Si svolgerà il 27 aprile prossimo a Bari il convegno "Cultura e rigenerazione urbana" del ciclo patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città territori e paesaggi in trasformazione. L'Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa", organizzato da Regione Puglia e ASSET - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. Tra i partecipanti al convegno del 27 aprile il presidente di INU
leggi ancora
Approfonditi nei giorni scorsi con il presidente dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico Riccardo Petrachi i contenuti e gli obiettivi della manifestazione in programma al Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre dal 24 al 27 maggio prossimi, con Mario Spada (nella foto), che dell’Associazione è presidente onorario e della Bisp ha accompagnato la nascita nel 2011 e l’evoluzione, c’è la possibilità di tracciare un’ulteriore rifless
Per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina emerge sempre più concreta la possibilità di avvalersi di fondi europei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La sostanziale cancellazione del superbonus per la riqualificazione degli immobili per come l'abbiamo conosciuto in questi anni elimina anche i pregi di una misura che, con i dovuti aggiustamenti, presenta notevoli opportunità. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il fallito referendum sulla decarbonizzazione nella capitale tedesca riporta in evidenza la centralità delle città per la transizione ecologica. L'articolo di Domani
leggi ancora
La questione delle compensazioni richieste da alcune Regioni per la produzione di energia rinnovabile tra gli argomenti affrontati nel colloquio con il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Crescita ed evoluzione del fenomeno degli orti urbani, anche nelle città del nostro Paese. Il caso di Roma e un quadro. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
La direzione del riordino del sistema degli incentivi fiscali che riguardano le ristrutturazioni edilizie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il disegno di legge che attraverso un sostegno economico punta a mantenere in vita le botteghe storiche. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Differenze di linee e di approccio tra i partiti ambientalisti in Germania e nel nostro Paese. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Si continua a ritenere la realizzazione di grandi opere infrastrutturali strategica per lo sviluppo del Paese. E' un approccio ragionevole? L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Una parte significativa delle gare per la realizzazione delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza va deserta. Un quadro. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Questioni finanziarie e tecniche che si contrappongono alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Giovedì 13 aprile 2023 si è riunito per la prima volta il Consiglio direttivo regionale di INU Piemonte e Valle d'Aosta, eletto dall'Assemblea dei soci che si era svolta lo scorso 30 marzo 2023, con il seguente Ordine del Giorno:
1. Approvazione del verbale dell’Assemblea dei soci del 30.3.23 e convalida degli eletti
2. Elezione del Presidente
3. Attribuzione delle cariche di Vice presidente, Tesoriere e Segretario (Presidente) e relativa votaz
Tra le stime e i dati contenuti nel Def emerge il finora lento contributo all'incremento degli investimenti pubblici da parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'evoluzione della società e della domanda di turismo pone in primo piano l'esigenza della ricerca di nuovi modelli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nei giorni scorsi il quattordicesimo anniversario del terremoto che distrusse L’Aquila è stato come di consueto sui media l’occasione per un bilancio sullo stato dell’arte della ricostruzione, tracciato privilegiando come sempre il punto di vista edilizio, sottolineando cioè lo stato di avanzamento del recupero del patrimonio pubblico e privato. Con Pierluigi Properzi, curatore del Rapporto dal Territorio dell’Istituto Nazionale di Urba
La questione dei progetti dei nuovi stadi di Milan e Inter nel capoluogo lombardo appare in forte stallo. Il quadro. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Da Enea in Parlamento il resoconto dell'andamento dei cantieri innescati dal superbonus. Si affaccia l'esigenza di un riordino degli incentivi fiscali che riguardano l'edilizia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina arriva in audizione alla Camera il parere contrario di alcune associazioni ambientaliste. L'articolo de il manifesto
leggi ancora