Ricerca
cerca
Biennale Spazio Pubblico, proroga della call al 16 giugno

La scadenza della call per abstracts per organizzare sessioni nell'ambito della Biennale dello Spazio Pubblico, che si svolgerà a Roma dal 18 al 20 settembre prossimi, è stata prorogata al 16 giugno
leggi ancora

Le registrazioni del Congresso INU e della RUR del Lazio

Sono disponibili le registrazioni integrali della Rassegna Urbanistica del Lazio e del 32esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, che si sono svolti a Roma, rispettivamente il 22 e il 23 maggio 2025, alla Casa dell'Architettura
leggi ancora

Rotterdam si prepara a costruire un maxi quartiere galleggiante a basso costo

Spoorweghaven, questo il nome del quartiere a Rotterdam, è già pronto a diventare il più grande complesso residenziale flottante d’Europa. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Uragani atlantici sopra la media nel 2025

La NOAA, agenzia federale statunitense per il clima e gli oceani, ha diffuso le previsioni per la stagione degli uragani 2025. Per quest’anno, l’agenzia si aspetta un’attività superiore alla media per il bacino atlantico, stimando dalle 13 alle 19 tempeste. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Wwf: i Parchi nazionali italiani funzionano, ma servono riforme strutturali

Uno studio pubblicato su Discover Conservation analizza per la prima volta la gestione delle aree protette italiane. Il sistema regge, ma resta fragile senza piani, personale e governance. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Giù il sipario sul Festival dello sviluppo sostenibile: 1.300 eventi e 3,5 milioni di persone raggiunte

on oltre 1.300 iniziative in presenza tutta Italia e 3,5 milioni di persone raggiunte grazie alle dirette streaming si è conclusa oggi alla Camera dei Deputati la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Gli eventi meteo estremi costano già 28 miliardi di euro l’anno agli agricoltori europei

Secondo le stime elaborate dalla rete ambientalista CAN Europe, gli eventi climatici estremi – come siccità e alluvioni – stanno già costando oltre 28 miliardi di euro all’anno alla produzione agricola europea. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Clima, meno biodiversità, malnutrizione, inquinamento: nel 2030 salute a rischio per un miliardo di adolescenti

Nel 2030 circa un miliardo di giovani, ovvero uno su due, vivrà in uno stato o in un contesto sfavorevole, dannoso o pericoloso per la propria salute, dice lo studio della rivista "The Lancet". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La mobilità sostenibile innesta la marcia indietro: l’Italia è tornata al pre-pandemia

I dati del nuovo rapporto “MobilitAria 2025”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), che analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2024 nelle 14 città metropolitane italiane. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Obiettivo 30 per cento troppo lontano: l’Italia rischia di proteggere territorio e mari solo tra 80 anni

L'allarme di Legambiente: l’Italia, di questo passo, impiegherà 80 anni per raggiungere l’obiettivo del 30% di territorio e di mare protetto, fissato per il 2030 dalla Strategia Ue sulla biodiversità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Tutte le incertezze del Pnrr a un anno dalla sua conclusione

PNRR: la scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale. Nell’ultimo aggiornamento dei dati sono diverse le sviste e le inesattezze, tra cui l’assenza di progetti in misure che sommate ammontano a più di 32 miliardi di euro. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Il 14 per cento di tutte le morti in Ue dipende da fattori ambientali: ripristinare la natura significa difendere la nostra salute

L'appproccio One Health è un modello integrato di salute – promosso dall’Onu – sbocciato dopo la pandemia Covid-19, che riconosce l'interconnessione tra la salute degli esseri umani, degli animali domestici e selvatici, delle piante e dell'ambiente in generale (inclusi gli ecosistemi). L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Efficienza energetica? Per le case italiane gli obiettivi Ue al 2050 si allontanano al 2103

Edifici colabrodo pesano sulla bolletta dei cittadini per 54,2 miliardi di euro, quasi un terzo in più rispetto al 2015. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Gli effetti della desertificazione sul PIL: fino al 10 per cento in meno nelle aree più colpite

Due scienziati italiani, per la prima volta, hanno analizzato il rapporto tra desertificazione e migrazione locale: dalle campagne alle città. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Apprendere accessibilità e inclusione: la call for paper di Città accessibili a tuttə, proroga al 10 giugno

Con la finalità di sviluppare un ambito di confronto sui temi dell’accessibilità universale e dell’inclusione la Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica “Città accessibili a tuttə” prosegue il lavoro e l’impegno avviati nel 2016 proponendo, in una call for paper dal titolo "Apprendere accessibilità e inclusione", tre azioni tra loro collegate:

- un Workshop, all’interno della BISP, Biennale dello Spazio Pubblico;
- un Convegno, all’int


leggi ancora

Comunità Energetiche Rinnovabili, il nuovo decreto allarga i confini degli incentivi

Incentivi alle comunità energetiche rinnovabili ai Comuni fino a 50.000 abitanti, possibilità di richiedere un anticipo del contributo del 30%, cumulabilità con altri incentivi, termini più elastici per concludere i lavori, retroattività. Sono le novità contenute nel decreto firmato dal Mase con l’obiettivo di stimolare le richieste. Al momento, infatti, la misura non ha riscosso il successo sperato. L'articolo di Edillportale
leggi ancora

"Cambiamento climatico chance per ripopolare la montagna"

Un possibile risvolto positivo del climate change: nuove opportunità per ripopolare la montagna? Lo spunto dall'assessore della Regione Valle d'Aosta Luciano Caveri. L'articolo di Ansa.it 
leggi ancora

Rinnovabili e non solo, la Cina è entrata in una nuova era dell’elettrificazione verde

Il binomio Cina uguale carbone sta venendo meno, in questi ultimi tempi. Pechino sta portando avanti una transizione energetica grazie a scoperte nelle tecnologie emergenti e profondi cambiamenti strutturali nell’elettrificazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora