Portare la quota delle energie rinnovabili al 45% e ridurre il consumo di energia, entro il 2030. È questa, in sintesi, la decisione del Parlamento europeo. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Legambiente presenta alle forze politiche quelle che considera priorità per l'azione di governo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La buona amministrazione e la qualità della vita, le possibilità delle amministrazioni comunali. Parla Matteo Ricci, presidente di ALI e sindaco di Pesaro. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il quarto convegno internazionale di ingegneria naturalistica, organizzato da Ente Parco dei Nebrodi, Università di Palermo (UNIPA), Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN). Si svolgerà il 23 e 24 settembre prossimi a Sant'Agata di Militello, in provincia di Messina, al Parco dei Nebrodi. Il tema è "Materiali e Tecniche per il Recupero degli Ecosistemi". Le informazioni
leggi ancora
I prossimi cinque anni saranno cruciali per contrastare le crisi climatica. L'appello lanciato dall'associazione ambientalista a due settimane dal voto per chiedere azioni concrete al prossimo governo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Per domenica 18 settembre le associazioni promuovono un confronto online di sensibilizzazione sui temi della transizione ecologica. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Associazioni ambientaliste si sono rivolte con una domanda ai leader e alle forze politiche in campo per le elezioni del 25 settembre. Le pagine di Green&Blue
leggi ancora
A Stefano Ciafani (nella foto di apertura), presidente nazionale di Legambiente dal 2018, abbiamo rivolto alcune domande sui temi all’ordine del giorno del dibattito pubblico e in vista del XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi.
Presidente Ciafani, proprio nel momento in cui a livello globale si affermava la consapevolezza dell’urgenza di azioni incisive per contrastare il ca
Le elezioni politiche in una fase molto importante, di transizione, per lo sviluppo di Roma. I problemi e le opportunità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' Greenpeace Italia a quantificare la scarsa considerazione dei leader politici del nostro Paese per le questioni che riguardano clima e ambiente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Arriva la mediazione da parte del governo che consentirà di sbloccare una quantità rilevante di crediti nell'ambito del cosiddeto superbonus per la riqualificazione delle abitazioni private. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Una lettura più approfondita delle diseguaglianze territoriali nel nostro Paese rivela una situazione più complessa della nota dicotomia Nord - Sud. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture, traccia un bilancio del suo operato in un percorso di 17 mesi. L'intervista da Avvenire
leggi ancora
Nel Vecchio Continente 2 milioni di cittadini condividono l'energia da fonti rinnovabili. In Italia un centinaio i progetti per l'autoconsumo, destinati a crescere: l'obiettivo Ue è coprire il 20% della produzione globale. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Da gennaio ad agosto 2022 gli investimenti per l’efficientamento energetico degli edifici hanno raggiunto la cifra record di 26,8 miliardi di euro che equivalgono a detrazioni per 29,5 miliardi di euro a carico dello Stato. La spesa a carico dello Stato è mitigata dagli 11 miliardi di euro di gettito fiscale. Il commento di Armando Zambrano, presidente del CNI. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Focus sulla ripartenza del capoluogo lombardo, tra segnali incoraggianti e nodi da sciogliere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il confronto dei rappresentanti del movimento Fridays for Future con quelli delle forze politiche. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
I provvedimenti allo studio del governo per aumentare la produzione nazionale di gas. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'energia è al centro delle discussioni in campagna elettorale. Tra i temi in campo il ritorno del nucleare. Le posizioni delle diverse forze politiche. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La discussione in ambito europeo sul tetto al prezzo del gas, la questione degli approvvigionamenti e della produzione di energia nel nostro Paese. Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora