Gli “ecomostri” sul mare ritornano opere d’arte. Parte il piano di restauri
22/06/2015
Il destino particolare delle opere del Parco della Fiumara, in provincia di Messina. Più volte a un passo dall'essere demolite ora vengono restaurate con fondi europei.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Modello Puglia per coniugare cultura e territorio
21/06/2015
L'economia della cultura e della creatività in costante evoluzione, i modelli in gioco e l'esperienza della Puglia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Milano, nasce il Fondo per lo sviluppo urbano
21/06/2015
Rigenerazione delle aree dismesse e social housing sono tra le aree di intervento principali del fondo per lo sviluppo urbano, uno strumento promosso dal Comune di Milano che consentirà di finanziare progetti ad alta redditività sociale. In Europa solo Londra ha fatto un'operazione simile. Si punta, con la partecipazione dei privati, a un "tesoretto" di 100 milioni e all'operatività in dieci mesi. Gli articoli del
Corriere della Sera e de
la Rep
LEGGI TUTTO
“Il dissesto del territorio? Tema etico prima che politico”
21/06/2015
Domani a Roma gli stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio. Il governo presenterà un documento di azione che si affianca al lavoro sulla riapertura dei cantieri delle opere di prevenzione. Parla il capo di #Italiasicura Erasmo D'Angelis.
L'intervista da Avvenire
LEGGI TUTTO
Ecobonus sulla casa, il taglio è confermato
19/06/2015
Il bonus fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici dovrebbe scendere a partire dal 2016, dalla quota del 65 per cento al 36 per cento.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Attestati energetici, obbligo dal 1° ottobre
19/06/2015
L'obbligo di compilare l'attestato di prestazione energetica degli edifici con le nuove linee guida scatterà dal primo ottobre. Lo ha deciso la Conferenza unificata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Laudato sì, il testo integrale dell'enciclica
19/06/2015
La versione completa dell'enciclica di Papa Francesco, che affronta temi come l'ambiente e l'ecologia, che tanto sta facendo discutere.
LEGGI TUTTO
Vade retro carbone
19/06/2015
Il movimento che sostiene il "disinvestimento" dal carbone come fonte di energia che è nato dai campus americani qualche anno fa ha fatto proseliti importanti. Ma i motivi non sono solo ambientali, sono entrate in gioco le aspettative legate alla convenienza economica nel futuro prossimo della più inquinante tra le fonti fossili.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Riforma degli appalti, sì del Senato
19/06/2015
Approvata in prima lettura la riforma degli appalti. Tra le misure più importanti la riduzione delle stazioni appaltanti e una nuova valorizzazione della fase della progettazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Così Matera ha salvato la sua identità
18/06/2015
La città lucana, da simbolo di degrado e povertà a esempio di rilancio e valorizzazione. Le tappe di una rinascita.
Le pagine di Panorama
LEGGI TUTTO
Polignano, crociata contro le trivelle. La Regione presenta ricorso al Tar
18/06/2015
La Regione Puglia si prepara a opporsi al Tar al progetto governativo di avviare la ricerca di idrocarburi in un'area vicina all'antica città greca di Neapolis.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Campus universitari per il sei per cento dei fuori sede
18/06/2015
Il nostro Paese ha ancora ampi margini di sviluppo del settore dei campus e delle residenze universitarie, l'offerta è assolutamente inadeguata rispetto alla domanda che arriva dagli studenti fuori sede. Le esperienze in campo.
Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
Urbanistica, le nuove chiavi
17/06/2015
Sostenibilità, complessità, necessità di trasformare un approccio culturale in direzione di marcia. Parla il presidente di Assurb Alessandro Calzavara.
L'intervista
LEGGI TUTTO
Legna, carbonella e stufe inquinanti. La cucina anti ecologica di Asia e Africa
17/06/2015
Gli alti costi ambientali, sociali e per la salute che derivano dall'utilizzo di combustibili solidi come legna, carbone e carbonella per cucinare, una pratica ancora ampiamente diffusa in Asia e in Africa.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Stadio Roma, i tempi si allungano
16/06/2015
Non sarà pronto prima della seconda metà del 2018 il discusso nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, sempre che l'iter vada "liscio". Ma i punti interrogativi che il progetto suscita sono molti, già evidenziati dall'Inu. Gli articoli de
Il Messaggero e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Tutti concentrati sul clima, è ora di passare all'azione
16/06/2015
A sei mesi della Conferenza sul clima di Parigi si è già registrata una serie significativa di prese di posizione da parte degli attori interessati, a cominciare da alcuni Stati. Ma il percorso verso uno standard di impegni sufficiente è ancora lungo. Le raccomandazioni dell'Agenzia internazionale dell'energia.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Rinnovabili verso il sorpasso del carbone nell'elettricità
16/06/2015
Nel giro di 15 anni il carbone verrà superato dalle rinnovabili come prima fonte di elettricità a livello globale. Un cambiamento significativo ma che va consolidato con altre politiche, avverte l'Agenzia internazionale dell'energia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO