Ricerca
cerca
"L'ambiente oscurato dai media. Molti partiti hanno interessi di potere"

I temi di clima e ambiente nella campagna elettorale. Parla Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici. L'intervista da il manifesto
leggi ancora

I Fridays for future in corteo

Ieri anche nel nostro Paese le manifestazioni dei giovani per il clima. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Un ricordo di Alessandro Tutino (1926 - 2022)

Alessandro Tutino, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1977 al 1983, può esser considerato uno dei fondatori della disciplina urbanistica italiana, insieme con Giovanni Astengo, Giuseppe Campos Venuti, Edoardo Salzano. Tutti sono stati ugualmente impegnati negli anni Sessanta a definire regole, metodi e principi per un governo del territorio capace di assicurare qualità e vivibilità degli insediamenti. L’esperienza di Tutin


leggi ancora

S.O.S. Catania, Soluzioni Occasionali per Senzatetto: il workshop parte il 26 settembre

Si svolgerà dal 26 al 30 settembre prossimi “S.O.S. Catania, Soluzioni Occasionali per Senzatetto a Catania”, un workshop di progettazione che pone l’attenzione sul fenomeno dei senzatetto nel territorio di Catania. L'INU patrocina assieme alla sua sezione Sicilia. Il comunicato stampa con il programma della conferenza di apertura
leggi ancora

XIV biennale delle città e degli urbanisti d’Europa: candidatura di Napoli

La Regione Campania dà notizia della candidatura di Napoli ad ospitare il "combined event" del 2023 di ETCP-CEU, attraverso il dossier dell'INU
leggi ancora

La campagna elettorale ha ignorato l'ambiente

Il poco spazio riservato alle questioni del clima e dell'ambiente nella campagna elettorale, riflesso di una considerazione marginale nel nostro Paese. L'articolo di Le Monde ripreso da Internazionale
leggi ancora

Nuova legge urbanistica, avanza il lavoro in vista della proposta dell'INU. L'articolo de L'Ufficio tecnico

Il prossimo Congresso dell'INU si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre. Al centro dei lavori ci sarà una proposta di legge di principi sul governo del territorio. I punti qualificanti nell'articolo de L'Ufficio tecnico
leggi ancora

I rigassificatori? Fondamentali

La crisi energetica, le infrastrutture ritenute necessarie, il dibattito sull'ambiente. Parla il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani. L'intervista da Milano Finanza
leggi ancora

Forza superbonus

La proposta di prolungare la scadenza del superbonus per gli alloggi popolari e di un dicastero per l'housing. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Così San Siro rischia di diventare uno stadio per il gioco dell'oca

L'iter per realizzare il nuovo stadio a Milano al posto dello storico Meazza è pieno di incognite. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Il presidente di ASSURB: “Legge di principi necessaria, centrale la competenza del pianificatore”

Il tema principale del XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, sarà la proposta di una nuova legge di principi del governo del territorio. Markus Hedorfer (in apertura nella foto di Julian Hills), presidente di ASSURB, l’associazione che rappresenta gli interessi professionali degli urbanisti, dà una lettura positiva dell’iniziativa: “Il provvedimento è necessario, siamo in


leggi ancora

L’INU candida Napoli per ospitare il 2023 combined event di ETCP-CEU

L’organismo europeo a cui aderisce l’INU, come anche ASSURB, l’European Council of Spatial Planners - Conseil Européen des Urbanistes (ECTP-CEU), organizza alcuni eventi biennali ed annuali che per effetto della pandemia non hanno potuto rispettare la loro cadenza. Perciò si è deciso di raggrupparli in un "2023 combined event". Con un’occasione del tutto eccezionale si terranno assieme: 14th Biennale of European Towns and Town Planners, 13th Euro


leggi ancora

Architetti in rivolta: no a videoverifiche ai lavori in cantiere

Discussioni e polemiche attorno alla richiesta di una società che gestisce la cessione del credito nell'ambito del superbonus, un video che confermi l'attestazione dello stato di avanzamento dei lavori. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Il ricordo di Alessandro Tutino

Da il Giornale dell'architettura, un articolo di ricordo di Alessandro Tutino, presidente dell'INU dal 1977 al 1983, appena scomparso
leggi ancora

Superbonus, per le banche spazi fiscali ormai esauriti

La vita del superbonus per la riqualificazione degl immobili privati complicata anche, dicono i dati, dal vicino esaurimento degli spazi di manovra del sistema del credito. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"I fondi ci sono, gli interventi no: vi spiego l'Italia del dissesto"

Il disastro nelle Marche ha portato con sé discussioni e polemiche su fondi, rapidità e strutture. La posizione dell'ex ministro dell'Ambiente Sergio Costa. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Elezioni politiche 2022, le proposte degli Ordini professionali ai partiti

Le proposte che la Rete delle Professioni Tecniche ha illustrato in molte occasioni e che sottopone nuovamente oggi all’attenzione delle forze politiche in vista delle elezioni del 25 settembre. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il territorio italiano affonda, ma il problema non esiste

Temi come la prevenzione e la manutenzione del territorio hanno difficoltà ad entrare, al di fuori delle situazioni di emergenza, nel confronto pubblico. L'articolo de il Quotidiano del Sud
leggi ancora

Lo scandalo dei lavori finanziati e mai finiti

L'alluvione e il disastro nelle Marche, la vicenda dei lavori per opere di prevenzione non realizzati. L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora

"Con 12 corsi d'acqua i nostri fondi non bastano, chiederemo al governo un piano straordinario"

Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e commissario all'emergenza, chiede fondi e semplificazione per fare fronte alle necessità di prevenzione sul territorio. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora