L'emergenza siccità, dicono le stime e le proiezioni, appare sempre più preoccupante, e la risposta politica latita. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Di fronte alle criticità che interessano e sempre più interesseranno il territorio regionale (declino demografico, riscaldamento climatico, obsolescenza e perdita di attrattività del sistema insediativo), l’Istituto Nazionale di Urbanistica, sezione del Friuli Venezia Giulia, e la Comunità di lavoro per la Rigenerazione territoriale, nel vivo della campagna per l’elezione del Presidente della Regione e del Consiglio regionale, presentano in un in
Una sentenza del Consiglio di Stato dispone l'illegittimità della proroga delle concessioni balneari, complicando ulteriormente la questione per il governo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il cambiamento climatico influisce direttamente anche sulle coltivazioni del nostro Paese, modifica economie e paesaggio. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La Sardegna alle prese con una vera e propria invasione di cavallette. Le cause e i tentativi di fronteggiare l'emergenza. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
L'importante votazione dei prossimi giorni sulle case green a livello di Unione europea, i dubbi e le trattative, si incrociano con una generale possibilità di ricalibrare gli obiettivi ambientali recentemente fissati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il rapido restringimento nelle nostre città delle occasioni di socializzazione rischia di consegnarle a una prospettiva di declino. L'allarme di Walter Veltroni. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora
Il fenomeno migratorio in Italia è sempre stato visto come un problema di sicurezza, a meno delle periodiche notizie di cronaca, legate a tragedie umane come quella di pochi giorni fa sulle coste calabresi. Tuttavia la presenza dei migranti è oramai un fattore strutturale del profilo demografico e sociale del nostro Paese, con importanti ricadute anche sulla dimensione spaziale, oltre che su quella economica. Da questo punto di vista, la discipli
Il cambiamento climatico ha effetti diretti sull'agricoltura, le produzioni e coltivazioni sono minacciate o almeno devono trovare il modo di adattarsi. Il caso del Barolo. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa
leggi ancora
Le criticità individuate dalla Corte dei conti nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La discussione e il confronto sulla riforma delle Province. Si ipotizzano intanto interventi per allargare la composizione di Assemblee e Giunte. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
I dati sulla diffusione della produzione di energia rinnovabile a livello globale mostrano una crescita significativa, tale da ipotizzare un vero e proprio salto di qualità. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Una lettera alle istituzioni regionali pugliesi, tra cui il Presidente della Regione Michele Emiliano e il consigliere delegato alla materia Stefano Lacatena, per riaffermare la centralità della pianificazione urbanistica. L’iniziativa è della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, lo spunto è fornito dalla sentenza 17 della Corte costituzionale che, in relazione alla legge 38 del 2021, “ha chiarito alcuni aspetti fondame
Il governo porta avanti iter e procedure per avviare la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora
Le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente riaprono lo scenario del ricorso del nostro Paese all'energia nucleare, almeno nel medio e nel lungo periodo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Tra le strategie per fare fronte al rischio di carenza della risorsa idrica c'è la desalinizzazione. Un quadro. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Si svolgerà nel corso della Biennale dello spazio pubblico a Roma al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio), in programma dal 25 al 27 maggio prossimi, l'incontro "La città di generə. Fare urbanistica, prospettive per una città equamente condivisa", promosso dal Progetto dell'INU Città accessibili a tutti, da Cerpa Italia Onlus, dalla Bisp 2023. Il call for paper con la scheda di iscrizione (scadenza per partecipare 2 maggio 2023
leggi ancora
Dalle proteste nate attorno alla Ztl di Oxford fino alla campagna d'odio contro gli ideatori delle misure anti traffico, come Carlos Moreno e Anne Hidalgo. I complottisti accusano: "Altro che smog: volete solo controllarci". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Michele Talia ha istituito l'Ufficio di presidenza, che è stato ratificato dal Consiglio Direttivo Nazionale. Di seguito le componenti:
- Romina D’Ascanio
- Carmen Giannino
- Valeria Lingua
- Rossana Pittau (INU Giovani)
- Marichela Sepe