Ricerca
cerca
Assemblea nazionale dei soci dell'INU, relazioni e materiale

Dell'Assemblea nazionale annuale dei Soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, che è anche elettiva e che si è tenuta sabato 19 novembre 2022 presso DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna) sono disponibili:

- Le relazioni del presidente Michele Talia, del segretario Francesco Domenico Moccia, della tesoriera Simona Tondelli e del Collegio dei revisori;

- Il verbale dello spoglio;

- La mozione approvata "Accessibilità a 360° vers


leggi ancora

Pichetto: gas a Piombino, nessuno fermi l'impianto

Le scelte di politica energetica e sul clima, le rinnovabili. Parla il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Salvini: "Ora serve un piano casa"

Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, lancia la necessità di un piano per l'abitare sociale, la riforma del codice degli appalti e il Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Forestazione urbana, il 25 novembre a Padova il convegno patrocinato dall'INU

Promosso dal Comune di Padova e organizzato dalla rivista internazionale TOPSCAPE PAYSAGE per la promozione e lo sviluppo dell’Architettura del Paesaggio, in collaborazione con Euroambiente, il convegno formativo internazionale “10. 000 ALBERI PER PADOVA - La forestazione urbana per la città che cambia" si svolgerà a Padova il 25 novembre prossimo. L'INU patrocina. Le informazioni
leggi ancora

In Finlandia persino il nucleare è green

I verdi finlandesi sostengono l'energia nucleare. Ragioni di una contraddizione solo apparente. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Gabbie popolari, le storie di prigionieri in casa nelle periferie di Roma. Le dichiarazioni del progetto Città accessibili a tutti

Nell'ambito dell'inchiesta di fanpage.it sulle barriere architettoniche nelle abitazioni popolari della capitale anche le dichiarazioni di Iginio Rossi e Alessandro Bruni, coordinatori del progetto dell'INU "Città accessibili a tutti"
leggi ancora

Come rinasce una città? Attraverso la progettazione partecipata: ci vogliono giovani, idee e comunità disposte ad agire il cambiamento

Possibilità e obiettivi della cittadinanza attiva e della partecipazione nell'ottica della rigenerazione. Il caso di Fabriano. L'articolo di Orticalab
leggi ancora

Spazi abbandonati o dismessi rigenerati nei nuovi luoghi ibridi

Le ondate pandemiche hanno fornito nuove parole d'ordine alle politiche di rigenerazione su base culturale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Servono nuovi alloggi per l'affitto, non basta la riqualificazione Pnrr"

La necessità nel nostro Paese di più politiche e investimenti per la casa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Metropoli creative, qui la sostenibilità recita a progetto

Alcuni esempi di soluzioni sostenibili nelle metropoli e nei territori di tutto il mondo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora

Domani 17 novembre a Bologna la Rassegna urbanistica dell'Emilia-Romagna. Quadro e obiettivi

La tre giorni incentrata sul XXXI Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, dal titolo "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio", che si terrà dal 17 al 19 novembre a Bologna, presso DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna), comincia domani 17 novembre con la giornata dedicata alla Rassegna urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna. I lavori della RUR saranno dedicati ai piani urbanist


leggi ancora

Gas serra, Bruxelles pronta ad alzare i target sulle emissioni

Alla conferenza sul clima l'Unione europea rilancia le proprie ambizioni annunciando un innalzamento dei target sui tagli alle emissioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Elisabetta Pellegrini guiderà la Struttura tecnica di missione del Mit

Elisabetta Pellegrini, dalla Regione Veneto, succederà a Giuseppe Catalano alla guida della Struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Progetti in ritardo, a rischio i fondi per la Roma - Lido

Alcune importanti infrastrutture rischiano di essere definanziate per il mancato rispetto delle scadenze. Il quadro. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Le sfide del mondo con otto miliardi di abitanti

Le stime sulla distribuzione della crescita della popolazione mondiale e le esigenze che ne conseguono. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dobbiamo agire per il clima

L'urgenza di agire per contrastare il cambiamento climatico. L'appello e le proposte di alcuni giornali da tutto il mondo. Il testo da la Repubblica
leggi ancora

"Migranti nelle aree interne, ripopoliamo i mini comuni"

Un risvolto del dibattito sull'emigrazione: può diventare uno strumento per aiutare il ripopolamento dei piccoli comuni delle aree interne. Parla Marco Bussone, presidente di Uncem. L'intervista da Il Mattino
leggi ancora

Superbonus, in Parlamento via in salita per le modifiche

Quante possibilità hanno di subire delle modifiche gli interventi disposti dal governo sul superbonus? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Superbonus, ultimo treno per il 110 per cento

Le modifiche al superbonus disposte dal governo impongono una transizione con delle scadenze che rischiano di mettere in difficoltà cittadini, imprese e professionisti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora