzare un nuovo complesso. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

E' uscito il numero 300 di Urbanistica Informazioni

E' uscito il numero 300 della rivista Urbanistica Informazioni. Disponibili la copertina e l'indice
leggi ancora

Il cantiere della Biennale dello spazio pubblico. Positivo il bilancio della sesta edizione, ora sguardo al futuro

Un bilancio positivo, ulteriormente avvalorato dalle difficili condizioni organizzative. Emerge soddisfazione da chi ha lavorato alla sesta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, il cui evento conclusivo si è svolto dal 13 al 15 maggio scorsi. Si è tenuta di recente l’assemblea dei soci dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico, che organizza l’evento e di cui l’Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i soci fondatori, che oltre al giudi


leggi ancora

Letta contro il nucleare e il gas naturale: "No alla posizione dell'Ue sull'energia"

Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta contro la proposta della Commissione europea di inserire gas e nucleare tra le fonti green. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L'energia verde non è merce di scambio

Le forti tensioni sul mercato del gas, l'aspro dibattito sulla tassonomia: per il nostro Paese si fa sempre più urgente l'adozione di scelte chiare sull'energia. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Emissioni a domicilio

Il boom di consegne a domicilio aumenta l'impatto ambientale sulle città. Le compagnie fanno ancora troppo poco per mitigarlo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Se non sappiamo ricostruire dopo i terremoti, come faremo col Pnrr?

L'indagine della Corte dei conti sulla ricostruzione dopo il sisma che ha colpito il Centro Italia mette in luce pecche e debolezze. L'articolo di Domani
leggi ancora

Blocco di cantiere

Il comparto dell'edilizia è fondamentale per il rilancio del nostro Paese, ma allo stato attuale è anche gravato da numerose incognite. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Ferrovie, 55 miliardi oltre al Pnrr per chiudere il piano delle opere

La relazione del ministro delle Infrastrutture al Parlamento disegna la road map e apre la discussione sul prossimo futuro della mobilità ferroviaria nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dai rifiuti ai parchi, le tappe della transizione

E' corposa la lista degli adempimenti che spettano al Ministero della Transizione ecologica per l'anno che è appena iniziato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

INU90, disponibili il video di narrazione e la registrazione del convegno di chiusura

Sono disponibili il video di narrazione della mostra e delle attività svolte al MAXXI di Roma per il Novantennale dell'INU e la registrazione del convegno internazionale di chiusura (in apertura una foto)
leggi ancora

Dal 10 gennaio in nove date la replica del convegno su "Urbanistica, diritto di edificare, rendita": aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per assistere alla replica in nove riprese (10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26 gennaio, sempre dalle 17 alle 19), del convegno "Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall'espansione urbana alla città da rigenerare", che rientra nelle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'INU. Le informazioni con i link per l'iscrizione
leggi ancora

Fs accelera la svolta green: 11 miliardi di investimenti

Ferrovie dello Stato programma un'importante mole di investimenti nella riconversione green, anche grazie al sostegno del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il ritorno al nucleare, un colpo alla Terra e alla volontà popolare

La Commissione europea propone di inserire gas e nucleare tra le fonti energetiche da considerare sostenibili. Dal nostro Paese non arriva dissenso. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Rigenerazione urbana, assegnati 3,4 miliardi di euro ai Comuni

3,4 miliardi di euro finanzieranno, fino al 2026, la rigenerazione urbana nei Comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti. Il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul proprio sito il decreto con i progetti volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, che riceveranno i contributi. L'articolo di Edilportale
leggi ancora