Ricerca
cerca
A Nord Est le città più verdi, manca lo sprint post pandemia

I risultati dell'indagine Ecosistema urbano condotta da Legambiente e Ambiente Italia. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pnrr da attuare in 5708 Comuni

Una gran parte dei Comuni del nostro Paese sono destinatari e attuatori di almeno un intervento riconducibile al Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ecomostri alla bolognese

Bologna è ancora modello per la buona urbanistica? Un'inchiesta denuncia le pratiche di eccessivo consumo di suolo. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Il rapporto: gli otto anni più caldi di sempre

I dati dell'Organizzazione meteorologica mondiale: gli ultimi otto anni sono stati quelli più caldi di sempre. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Trivelle in Adriatico, alla ricerca del gas del 45° parallelo

Il programma e gli obiettivi del governo per aumentare l'estrazione di gas sul territorio nazionale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Premio Letteratura Urbanistica: i partecipanti all'ottava edizione

Alla ottava edizione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato dall'INU e da INU Edizioni, hanno partecipato autori di 16 monografie, 15 articoli di rivista, 6 contributi in libro collettaneo. E' disponibile l’elenco delle opere completo, per ciascuna di esse, di presentazione e immagine di copertina
leggi ancora

Puglia, la patata bollente del Piano Casa

Il Piano Casa recentemente approvato dalla Regione Puglia al centro di un confronto con il presidente della sezione regionale dell'INU, Francesco Rotondo. L'intervista da La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora

Su mare, export, energia l'intreccio dei comitati

Ministeri e comitati interministeriali: stabilita la suddivisione delle competenze. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Via libera alle trivelle, gas a prezzi calmierati per le imprese

Il governo allarga il perimetro delle trivellazioni in mare, con l'obiettivo di fornire energia a prezzi scontati alle imprese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il 19 novembre l'Assemblea dei soci dell'INU: la convocazione e il modulo di delega

L’Assemblea nazionale annuale dei Soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è convocata il giorno sabato 19 novembre 2022 alle ore 8.30 in prima convocazione e, in seconda convocazione, alle ore 9.30 a Bologna, presso DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna) – spazio binario centrale. L'Assemblea, che è anche elettiva, si svolge in occasione del XXXI Congresso dell’INU, e costituisce un appuntamento particolarmente importante per val
leggi ancora

Il superbonus scenda al novanta per cento per tutti

Il governo prepara la revisione del superbonus, i dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Riforma urbanistica in Piemonte, la lettera dell'INU alla Regione

Il Presidente Carlo Alberto Barbieri ha inviato a nome della Sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica una lettera indirizzata al Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e al Vicepresidente Fabio Carosso. Con la missiva si richiede conferma del percorso iniziato con la Bozza di DDL di riforma della legge urbanistica del Piemonte 56/1977 del dicembre 2021 ed informazioni circa i tempi con cui essa possa essere
leggi ancora

L'Europa si scalda a un ritmo doppio rispetto alla media

Le proiezioni dell'Organizzazione meteorologica mondiale fanno emergere una particolare vulnerabilità del continente europeo ai cambiamenti climatici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Infrastrutture e Trasporti, torna il nome del Ministero (senza la sostenibilità)

La definizione dei nomi e delle competenze dei Ministeri: c'è il ritorno al vecchio nome del MIT, senza riferimenti alla sostenibilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Clima, si riparte da Sharm el-Sheikh ma alla Cop 27 l'accordo è in salita

La preparazione della Conferenza sul clima in Egitto: le questioni sul tavolo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Cop27, l'affondo di Roma sull'ambiente

Le indiscrezioni sul cambiamento della linea del nostro Paese, verso una posizione più morbida sull'opportunità di continuare a finanziare i progetti sui combustibili fossili. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Ponte, dopo 54 anni di false partenze un nuovo bivio

La lunga storia di stop and go del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Per le comunità energetiche l'ostacolo dei decreti attuativi

I molti pregi delle Comunità energetiche la cui diffusione nel nostro Paese è ancora frenata da ostacoli normativi. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Brasile verde

L'elezione di Lula in Brasile può avere risvolti importanti dal punto di vista ecologico per tutto il mondo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora