Il 28 giugno prossimo si svolgerà il secondo dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma all'Aquila il 16 luglio. Il webinar del 28 giugno sarà dedicato ai divari territoriali ed è a cura di Francesco Domenico Moccia. Il programma e il link per la partecipazione
leggi ancora
Avanza con la presentazione la candidatura di Roma ad ospitare l'Expo del 2030. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Gli effetti del cambiamento climatico sono visibili in modo particolarmente chiaro nel processo di riduzione dei ghiacciai. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Tra le proposte presentate dalla Commissione europea per l'ambiente e la biodiversità ce ne sono alcune che riguardano gli spazi verdi urbani. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sottoscritto l’accordo di partenariato per la programmazione 2021 - 2027, si confermano le politiche territoriali nell’OP 5 che l’INU aveva convintamente sostenuto nella fase delle consultazioni. Queste politiche saranno finanziate all’insegna della continuità e si può prevedere che dovranno completare programmi iniziati o in corso. Viene ribadita la Strategia Nazionale per le Aree Interne, richiamando le indagini di base effettuate e la
I numeri che fotografano l'inefficienza delle infrastrutture idriche del nostro Paese e la necessità di intervenire. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
All’attenzione nazionale c’è la crisi idrica che sta colpendo i territori del Po. Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume, tratteggia con poche parole una situazione che negli ultimi settant’anni non ha precedenti: “Non ha nevicato durante l’inverno e questo ci ha sottratto il sessanta per cento di copertura nivale indispensabile per gli stoccaggi, non piove da 120 giorni e la temperatura è più alta di
Per la grave crisi dovuta alla siccità le Regioni chiedono lo stato di emergenza, ma intanto predispongono alcune misure. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'INU si concretizza attraverso un patto di sperimentazione tra città, ormai entrato nel vivo. L'articolo di Superando.it
leggi ancora
I dati che fotografano la crisi idrica del nostro Paese sono più che allarmanti. Soluzioni e decisioni da prendere, a breve e medio termine. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Attiva la piattaforma che supporterà gli enti territoriali nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I dati sulla crescita delle biciclette a pedalata assistita. Inevitabili gli effetti sulle città. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I rischi degli esiti del confronto sulla cosiddetta autonomia differenziata, di allargare divari economici e culturali tra i territori. L'articolo di Domani
leggi ancora
Le risorse del PNRR influiscono anche sulla trasformazione delle città. In che modo viene perseguita la qualità? Alcuni casi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La crisi idrica nei territori del fiume Po conosce anche lo scontro sull'ipotesi di prelievo dal lago di Garda. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Quale è la situazione complessiva nel nostro Paese per quanto riguarda la realizzazione dei progetti per le smart city? L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Operare sul costo dei trasporti pubblici non scoraggia l'uso dell'automobile: ecco perché non è una politica efficace. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Una ricerca valuta sforzi e progressi dei Paesi nel percorso della transizione verde. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
E' gran parte del Paese che è coinvolto nella situazione di crisi idrica. A risentirne è soprattutto l'agricoltura. L'articolo de La Stampa
leggi ancora