Tra le misure del Comune di Firenze per limitare gli affitti brevi nel centro storico ci sono il divieto di nuovi e l'azzeramento dell'Imu per i proprietari che passano alla locazione "classica". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il report che analizza la correlazione tra climate change e gli eventi estremi che hanno colpito l'Emilia-Romagna. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La sfida climatica che si gioca nelle città, anche per quanto riguarda la gestione e l'accesso ai dati. L'articolo di Robert Muggah e Carlo Ratti da la Repubblica
leggi ancora
Un dossier di alcune associazioni ambientaliste contesta nel dettaglio il progetto di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La protesta degli studenti, l'emergenza abitativa nel nostro Paese. Una questione da affrontare a partire da diversi approcci, dalle politiche urbane agli investimenti. Gli articoli di Domani e de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La protesta degli studenti partita dal Politecnico di Milano ha generato nel dibattito politico e pubblico una marcata attenzione sulla frequente carenza nel nostro Paese di alloggi a costi sostenibili, non solo per i fuori sede che frequentano le università in molte città italiane. Laura Fregolent, presidente della sezione Veneto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è esperta nelle tematiche connesse all’abitare. Giudica positivamente la mobi
Il disegno di legge in preparazione per salvaguardare la residenzialità nei centri storici e regolare il fenomeno degli affitti brevi appare, dicono in molti, molto blando nelle misure che stabilisce. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La scelta del commissario straordinario per la ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione. Il rischio di fare semplicemente presto invece che bene. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Dati per arrivare a una classifica delle città italiane in base al benessere climatico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Stefano Boeri e Carlo Ratti ricordano Paolo Portoghesi dalle pagine de Il Messaggero e de La Stampa
leggi ancora
Il dibattito sulla nomina di un commissario straordinario alla ricostruzione in Emilia-Romagna. Al di là del nome, la scelta dell'istituto è quella giusta? L'articolo di Domani
leggi ancora
La protesta degli studenti universitari ci ricorda la mancanza nel nostro Paese di politiche coordinate per l'abitare. Alcune proposte. L'articolo di Pierfrancesco Majorino da Domani
leggi ancora
Si svolgerà il 7 giugno prossimo il quinto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Paolo Galuzzi, sul tema "Piano: il riformismo oggi", verranno presentati due testi di Pier Carlo Palermo. Le informazioni sull'incontro e la pagina per l'iscrizione
leggi ancora
Ponte sullo Stretto di Messina e rilancio delle Province al cuore dell'intervento del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Basta un'accurata osservazione delle meteorologia per capire che è sempre più urgente un'opera sistematica di adattamento di città e territori. L'articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'alluvione in Emilia-Romagna dovrebbe invitare a guardare alle proteste dei giovani per l'ambiente con maggiore considerazione. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'estrema fragilità del territorio del nostro Paese è fotografata da una miriade di nomi di luoghi e di località. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Mancata prevenzione e consumo di suolo sono sicuramente tra le cause del disastro che ha colpito una vasta porzione del territorio dell'Emilia-Romagna. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
E' impressionante, a leggere i dati, l'estensione del territorio del nostro Paese a rischio dal punto di vista idrogeologico. Una circostanza di cui sembra non si sia tenuto conto nei decenni. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Esperti e studiosi di diverse discipline riflettono su interventi e approcci necessari per fare fronte agli effetti del cambiamento climatico sul territorio. L'articolo di Domani
leggi ancora