Ricerca
cerca
"Corretto puntare sulla mobilità ecologica, ma se si rimuovono le auto dal centro bisogna offrire alternative": parla la presidente di INU Trentino

La presidente della sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Anna Viganò offre alcune riflessioni su mobilità e rivitalizzazione dei centri storici a partire dal caso di Trento. L'intervista da L'Adige
leggi ancora

Siccità, per la rete idrica investimenti da nove miliardi

Il tavolo interministeriale per l'emergenza siccità si riunisce oggi per la prima volta. Sul tavolo la necessità di fare ordine, tra investimenti e governance. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

L'Italia ha bisogno di acqua (a marzo). Da Torino a Roma via ai razionamenti

Sono le regioni del Nord quelle più colpite dalla siccità i cui effetti si faranno più acuti nei mesi estivi. Si valuta un piano razionamenti. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Casa, con lo stop alle cessioni sette milioni senza bonus

Le nuove norme sul superbonus che escludono sconto in fattura e cessione dei crediti tagliano fuori una larga fetta di contribuenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Persi in dieci anni centomila negozi

I dati di Confcommercio che mettono in luce la costante diminuzione del numero delle attività commerciali nei nostri centri storici. Un problema complessivo che riguarda la città. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

La campagna associativa 2023

La campagna associativa 2023 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU. Le lettere del presidente Michele Talia ai Membri effettivi e ai soci aderentiagli Enti associati
leggi ancora

La campagna associativa 2023 di INU Giovani

INU Giovani è il laboratorio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che promuove e valorizza idee, progetti e lavori dei giovani iscritti. La presentazione e le modalità per aderire elaborate per la campagna associativa 2023
leggi ancora

La droga Superbonus: un'overdose di edilizia da cui bisogna uscire

Le ragioni di tipo economico alla base della critica dell'impostazione del superbonus per la riqualificazione degli immobili. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Siccità, il ministro Pichetto sconfessato dalla sua vice: "Il commissario non serve"

Il confronto e la discussione nel governo e nella maggioranza sulle misure e sulla strategia necessarie ad affrontare la siccità. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

"Parta subito il razionamento, rischiamo la guerra dell'acqua"

Agire ora, con anticipo, per fronteggiare gli effetti della siccità che non potranno che essere più aspri nei prossimi mesi. Parla Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Sul mattone pubblico bisogna investire mezzo miliardo l'anno

Obiettivi e nuovo approccio, a partire dell'incremento degli investimenti, per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Parla Alessandra dal Verme, direttore dell'Agenzia del Demanio. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora

Comunità energetiche e Pnrr, tre scaglioni per gli incentivi

Quello che prevede il decreto che punta a regolamentare la spinta alla diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Pichetto: valutiamo nomina commissario e razionamenti acqua

Tra i provvedimenti e le misure che il governo sta preparando per fronteggiare l'emergenza siccità c'è la nomina di un commissario. Gli articoli del Sole 24 Ore e de La Stampa
leggi ancora

La memoria come progetto

Autorità, estetica, memoria, spazio pubblico. Le riflessioni in tre libri presentati da Carlo Olmo. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Tariffe incentivanti e fondo perduto: ecco il piano per le comunità energetiche

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin illustra le misure contenute nel decreto che punta a incentivare la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili nel nostro Paese. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

"Rinnovabili, serve un piano. I no non salvano il paesaggio"

Il presidente del FAI Marco Magnifico interviene nel dibattito sugli impianti per la produzione di energia rinnovabile, proponendo un tavolo per individuare le aree idonee all'installazione. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

#Dialoghi di sostenibilità, il 4 marzo l'incontro sui contratti di fiume

Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 4 marzo prossimo si svolgerà online l'incontro s
leggi ancora

"Più velocità, meno costi e servizi flessibili: solo così i mezzi possono battere l'auto"

Le ragioni delle difficoltà del trasporto ferroviario del nostro Paese a competere con quello automobilistico. Parla Roberto Maja, docente di ingegneria dei trasporti al Politecnico di Milano. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Lento come un treno

Da rapporto Pendolaria di Legambiente emerge l'immagine di un Paese decisamente poco attento agli investimenti per le infrastrutture ferroviarie. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Siccità, l'allarme di Musumeci

Sull'emergenza siccità con cui sta facendo i conti il nostro Paese parla il ministro Nello Musumeci. L'annuncio della costituzione di un gruppo di lavoro, l'ipotesi di un piano di razionamento. L'intervista da La Stampa
leggi ancora