L’emergenza siccità in Sicilia continua ad aggravarsi
				
								04/05/2024
					
				
				A un mese dalla richiesta della Regione Sicilia dello stato d’emergenza nazionale per siccità, e con razionamenti dell’acqua potabile già in corso, la sete dell’isola continua a crescere. 
L'articolo di Greenreport				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Le aggregazioni fra professionisti non saranno tassate
				
								04/05/2024
					
				
				Introdotta la neutralità fiscale per la costituzione di studi associati e per gli apporti in società tra professionisti e in associazioni e società professionali. L'articolo di Edilportale				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Elezioni europee, dal nucleare all'agricoltura il tema "ambiente" divide i partiti italiani
				
								04/05/2024
					
				
				Nell'incontro "Natura Chiama Europa" promosso dal Wwf i partiti si confrontano in vista dell'appuntamento elettorale dell'8 - 9 giugno. 
L'articolo di Gree&Blue				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Equo compenso per Architetti e Ingegneri: nessun contrasto con le norme Europee
				
								04/05/2024
					
				
				Anche il TAR Lazio esclude il disallineamento tra la Legge n. 49/2023 sull’equo compenso e il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) o contrasto con le norme Europee. 
L'articolo di Lavori Pubblici				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
						
						
			
								Rinnovabili, nasce il primo parco di energia condivisa
				
								03/05/2024
					
				
				"Vogliamo rendere l'energia rinnovabile accessibile a tutti e dare alle famiglie la possibilità di proteggersi dalle insidie del mercato energetico". Si chiama GridShare, la startup che promuove la democratizzazione dell'energia rinnovabile e permette di diventare co-proprietario di un parco solare. 
L'articolo di Green&Blue				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Sardegna, l’industria eolica contro la moratoria sulle rinnovabili: "Profili di illegittimità"
				
								03/05/2024
					
				
				Lo scontro sul provvedimento della Regione Sardegna che dispone una moratoria sulla realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile che incidono sul consumo di suolo. 
L'articolo di Greenreport				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								L’Unione Europea lancia il Bando Life 2024 da 571 milioni di euro
				
								03/05/2024
					
				
				Nei giorni scorsi la Commissione europea ha lanciato gli Inviti a presentare proposte (Calls for proposals) per l’annualità corrente nell’ambito del Programma LIFE 2021-2027 e dei suoi 4 Sottoprogrammi. Quest’anno sono disponibili 571 milioni di euro. 
L'articolo di Edilportale				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Passo dopo PASSO: il 3 maggio a Foggia la Jane's Walk di INU Puglia
				
								02/05/2024
					
				
				La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori della Jane's Walk che si svolgerà il 
3 maggio prossimo a Foggia. 
Il comunicato stampa e 
la locandina				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								El Niño sta alimentando la prossima grande crisi globale, a partire dall’Africa meridionale
				
								02/05/2024
					
				
				I massimi funzionari dell’Onu si sono riuniti ieri per chiedere una rapida azione internazionale contro gli eventi meteo estremi indotti da El Niño, che stanno devastando l’Africa meridionale e altre regioni del mondo con inondazioni e siccità. 
L'articolo di Greenreport				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Dalla ricerca italiana passi avanti per la previsione di eventi meteo estremi sulle Alpi
				
								02/05/2024
					
				
				Per contribuire a difendere i territori più fragili, come quelli della regione alpina, un nuovo studio internazionale realizzato col contributo della ricercatrice Cmcc Mariana Adinolfi, propone soluzioni per fornire previsioni affidabili per i cambiamenti negli estremi di precipitazioni locali. 
L'articolo di Greenreport				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Per il Fmi la sicurezza energetica dell’Ue passa dall’addio ai combustibili fossili
				
								02/05/2024
					
				
				La direttrice generale del Fondo monetario internazionale (Fmi), Kristalina Georgieva, ha tenuto ieri il discorso d’apertura per la conferenza annuale sul bilancio dell’Ue, sottolineando la necessità di accelerare la transizione ecologica non “solo” a tutela del clima, ma anche della sicurezza energetica del continente. 
L'articolo di Greenreport				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Il G7 Clima Energia di Torino si chiude con un timido accordo sul carbone
				
								02/05/2024
					
				
				I ministri firmano la carta di Venaria promettendo di eliminare gradualmente l’attuale produzione energetica da carbone nella prima metà del prossimo decennio. Ma ancora una volta i dettagli sono fumosi e l'azione è lenta. 
L'articolo di Rinnovabili.it				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Il 4 maggio la Jane's Walk a Castellamare di Stabia
				
								30/04/2024
					
				
				Si terrà il 
4 maggio prossimo a Castellamare di Stabia, in provincia di Napoli, la Jane's Walk organizzata da INU Giovani. 
La locandina				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Il 4 maggio a Bari la passeggiata di INU Puglia "EsplorAZIONI Urbane"
				
								30/04/2024
					
				
				Nell’ambito del Festival internazionale Jane’s Walk Italy edizione 2024, l’AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette) Sezione di Bari e l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Sezione Puglia hanno organizzato - per la prima volta a Bari - il 4 maggio 2024 con partenza alle ore 9.30 da Piazza Garibaldi (ingresso del giardino lato Corso Vittorio Emanuele), una passeggiata per celebrare le iniziative e le ricerche promosse dall’a
				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								 
								Nature Restoration Law e Direttiva Case Green, la preoccupazione dell’INU per il mancato sostegno del governo   
				
								30/04/2024
					
				
				“La mancanza di sostegno del Governo italiano alla proposta di Nature Restoration Law dell’Unione europea non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori territoriali”: lo dice l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
La nota prosegue spiegando: “La pianificazione urbanistica e territoriale delle città, città metropolitane, province e regioni italiane è tutta impegnata nel processo di transizione ecologica e digitale con l’obiettivo di terr
				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								È ancora l’Europa il continente più innovativo al mondo per le tecnologie verdi
				
								30/04/2024
					
				
				Nonostante l’assenza di una vera e propria politica industriale continentale, l’Ue sta contribuendo a più di un quinto delle invenzioni di tecnologie pulite di alto valore in tutto il mondo. 
L'articolo di Greenreport				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Servizi pubblici, le utility italiane sostengono la legge europea sul ripristino della natura
				
								30/04/2024
					
				
				Dopo le associazioni ambientaliste e le Accademie nazionali delle scienze di tutta Europa, adesso anche le imprese attive nei servizi pubblici si schierano a difesa della legge europea sul ripristino della natura, bloccata a un passo dall’adozione definitiva. 
L'articolo di Greenreport				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								L'addio al carbone nel 2035 e lo stop all'inquinamento da plastica sul tavolo del G7 sull'ambiente
				
								30/04/2024
					
				
				Le bozze di documento finale, elaborate dagli sherpa prima di essere sottoposte al G7 al vaglio dei ministri, conterrebbero una roadmap molto dettagliata e rapida per l'addio definitivo al più inquinante dei combustibili fossili. 
L'articolo di Green&Blue				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Comunità energetiche rinnovabili, online il "simulatore" Enea
				
								30/04/2024
					
				
				ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic (RECON), l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l’obiettivo di favorire la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (GAC - Gruppi di Autoconsumo Collettivo). 
L'articolo di Edilportale				
				LEGGI TUTTO