Ricerca
cerca
Pandemia e russi in fuga, la mossa del Forte

Le fortuna  storica di Forte dei Marmi affonda le radici anche in un modo di concepire il turismo e il territorio. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

South working per pochi, lo smart piace al Nord

Alcuni dati che mostrano un ritardo del Mezzogiorno nell'utilizzo del cosiddetto smart working. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Progetti, metodi, contaminazioni: dal 7 ottobre a Pisa la mostra e gli eventi patrocinati dall'INU

Si svolgeranno a Pisa a partire dal 7 ottobre prossimo una mostra ed alcuni incontri organizzati dall'associazione "Laboratorio permanente per la città", patrocinati dall'INU, che vogliono analizzare il metodo proposto dal gruppo di lavoro G124 nato per iniziativa dell’architetto Renzo Piano. La locandina di sintesi
leggi ancora

Lo studio: i numeri reali delle emissioni dalle auto sono più alti del 50 per cento

 Arriva da Legambiente e Transport & Environment (T&E) - la colossale organizzazione no-profit di Bruxelles che rappresenta 63 organizzazioni di 26 paesi in tutta Europa  una pesante denuncia al settore auto: "I numeri reali delle emissioni sono mediamente più alti del 50% e i costruttori sottostimano l'impatto dei veicoli nel loro ciclo di vita". L'articolo di Green&Blue

leggi ancora

Venezia a pagamento

L’idea di un ticket d’ingresso agirebbe solo sulla coda del fenomeno affollamento. Ma ha riacceso il dibattito sul futuro della città. Alcune considerazioni. L'articolo di Franco Mancuso da il Giornale dell'architettura
leggi ancora

Matteo Gatto: "Il segreto? Progettare con ambizione"

Parla il direttore creativo della candidatura di Roma per ospitare l'Expo. I punti di forza. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Parla il presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, le idee per la semplificazione

Secondo Armando Zambrano (nella foto in apertura), presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la professione che rappresenta “sta attraversando una fase che senz’altro non è negativa, anche se meglio e di più potrebbe essere fatto lavorando sul quadro normativo e burocratico, nell’ottica di una semplificazione. Negli ultimi tempi gli ingegneri hanno potuto beneficiare di una serie di opportunità di lavoro grazie ai diversi bonus edilizi,


leggi ancora

Legambiente: "In Italia più di 120 infrastrutture a fonti inquinanti sono in valutazione presso il Mite"

In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione presso il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) tra centrali a gas fossile, metanodotti, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Cade meno neve sulle montagne: sparisce due settimane prima rispetto al 1982

Una ricercatrice dell'Eurac Research di Bolzano ha analizzato i trend nevosi degli ultimi quarant'anni, per comprendere gli effetti sulle risorse idriche. L'articolo di Green&Blue


leggi ancora

Il treno del PNRR non si può dirottare

I propositi di rivedere alcuni contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, le ragioni per cui non appaiono attuabili. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora

Dalle capitali della cultura la spinta per la rigenerazione urbana: il 12 ottobre il convegno a Urbanpromo

Il 12 ottobre prossimo si svolgerà a Urbanpromo un incontro incentrato sulle capitali della cultura e il rapporto tra il prestigioso riconoscimento e le azioni per la rigenerazione urbana. L'articolo di Norme e tributi, enti locali ed edilizia - Sole 24 Ore
leggi ancora

Chi sarà il ministro che riscriverà la Transizione ecologica immaginata da Fratelli d'Italia

Secondo il responsabile ambiente del partito di Giorgia Meloni "coltivare con un certo fanatismo l'obiettivo di azzerare la CO2 in tempi troppo rapidi, disinteressandosi degli aspetti geopolitici o dell'evoluzione delle tecnologie, può avere conseguenze catastrofiche". Al Mite aperta la successione a Cingolani. L'articolo di Green&Blue


leggi ancora

Energy4com, la coop startup che fa nascere comunità energetiche

In Italia ci sono già diversi progetti pilota: aree dove la produzione da fonti rinnovabili e il consumo si ispirano al concetto di "chilometro zero". I vantaggi, anche economici, sono enormi. L'articolo di Green&Blue


leggi ancora

Aperte le iscrizioni all'edizione 2022 di Urbanpromo

L'edizione 2022 di Urbanpromo, organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, si svolgerà dall'11 al 14 ottobre prossimi a Torino, a Cascina Fossata. Sul sito web di Urbanpromo è disponibile il palinsesto delle quattro articolazioni della manifestazione: Urbanpromo Città, Urbanpromo Social HousingUrbanpromo GreenUrbanpromo Digital. Sono inoltre aperte le iscrizioni alle iniziative e ai convegni (la partecipazione è gratuita)
leggi ancora

Torna la Notte europea dei ricercatori

Al via la 17esima edizione con laboratori aperti, visite guidate e giochi dedicati a biodiversità, economia circolare, salute e benessere, efficientamento energetico, mobilità smart e sostenibile. L'articolo di Green&Blue


leggi ancora

Grazie ad Ai e satelliti nasce la prima mappa globale degli impianti eolici e fotovoltaici

Si chiama Global Renewables Watch ed è stata realizzata da Microsoft in collaborazione con l'associazione The Nature Conservancy e Planet Labs che ha una costellazione di 200 satelliti. L'articolo di Green&Blue


leggi ancora

L'agenda dei professionisti riparte dall'equo compenso

Il nuovo governo sul punto di insediarsi, le richieste dei professionisti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"L'austerity non è la decrescita: è truffa"

Serge Latouche e l'idea della decrescita nella fase attuale, segnata dalla crisi energetica. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Congresso dell’INU a Bologna con la Rassegna dell'Emilia-Romagna

Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Il titolo è "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio". Si svolgerà presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). Si tratta di un’area nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, ex officine adibite a usi temporanei. Il Congresso si svolgerà all’interno di u


leggi ancora

"Salviamo le mura urbiche da incuria e indifferenza"

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 24 e 25 settembre, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno, il primo ottobre, sul tema delle mura urbiche. L'articolo di Green&Blue

leggi ancora