Ricerca
cerca
Borghi, chiude la lotteria dei 420 milioni del Pnrr

Scade oggi la linea A del bando per la rigenerazione dei borghi, sarà finanziato un progetto per ciascuna regione. Un approccio che ha innescato polemiche e critiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Una banca dati per rimuovere gli abusi edilizi integrali

La nascita della banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio. L'utilità e gli obiettivi immediati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Apriamo il museo dell'Italia nel Palazzo del Quirinale

Andrea Carandini ripropone l'idea di un museo delle città italiane da collocare al Quirinale. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora

Bando borghi PNRR, ecco i progetti scelti dalle Regioni

I progetti scelti dalle Regioni per usufruire dei fondi per la rigenerazione stanziati nell'ambito del PNRR. L'articolo di Ediportale
leggi ancora

Una terra di conquista là dove c'era la palude

Un secolo dalla bonifica dell'Agro pontino: un'operazione che cambiò il destino di un territorio molto vasto. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Otto anni buttati via: dal 2014 l'Italia blocca le rinnovabili

Negli ultimi anni il nostro Paese ha molto rallentato il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Una scelta che si è rivelata molto miope. I dati. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Chi ama "paesaggiare" non guarda al futuro

Nell'ottica delle azioni da predisporre per la transizione ecologica è importante partire da un'idea di paesaggio che sia completa, scevra da semplificazioni. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

Solo la bellezza salverà la Terra

Parla l'architetto Paolo Portoghesi. La sua visione del lavoro e dell'arte, il rapporto con Bruno Zevi. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "Robinson"
leggi ancora

Culto e cultura: una relazione complesso

Società, culto, architettura: il rapporto tra gli elementi nel libro di Tomaso Montanari. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Un miliardo di euro per i borghi

La strategia del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi. Non mancano le perplessità da associazioni e amministratori. L'articolo de L'Essenziale
leggi ancora

Il governo approva il ddl di rilancio della montagna

Il governo approva una legge quadro con l'obiettivo di contrastare, attraverso fondi e agevolazioni, i problemi che affliggono da sempre i territori montani. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ma perché ci sia l'aumento della produzione verde servono almeno 14 mesi

La scelta del governo di accelerare l'installazione di impianti eolici sul territorio non darà effetti e benefici immediati. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La spinta alle rinnovabili: sbloccati sei impianti eolici

Il governo, complice l'emergenza causata dalla crisi energetica, sblocca sei impianti eolici. Ma la strada per portare la produzione di energia rinnovabile a livelli significativi è ancora lunga. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Città accessibili a tutti: edizione 2022 del Premio per tesi di laurea magistrale e ricerche - studi, scadenza per partecipare il 3 ottobre

L’INU insieme a importanti enti dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti, nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU - Urbit. L'edizione del 2022 è aperta ai lavori aventi carattere innovativo sull’accessibilità a 360° svolti in Italia o all’estero tra l’1.04.2021 e il 03.10.2022 nell’ambito di Tesi di laurea magistrale e Ricerche e Studi. La Cam
leggi ancora

Giovannini: "Innoveremo il codice degli appalti"

Parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. Il rilancio sul testo sulla rigenerazione urbana e sulla riforma urbanistica. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Gallese, il borgo bio a energie rinnovabili

L'esperimento innovativo di Gallese, un borgo in provincia di Viterbo, tra agricoltura biologica ed energia sostenibile. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

La campagna associativa 2022

La campagna associativa 2022 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU
leggi ancora

I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. La fine del ciclo di inchiesta con il caso di Messina

Approfondite le situazioni di Torino e FirenzeBari e MilanoRoma e CataniaReggio Calabria e CagliariPalermo e GenovaVenezia e Bologna, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, si chiude con Messina. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’ap


leggi ancora