La chiamano rigenerazione ma è solo cementificazione
02/10/2023
Stefano Lenzi (Wwf Italia) analizza criticamente il disegno di legge Gasparri sulla rigenerazione urbana. Il rischio che al contrario finisca con l'incentivare il consumo di suolo.
L'intervento da il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Paesaggio e territorio: tra strategie e regole. Il 6 ottobre il terzo convegno della Rassegna urbanistica regionale umbra
30/09/2023
Si svolgerà il
6 ottobre prossimo a Magione, in provincia di Perugia, il convegno,
terza tappa della Rassegna urbanistica di INU Umbria: "Paesaggio e territorio: tra strategie e regole. Aree interne e sistemi territoriali, prevenzione dai rischi, infrastrutture verdi e blu, energia e sviluppo locale".
Il programma
LEGGI TUTTO
Emergenza casa e sparatorie, la voglia di riscatto a Roma Est
30/09/2023
Un viaggio nel quadrante est della capitale, dove sono presenti più altrove degrado e disagio abitativo. Le cifre.
Il reportage da Domani
LEGGI TUTTO
Giuseppe De Luca ricorda Alberto Magnaghi
29/09/2023
Il 21 settembre scorso, a Scaletta Uzzone, nelle Langhe, ci ha lasciato Alberto Magnaghi. Urbanista territorialista, teorico e docente di pianificazione territoriale e urbanistica, nonché grande attivatore sociale di pratiche dal basso.
Era nato Torino l’8 giugno del 1941, dove si era laureato in architettura al Politecnico di Torino.
Professore emerito in Tecnica e Pianificazione Urbanistica all’Università degli Studi di Firenze, dove ha insegnato
LEGGI TUTTO
I Quaderni della MOLTEPLICIT(T)A' con il contributo di Città accessibili a tutti
29/09/2023
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato
i primi Quaderni della MOLTEPLICIT(T)A'. Il numero 1 è stato curato dalla Community "Città accessibili a tutti" dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
LEGGI TUTTO
Una legge ad hoc per i Campi Flegrei: "Via di fuga chiuse, pesa l'abusivismo"
29/09/2023
Mentre cresce la preoccupazione per la situazione nell'area dei Campi Flegrei, il ministro Nello Musumeci parla dell'elaborazione di una legge ad hoc. La prima necessità in caso di emergenza è la capacità di evacuare la popolazione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Per l'anno 2026 sono sedici le città candidate a capitale della cultura
29/09/2023
Le sedici città candidate a capitale italiana della cultura per l'anno 2026. La scelta entro il 29 marzo del 2024.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Natura e servizi ecosistemici. Nuove priorità per il progetto urbanistico
28/09/2023
La Nature Restoration Law, approvata il 12 luglio scorso dal Parlamento europeo e in attesa di concludere il suo iter con l’approvazione del Regolamento, sembra destinata a produrre ricadute importanti anche sul sistema di pianificazione urbana e territoriale dei Paesi membri. Tra le misure fondamentali, vincolanti per i Paesi europei, la legge dispone che vengano messe in atto entro il 2030 azioni di 'ripristino' che coprano il 20 per
LEGGI TUTTO
Un disastro a San Siro
28/09/2023
Milan e Inter, stando a dichiarazioni e primi atti, realizzeranno i loro stadi rinunciando la progetto di riqualificazione del Meazza. Una sconfitta per l'amministrazione?
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Serve una nuova stagione per i Parchi
28/09/2023
Il presidente del Wwf Luciano Di Tizio sottolinea i vantaggi di puntare maggiormente al ruolo delle aree protette nel nostro Paese, cominciando con l'aumento della loro estensione.
L'intervento da La Stampa
LEGGI TUTTO
Clima, sei ragazzi portano l'Europa alla sbarra
28/09/2023
La causa in corso alla Corte europea dei diritti dell'uomo intentata da sei ragazzi portoghesi: gli stati accusati di non fare abbastanza per contrastare il cambiamento climatico.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Iea: "Per la transizione verde servono 4500 miliardi l'anno"
27/09/2023
Il report dell'Agenzia internazionale per l'energia: gli investimenti necessari nel settore, già nel medio termine, per portare a termine un percorso di transizione soddisfacente.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Pnrr ancora al palo: tagliati tredici progetti
26/09/2023
La riunione della cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Persiste la preoccupazione dei sindaci per il finanziamento e la realizzazione dei progetti stralciati.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Cerchi un tesoro e trovi un borgo
26/09/2023
La crescita e il consolidamento delle iniziative del Touring club italiano per valorizzare il turismo nei borghi e nei percorsi meno conosciuti.
Le pagine de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Caro affitti, se il governo dorme gli studenti tornano in tenda
26/09/2023
Riprende vigore in molte città la protesta degli studenti contro la carenza di alloggi. La piattaforma.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Salvini rilancia il condono edilizio: "Servono soldi per la manovra"
25/09/2023
Il ministro delle Infrastrutture apre alla possibilità di un condono edilizio. Nel suo intervento anche l'opposizione alla regolamentazione degli affitti brevi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Pnrr: 43mila progetti in uscita
25/09/2023
Continua a essere attenzionata dai sindaci la questione dello stralcio delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza di competenza dei Comuni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO