VI - Temi Il governo del territorio vasto. Il governo del territorio locale.
Matera, 1-14 marzo 2010
V - Temi Il consolidamento dei piani urbanistici di tradizione e di quelli riformati dalle leggi urbanistiche regionali.
I primi esiti della pianificazione complessa e dell’integrazione delle politiche. I processi di innovazione che interessano piani, po
L’INU conferisce il “Premio INU” a personalità del mondo della cultura, della politica e delle professioni, che con la loro opera abbiano contribuito in modo particolarmente significativo al progresso, alla diffusione e al sostegno della cultura urbanistica nella società italiana.
Vincitori:
I Venezia, 10 novembre 1999 Giorgio Santilli
II Napoli, 30 novembre 2000 Gabriele Basilico
III Milano, 26 giugno 2003 Leonardo Fiori
IV Venezia,
Rapporto del Territorio 1: |
Rapporto del Territorio 2: |
Rapporto del Territorio Materiali: |
Il nuovo RdT/2016 esce, a distanza di sei anni dal precedente, in un Paese che è sicuramente cambiato, ma anche in una fase di profondo ripensamento della disciplina. Obiettivo della ricerca è dare conto di questi cambiamenti partendo da una lettura dello stato della pianificazione e della evoluzione del suo rapporto con le istituzioni e co
Ideato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Festival promuove, racconta e accompagna la nascita e lo sviluppo delle città metropolitane italiane. Il Festival è una concreta occasione per fare della Città Metropolitana laboratori sociali in grado di attivare territori capaci, reattivi, intorno a progetti e visioni.
Dopo la prima edizione (Reggio Calabria, 16 – 18 luglio 2015, nuove geografie per nuove città), l’INU dedica il Festival 2017 (N
A dicembre 2014 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha promosso la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si è trattato dell’inizio di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso l’applicazione della Carta, diffondere la cultura di una partecipazione effettiva e “di qualità” dei cittadini alle decisioni.
Infatti quando ogg
Cura scientifica dell’evento
Alessandra Fidanza
Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
mercoledì, 4 giugno 2014
con il patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regione Lazio
Roma Capitale
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partners
Quattro anni distanziano la nascita, o meglio la rinascita, di questa rivista dal giorno in cui l’epilogo del conflitto schiudeva alle speranze l’animo di coloro che, nel rivolgimento dei lunghi anni di guerra, erano venuti maturando meditati propositi di un’organica preparazione della ricostruzione del Paese.
Continua a leggere
L’Istituto nazionale di urbanistica è lieto di porgere le sue felicitazioni più vive e il più sentito saluto augurale ai Membri Effettivi Dott. Ing. Arch. Mario Pucci e Dott. Ing. Arch. Florestano Di Fausto, eletti deputati all’Assemblea Costituente.
Continua a leggere
Art. 1 – L’Istituto nazionale di Urbanistica, ente di diritto pubblico con sede in Roma e sezioni nelle regioni, promuove la individuazione, il potenziamento e l’applicazione dei metodi e strumenti di pianificazione urbanistica
Continua a leggere
Art. 1 – L’Istituto nazionale di urbanistica, con sede in Roma, promuove gli studi di urbanistica, ne difende e valorizza i principi e ne favorisce le applicazioni.
Continua a leggere
Art. 1
Per iniziativa del Comitato Organizzatore del XII Congresso Internazionale dell’Abitazione e dei Piani Regolatori e con l’avanzo di cassa della gestione finanziaria è costituito in Roma l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Continua a leggere
dal 1930 al 1944 – Alberto CALZA BINI
dal 1944 al 1948 – Domenico DELLI SANTI
(Commissario delegato dal Consiglio Direttivo provvisorio)
dal 1948 al 1950 – Leone CATTANI
dal 1950 al 1960 – Adriano OLIVETTI
dal 1960 al 1969 – Camillo RIPAMONTI
dal 1969 al 1970 – Paolo BARILE
dal 1970 al 1977 – Edoardo DETTI
dal 1977 al 1983 – Alessandro TUTINO
dal 1983 al 1990 – Edoardo SALZANO
dal 1990 al 1992 – Gianluigi NIGRO
dal 1992 al 1993 – Giuseppe CAMPOS VENUTI
dal 1
dal 1930 al 1940 – nessuna carica
dal 1940 al 1941 – ENRICO DEL BEBBIO
dal 1941 al 1942 – ENRICO DEL BEBBIO e RENZO DOBRILLA
dal 1942 al 1944 – ENRICO DEL BEBBIO, GUSTAVO GIOVANNONI, OTTONE TERZI
dal 1944 al 1948 – nessuna carica
dal 1948 al 1950 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI
dal 1950 al 1952 – LUDOVICO QUARONI
dal 1952 al 1964 – LUIGI PICCINATO
dal 1964 al 1966 – LUDOVICO QUARONI
dal 1966 al 1969 – LUIGI PICCINATO
dal 196
Presidente Michele Talia
Vice-Presidente Carolina Giaimo
Tesoriere Domenico Passarelli
Segretario Francesco Domenico Moccia
Presidente Onorario Stefano Stanghellini
Giunta Esecutiva
Michele Talia, Carolina Giaimo, Francesco Domenico Moccia, Domenico Passarelli, Andrea Arcidiacono, Paolo Galuzzi, Sandra Vecchietti
Ufficio di Presidenza
Romina D'Ascanio, Carmen Giannino, Valeria Lingua, Rossana Pittau (INU Giovani), Marichela Sepe
Consiglio Dirett
dal 1930 al 1943 – VIRGILIO TESTA
dal 1944 al 1948 – nessuna carica
dal 1948 al 1949 – NELLO RENACCO
dal 1949 al 1952 – VINCENZO DI GIOIA
dal 1952 al 1969 – BRUNO ZEVI
dal 1969 al 1972 – SERGIO LENCI
dal 1972 al 1975 – VEZIO EMILIO DE LUCIA e MARCO ROMANO
dal 1975 al 1977 – MARCELLO FABBRI
dal 1977 al 1981 – FILIPPO CICCONE
dal 1981 al 1990 – GIANLUIGI NIGRO
dal 1990 al 1992 – PAOLO BERDINI
dal 1992 al 1998 – PAOLO AVARELLO
dal 1998 a
dal 1930 al 1948 – nessuna carica
dal 1948 al 1950 – ALDO DELLA ROCCA
dal 1950 al 1952 – MARIO FIORENTINO
dal 1952 al 1956 – GIOVANNI ASTENGO
dal 1956 al 1966 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI
dal 1966 al 1969 – MARIO FIORENTINO
dal 1969 al 1970 – FRANCESCO TENTORI
dal 1970 al 1972 – MARCO ROMANO
dal 1972 al 1975 – ANTONIO JANNELLO
dal 1975 al 1977 – MARCELLO FABBRI
dal 1977 al 1981 – ANTONINO TRUPIANO
dal 1981 al 1986 – GI