Ristrutturazioni, vincoli in centro

08/08/2013
Il Senato approva il decreto del fare. La norma che consente la modifica della sagoma degli edifici in caso di demolizione e ricostruzione resta, serve la sola Scia. I Comuni hanno tempo fino a giugno 2014 per perimetrare le zone in cui la semplificazione non vale, altrimenti interverrà un commissario. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Riforma Province, il progetto della Società geografica italiana

08/08/2013
Il dibattito sull'abolizione delle Province è già arrivato a uno stadio avanzato. Nei programmi del governo si inserisce la proposta della Società geografica italiana, che l'esecutivo sembra prendere in considerazione: una riorganizzazione radicale dei livelli amministrativi, con la sostituzione di Province e Regioni con 35 nuovi "dipartimenti". Gli articoli di Avvenire e de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

Toscana, nuovo regolamento in materia urbanistica ed edilizia

08/08/2013
La Giunta regionale toscana approva il nuovo regolamento in materia urbanistica ed edilizia, con il contributo dell'Inu. L'articolo di Toscana Notizie

LEGGI TUTTO

Basilicata, accolte le richieste dell'Inu sul piano energetico

08/08/2013

Due mesi fa, con una lettera aperta al Consiglio Regionale della Basilicata (“Vendesi paesaggio” – 7/06/2013), l’INU Basilicata sollevava la questione dell’insufficiente tutela che il Piano d’Indirizzo Energetico (PIEAR) della Regione Basilicata, assicurava all’ambiente ed al paesaggio regionali, con le installazioni di impianti industriali (eolici e fotovoltaici) che lo stesso consentiva: tra questi addirittura impianti che minacciavano il paesa

LEGGI TUTTO

Dismissioni, lo Stato incassa

07/08/2013
Nuove norme precisano il percorso di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Ruolo importante degli enti locali ma una parte del ricavato andrà in ogni caso a ridurre il debito pubblico. L'articolo di Italia Oggi

LEGGI TUTTO

Obama vara la grande riforma dell'immobiliare

07/08/2013
Negli Stati Uniti è aperto il dibattito sulla formula migliore per sostenere la ripresa del mercato immobiliare, comparto essenziale per la ripresa. Fondamentale trovare il modo di ridare ossigeno e possibilità di acquistare un'abitazione alla classe media. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Via libera all'accordo Italia - Francia sulla Tav

07/08/2013
Accelerazione nel percorso di approvazione della Torino - Lione. Ieri è arrivato il via libera in commissione al trattato, dopo le ferie comincerà la discussione in Aula alla Camera. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Bagnoli, dopo la fabbrica il nulla

07/08/2013
L'impietoso paragone tra l'area della Ruhr e quella di Bagnoli. Nella prima la deindustrializzazione è stata lo stimolo per la riqualificazione territoriale e per creare un ambiente adatto all'innovazione. Nella seconda non si è visto niente di tutto questo. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

“Più qualità dai privati, subito tremila alloggi per le famiglie povere”

07/08/2013
Lungo colloquio con l'assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Giovanni Caudo. Il nuovo ruolo del pubblico, l'emergenza abitativa, i progetti prioritari per l'amministrazione Marino, l'approccio mutato, la Conferenza urbanistica in cantiere per ottobre. L'intervista da Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Grandi opere, arriva il débat public

06/08/2013

Il Ministero dell'Ambiente prepara il disegno di legge che dovrebbe rivoluzionare la procedura di autorizzazione e realizzazione delle grandi opere nel nostro Paese. I rilievi delle comunità locali verrebbero "istituzionalizzati" sul modello francese. L'articolo di Tempi

LEGGI TUTTO

Il mare rimosso della Basilicata

06/08/2013
La costa jonica della Basilicata è letteralmente rimossa dalle campagne di promozione del turismo locale. Ma, fatto ancora più grave, la rimozione sembra riguardare anche i problemi ambientali che la affliggono. In buona parte causati dall'uomo. Il reportage de il manifesto

LEGGI TUTTO

Sulle Province evitiamo nuovi autogol

06/08/2013
Il ruolo delle Province, considerate ormai il problema dei problemi nel sistema decentrato dei poteri. Eppure al momento di far partire il processo di riforma è bene tenere a mente il loro ruolo, culturale e amministrativo, per cautelarsi da eccessi che alla fine rischiano solo di aumentare i danni. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Scatta la ratifica del trattato per la Tav

06/08/2013
Procede il percorso di avvicinamento alla realizzazione della Torino - Lione. Nei prossimi mesi i parlamenti italiano e francese ratificheranno il trattato. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Tre infrastrutture - chiave, il Nord prova a fare rete

05/08/2013
Tre grandi arterie stradali, oltre a una serie di nuovi collegamenti, saranno completati in Lombardia nei prossimi anni. Una serie di progetti che interessa Expo 2015 ma il cui impatto va ben oltre la manifestazione. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Pechino non è più una città per archistar (straniere)

05/08/2013
Le vicende dei progetti di Jean Nouvel e Zaha Hadid rivelano una minore disponibilità dei cinesi ad "accogliere" gli architetti stranieri. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Spesa pubblica senza freni nonostante i tagli

05/08/2013
Nonostante i tagli che si sono succeduti negli ultimi anni i dati mostrano una spesa pubblica in costante crescita. Le uniche a frenare sono le Province. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Revoca delibera Alemanno/Corsini, la soddisfazione di Inu Lazio

04/08/2013

La Giunta Marino ha revocato la delibera Alemanno/Corsini dell’ottobre 2008 con la quale si prospettava l’edificazione di vaste porzioni di Agro romano non edificabili in base al PRG vigente. La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica accoglie con sollievo e soddisfazione questa decisione e plaude al Sindaco Marino e all’Assessore Caudo.

Contro la delibera Alemanno INU Lazio si era battuto risolutamente: essa aveva spalancato le port

LEGGI TUTTO

Soprintendente a Pompei e un lavoro a 500 giovani: “Puntiamo sulla cultura”

03/08/2013
Il governo presenta il decreto legge per la cultura. Una parte importante del provvedimento contiene le misure per il rilancio del sito archeologico di Pompei. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Via la delibera che “divorava” l’Agro Romano

03/08/2013
La giunta Marino revoca una delibera approvata dall'amministrazione Alemanno che aveva aperto la strada a un enorme consumo di suolo nell'Agro romano. L'articolo de l'Unità e la denuncia di Inu Lazio (maggio 2012)

LEGGI TUTTO

Le incognite della riforma del catasto

03/08/2013
I dubbi e gli interrogativi che emergono dal dibattito attorno alla riforma del catasto, da cui dipenderà tra le altre cose la nuova Imu. Con l'intervento del presidente di Inu Lazio Daniel Modigliani. L'articolo de L'Indro

LEGGI TUTTO