Gas serra, Ue avanti sul taglio del 40 per cento

23/01/2014
La Commissione europea ha presentato il nuovo piano di obiettivi climatici. Entro il 2030 si punta a ridurre le emissioni del 40 per cento (rispetto al 1990) e a portare la quota di energia rinnovabile al 27 per cento. Ma, vista l'assenza di prescrizioni, la partita vera si giocherà nella trattativa tra governi. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Pd, è scontro sull'abusivismo

23/01/2014
Il Senato approva un provvedimento che fissa un ordine di priorità per le demolizioni di immobili abusivi. Proteste da una parte del Partito democratico. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Collana Materiali Fondazione Astengo n. #01 "Valutazione Ambientale Strategica e Pianificazione Urbanistica Comunale"

23/01/2014

a cura di Vincenzo Todaro
Il volume fornisce un contributo teorico-interpretativo e tecnico-operativo per l’applicazione della VAS nella pianificazione urbanistica comunale, a partire dal fondante riconoscimento dell’integrazione della tutela ambientale nel processo di pianificazione. I contributi dei diversi Autori (docenti universitari, tecnici della Pubblica Amministrazione e professionisti) che si confrontano sui molteplici aspetti che l’attua

LEGGI TUTTO

Trasporti intelligenti linfa della smart city

22/01/2014
Alla base della concezione della smart city sta la mobilità intelligente, il cui paradigma prende atto dell'ormai acclarata inefficacia dell'automobile privata in termini di beneficio per l'utente. Una prospettiva alternativa è il car sharing, che la tecnologia può aiutare ad evolvere e a diffondere con maggiore capillarità nei nostri centri urbani. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'ambiente non è più solo tutela e protezione

22/01/2014
Le politiche ambientali hanno ormai assunto una prospettiva che va oltre la semplice tutela del territorio, possono costituire un volano per la crescita economica. Per questo occorrerebbe potenziare il Ministero dell'Ambiente e dargli altre competenze, a cominciare dall'energia e dalla mobilità. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

La nube ora contagia Europa e Usa. Così la Cina esporta anche lo smog

22/01/2014
Anche l'inquinamento è un fatto globale. Studi recenti certificano che la gigantesca mole di smog prodotta dalle industrie cinesi (in buona parte multinazionali occidentali) finisce per "contagiare" anche il resto del mondo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Clima, l’Unione europea alla prova del “20-20-20”

22/01/2014
Oggi la Commissione europea presenta la sua proposta di rinnovo della politica climatica continentale. Tante le ipotesi e le soluzioni in ballo. Gli articoli de l'Unità e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Spazio pubblico, esperti in meeting a Roma. Si lavora per un vademecum globale

22/01/2014

Una due giorni di lavoro tutta incentrata sulla ricerca e sulla riflessione sulle politiche e le migliori pratiche da attuare per la realizzazione e la gestione degli spazi pubblici delle città di tutto il mondo.  Il 13 e 14 gennaio trenta esperti internazionali si sono riuniti a Roma per una sessione di lavoro, un Expert Group Meeting, sui temi dello spazio pubblico e l’agenda globale per lo sviluppo sostenibile.

L’incontro, organizzato da UN-Ha

LEGGI TUTTO

Assemblea ordinaria dei soci Inu Campania

22/01/2014
Napoli, presso Ordine degli Architetti - Piazzetta Matilde Serao La convocazione

LEGGI TUTTO

Congresso INU Campania "Prospettive del governo del territorio - Professione amministrazione formazione"

22/01/2014
Napoli, presso Ordine degli Architetti - Piazzetta Matilde Serao Il programma

LEGGI TUTTO

Presentazione del libro “Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio”

22/01/2014
di Giuseppe Gisotti - Società Italiana di Geologia Ambientale L’incontro è a cura del Corpo Forestale dello Stato, della FIDAF e della SIGEA - Il programma

LEGGI TUTTO

La rivoluzione delle città metropolitane passa per i distretti dell'innovazione

21/01/2014
Lo sviluppo economico è sempre più legato al contesto urbano, che può costituirne un traino. Teoria e modelli da applicare anche al caso italiano. L'articolo dal portale di Forum Pa

LEGGI TUTTO

L'architettura che parla alla Terra

21/01/2014
L'anno prossimo Milano sarà la sede dell'Esposizione universale. Numerose nazioni esporranno i loro progetti e le loro idee incentrate sul tema "Nutrire il pianeta. Energia per la vita". Ci saranno anche Israele e gli Emirati arabi. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Ilva, il piano “green” vale tre miliardi

21/01/2014
Si prepara un'ambiziosa operazione, anche se piena di incognite: convertire il ciclo dell'Ilva di Taranto dal carbon fossile al gas naturale. Con enormi benefici ambientali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sporca, caotica, insicura: la caduta di Roma, capitale senza governo

21/01/2014
Mobilità, degrado, sicurezza, infrastrutture. Anno dopo anno la capitale affonda negli indicatori che misurano la qualità della vita in una città. L'inchiesta del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La pioggia e il buio della politica

21/01/2014
La crisi del nostro Paese nasce anche dall'incapacità di dare manutenzione al territorio che abitiamo, da un'errata concezione delle priorità. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Stato e Regioni, poteri separati

21/01/2014
Le possibili linee guida di quella che si configura come la riforma del titolo V della Costituzione. Alla base una separazione più chiara delle competenze di Stato e Regioni e, in parallelo, un'entrata di quest'ultime nel processo legislativo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Serrature bloccate e frigo in tilt, i pirati nelle case intelligenti

20/01/2014
Il business delle case intelligenti, che sfruttano al massimo la tecnologia di Internet, comincia a fare i conti anche con il problema degli hacker, che ne mette in luce la vulnerabilità in termini di sicurezza. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Roma città persa sullo schermo

20/01/2014
"La grande bellezza" e "Sacro Gra", recenti capolavori del nostro cinema, hanno in Roma molto di più di un'ambientazione e di un contesto: la città vive e interagisce con i personaggi. Le opere inducono anche a una riflessione sullo stato della pianificazione e dell'urbanistica, sui fallimenti e i possibili approdi. L'articolo de La Lettura ripreso da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Dall'energia alle grandi opere i poteri tornano allo Stato

20/01/2014
Tra le riforme in cantiere in Parlamento c'è anche quella del titolo V della Costituzione. Si tratterà di fare chiarezza e riportare alcuni poteri in capo allo Stato. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO