Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell'Anci, contesta la decisione del governo di stralciare i progetti di competenza dei territori. Alcune conseguenze non sono ancora chiare. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Lo stato delll'arte del cammino del Piano nazionale di ripresa e resilienza, le implicazioni politiche della scelta del governo di stralciare importanti progetti di rigenerazione di competenza dei Comuni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La crisi in atto, la necessità di una reazione che sia multidimensionale e integrata, all'insegna della sostenibilità. L'articolo di Mauro Magatti dal Corriere della Sera
leggi ancora
I dati che rilevano che nella corsa del valore degli appalti del mese scorso pesano in modo significativo i progetti dei Comuni. Il rischio di effetti collaterali dalle scelte di stralcio del governo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'indagine che fotografa l'aumento dei costi per gli alloggi per gli studenti fuori sede. Sullo sfondo, gli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'implementazione delle politiche europee per la transizione ecologica avrà effetti rilevanti anche sul mercato del lavoro, influenzando la domanda di competenze. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La difficoltà del nostro Paese a realizzare progetti di prevenzione dal rischio idrogeologico e adattamento, e in generale infrastrutturali, è persino radicata. Le ragioni di un nodo arduo da sciogliere. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture si dichiara a favore della reintroduzione delle Province. Ma il quadro politico pone diversi ostacoli. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Progetti di trasformazione urbana nella capitale al centro dell'attenzione e delle polemiche. L'articolo di The Post Internazionale
leggi ancora
Il caso dell'interruzione dei collegamenti ferroviari in Basilicata, le contraddizioni di una terra piena di potenzialità ma che sembra destinata a scontare un gap infrastrutturale notevole. L'articolo di Domani
leggi ancora
Nei giorni scorsi l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha manifestato preoccupazione in due riprese per la rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per quanto riguarda l'individuazione delle risorse alternative, i tempi di realizzazione degli interventi e i rischi sul rispetto dei criteri di accessibilità. Gli articoli di Italia Oggi, NT + Enti locali ed Edilizia (Sole 24 Ore), Ingenio, Ediltecnico, Impresedilinews, Greenreport,
leggi ancora
L'importanza della comunicazione nelle difficili sfide connesse al cambiamento climatico, e a chi lo nega. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Una sentenza del Tar della Campania dà il via libera alla realizzazione di un impianto fotovoltaico ed è destinata a fare scuola nelle motivazioni: nel confronto tra ambiente e paesaggio, predilige il primo. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
E' Francesco Corvaro l'inviato speciale dell'Italia per il cambiamento climatico. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Il faccia degli attivisti di Ultima Generazione con il ministro dell'Ambiente, le proposte in campo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il cambiamento climatico innalza il livello di quota dell'innevamento. Ne fanno le spese molte infrastrutture e impianti sciistici, abbandonati tra le Alpi e gli Appennini. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
In concomitanza con l'invio delle modifiche al PNRR alla Commissione europea, il ministro Raffaele Fitto incontra Regioni e Comuni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Lorenzo Rota, membro effettivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, ripercorre le tappe del recupero e della nuova vita di Matera. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Venezia sotto osservazione rischia di uscire dalla lista di patrimoni mondiali dell'umanità. L'ex ministro Renato Brunetta difende le scelte fatte per la tutela della città e del suo ecosistema. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora
Il conto delle risorse destinate ad alcuni capitoli di emergenza di fatto ancora ferme, e le ragioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora