Ricerca
cerca
Alluvione, nove miliardi di danni. Pressing sul commissario

Al tavolo sull'emergenza in Emilia-Romagna la questione dello stanziamento delle risorse: quelle necessarie, e i tempi. Rimane a far discutere la nomina del commissario. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il Cnr: la diga di Genova rischia di causare tsunami

I rischi connessi alla realizzazione della nuova diga foranea a Genova rilevati dal Cnr. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate: il 23 giugno il convegno dell'INU

“Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate” è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 23 giugno all’Aquila dalle 9, alla Sala convegni dell’Ordine degli Architetti e PPC in via Saragat. Lo organizza la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Al centro dei lavori, spiega il presidente di INU Abruzzo e Molise Roberto Mascarucci, “la divaricazione che si osserva tra la dimensione del gove


leggi ancora

Sul Pnrr così non va

Il sopralluogo della Commissione europea sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il confronto, i nodi e le critiche. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Emergenza Casa: un Manifesto per abilitare i Comuni all’azione

Il documento dei sindaci sulla casa. Al governo richieste di interventi e investimenti per quattro ambiti. L'articolo di The Post Internazionale
leggi ancora

"Giusto pensare a patti con i privati"

Sul documento dei sindaci sull'abitare e in generale sull'emergenza casa parla Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma. L'intervista da Avvenire
leggi ancora

Premiati i vincitori della call "#eSeInveceFosse...? Immaginare lo spazio pubblico" di INU Giovani

In occasione della Biennale dello spazio pubblico tenutasi a Roma lo scorso maggio sono stati presentati i vincitori della prima edizione della call for Images "#eSeInveceFosse...? Immaginare lo spazio pubblico", promossa dal Laboratorio INU Giovani e coordinata e organizzata da Sara Ferraro, Giada Limongi, Maria Somma, Gabriella Tamassia, Giusi Ciotoli, Chiara Alesci, Dora Bellamacina, Irina di Ruocco, Rosanna Pittau. I circa 40 contributi pre

leggi ancora

Pianificazione metropolitana, il caso di Catania e la necessità di un nuovo modello

L’esame dei percorsi di redazione dei Piani territoriali metropolitani – si sono affrontate finora le situazioni di Milano, Napoli, Bologna, Torino, Firenze, Bari e Cagliari – prosegue con Catania. Le considerazioni di Paolo La Greca, componente del Consiglio direttivo regionale della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, consentono di passare in rassegna una serie di questioni problematiche che, a diversi livelli, non hann


leggi ancora

Accessibilità, l'INU nel Comitato tecnico scientifico dell'Emilia-Romagna per la redazione delle Linee Guida PEBA

La Regione Emilia-Romagna, Area Rigenerazione urbana e Politiche per l’abitare, ha avviato un’attività di supporto alla redazione delle Linee Guida PEBA (Piani di eliminazione delle barriere architettoniche) costituendo un Comitato tecnico scientifico con determinazione n. 9001 del 27 aprile 2023. L’Istituto Nazionale di Urbanistica, rappresentato da Iginio Rossi quale Coordinatore della Community “Città accessibili a tutti”, è stato nominato tra


leggi ancora

Roma - Pescara, Abruzzo in campo per salvare il progetto alta velocità

Un gruppo molto nutrito di associazioni di categoria e sindacati fa quadrato in Abruzzo contro il rischio che si perdano i fondi PNRR per la velocizzazione del collegamento ferroviario tra Roma e Pescara. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pnrr, fondi anti - inflazione anche alle città più veloci

Arrivano le risorse per supplire all'aumento dei prezzi dei materiali anche per Città metropolitane che erano state più rapide ad attuare gli interventi previsti dal Pinqua. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Anci al governo: più fondi e regole sugli affitti brevi

I Comuni chiedono in un manifesto maggiori poteri per regolamentare gli affitti brevi. Il nodo dell'emergenza abitativa. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Clima: lo stato del Montana è sotto processo

Il caso dello stato americano del Montana destinato a fare scuola: uno scontro giudiziario sulle politiche ambientali e i cambiamenti climatici. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

INU per Jane's Walk 6.0: le passeggiate premiate

Lo scorso 27 maggio, alla Biennale dello spazio pubblico, durante il workshop "INU per Jane's Walk 6.0" la giuria di qualità formata da Mario Spada, presidente onorario dell'associazione Bisp, e Marichela Sepe, membro dell'ufficio di presidenza dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, ha premiato le seguenti passeggiate Jane’s Walk:

 

- Jane's walk Catania

Passeggiata - Catania's next life - Spazi antropologici di prossimità

Walk leader: David


leggi ancora

Bologna, studio dei big data per gestire il futuro del clima

Big data e climate change: aprirà tra un anno nel capoluogo emiliano un'università delle Nazioni Unite. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I professionisti che servono ai musei

La straordinaria rete di musei sul territorio italiano meriterebbe un considerevole impegno di investimenti, a cominciare dal capitale umano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La malattia del negazionismo

Il negazionismo climatico: interessi e meccanismi, ricorsi storici. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora

Su Genova piovono soldi pubblici

La considerevole mole di investimenti pubblici destinati alle opere nel capoluogo ligure. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Contro le metropoli da quindici minuti a colpi di fake news

Il successo dei concetti alla base della cosiddetta città dei quindici minuti dipende anche dall'efficacia della comunicazione e dal coinvolgimento dei cittadini. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Alluvione in Romagna, di chi è la colpa

Le terribili conseguenze degli eventi estremi in Emilia-Romagna, i deficit gestionali, legislativi, amministrativi che le hanno favorite. L'articolo di Milena Gabanelli dal Corriere della Sera
leggi ancora