Presentazione del Terzo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica
28/01/2014
Il prossimo 6 febbraio ENEA presenta il Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica, giunto alla sua terza edizione. Redatto dall’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, il Rapporto fornisce il quadro complessivo delle politiche e delle misure per il miglioramento dell’efficienza energetica nei settori dell’edilizia, residenziale e terziaria, industria, trasporti, agricoltura e nei sistemi dei servizi energetici e della ge
LEGGI TUTTO
Expo, domani un convegno sul destino delle aree. In apertura assegnazione premio Fiori a Giulia Maria Crespi
28/01/2014
“Dall’Expo al Post Expo, una sfida per la regione urbana milanese”: è il titolo del convegno in programma domani, mercoledì 29 gennaio, alla Sala Conferenze dell’Ordine degli architetti di Milano, in via Solferino 19. L’incontro è promosso dalla sezione lombarda del’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano.
A partire dalle 15 avrà luogo un confronto che h
LEGGI TUTTO
“Abitare” non abita più in edicola
27/01/2014
Dopo la chiusura della rivista "Costruire" ecco la sospensione di "Abitare", un'altra brutta notizia per gli operatori (ma non solo) la scelta della casa editrice Rcs.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Pacchetto clima - energia, l'Italia si prepara
27/01/2014
Dopo la presentazione da parte della Commissione europea di una bozza di piano per il clima per il 2030, il governo italiano studia gli impatti della proposta per elaborare una posizione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Stadi, Credito sportivo pronto a sostenere gli investimenti privati
27/01/2014
Le nuove norme sugli stadi sembra abbiano dato un input importante al mondo sportivo: c'è nuovo interesse per la costruzione degli impianti di proprietà. La situazione generale e il panorama normativo.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Gronda, la frenata di Tursi: “Un referendum tra la gente”
25/01/2014
Via libera con prescrizioni e paletti dai Ministeri dell'Ambiente e dei Beni culturali al progetto della gronda autostradale genovese. Ora è necessario un passaggio di consultazione della cittadinanza.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Abbattimenti, nessun condono: ora la legge è uguale per tutti
25/01/2014
Dopo le polemiche sorte in seguito all'approvazione in Senato del provvedimento che fissa l'ordine di priorità per regolare gli abbattimenti di immobili abusivi in Campania, la "promotrice", la senatrice del Pd Rosaria Capacchione, illustra la situazione che ha ispirato la misura.
L'intervento da l'Unità
LEGGI TUTTO
“Nessuno vuole svendere l’Arsenale di Verona ma chi investe nella cultura deve guadagnare”
24/01/2014
Il sindaco di Verona Flavio Tosi risponde alle critiche di Salvatore Settis sull'operazione in corso all'Arsenale. E rilancia la proposta di copertura dell'Arena.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Lupi alle infrastrutture una quota fissa del Pil
24/01/2014
Il ministro Maurizio Lupi propone di destinare una quota fissa del Pil, ogni anno, al potenziamento delle infrastrutture.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Detroit riaccende il motore
24/01/2014
La capitale americana dell'auto si rimette in moto, i segnali positivi arrivano innanzitutto dal mercato immobiliare. Ma molto resta da fare, a partire dalla sicurezza e dalle gestione di ampie zone perfino prive dei servizi di base.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Piano Casa veneto, il Pd porta lo scontro in Consiglio dei ministri
24/01/2014
All'attenzione del governo il piano casa veneto, già nel mirino dei sindaci delle città capoluogo perché ritengono che espropri le competenze dei Comuni in materia urbanistica. Possibile un'impugnazione di fronte alla Corte costituzionale.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Rivoluzione verde a Milano, la rivincita di biciclette e bus nella città che spegne i motori
24/01/2014
L'esperimento del capoluogo lombardo, che nel corso degli ultimi anni ha ridotto drasticamente traffico e inquinamento puntando su mezzi pubblici, bike e car sharing.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Vuoti urbani post terremoto dell'Emilia, proposte di recupero
24/01/2014
Il concorso di idee lanciato a Crevalcore, tra i Comuni più colpiti dal sisma emiliano di due anni fa. A giovani progettisti è stato chiesto di immaginare il modo migliore per riempire i vuoti urbani causati dall'evento calamitoso.
L'articolo di architetturasostenibile.it
LEGGI TUTTO
Convegno "Aree Industriali e politiche di piano - Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile"
24/01/2014
a cura di INU LazioLe aree industriali insediate in paesi caratterizzati da una forte tradizione manifatturiera hanno un’importanza strategica per l’organizzazione del territorio.
Nello stato attuale di duplice crisi, economica ed ambientale,
si è preso atto che per far ripartire in modo durevole l’economia non si può più prescindere dai principi dello sviluppo sostenibile coniugato nei suoi tre ambiti economico, ambientale e sociale.
Le aree indus
LEGGI TUTTO
Convegno "Dall’Expo al Post Expo, una sfida per la regione urbana milanese"
24/01/2014
Inu Lombardia e l’Ordine degli Architetti PPC di Milano, proseguendo il percorso di attenzione per Expo 2015 concretizzatosi in più occasioni nelle precedenti fasi di preparazionedell’evento, promuovono un incontro volto ad approfondire e diffondere la conoscenza di quanto in corso di realizzazione e delle prospettive che si aprono per il futuro delle aree interessate, dopo la conclusione dell’Esposizione Internazionale. In particolare
LEGGI TUTTO
Assemblea dei Soci INU Lombardia
24/01/2014
Cari Soci, l’Assemblea dei soci è convocata per mercoledì 29 gennaio 2014, alle ore 16.00 in prima convocazione e in seconda convocazione alle ore 17.00, presso l’Ordine degli Architetti PPC di Milano in via Solferino 19. L’Assemblea sarà preceduta, da un convegno, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Milano, avente ad oggetto l’avanzamento dei lavori preparatori di Expo 2015 e le prospettive di trasforma
LEGGI TUTTO
Senato della Repubblica - Relazione della 2° Commissione permanente
24/01/2014
Sul Disegno di Legge: "Disposizioni per la razionalizzazione delle competenze in materia di demolizione dei manufatti abusivi" d’iniziativa dei senatori: FALANGA, AIELLO, BARANI, CALIENDO, CARDIELLO, COMPAGNA, D’ANNA, DE SIANO, Giuseppe ESPOSITO, FASANO, FAZZONE, FORMIGONI, GENTILE, GIBIINO, GIOVANARDI, LANGELLA, LIUZZI, Eva LONGO, MARINELLO, Giovanni MAURO, MILO, MUSSOLINI, PAGANO, PALMA, PELINO, RAZZI, Mariarosaria ROSSI, SCILIPOTI,
LEGGI TUTTO
Dall'Arsenale asburgico di Verona alla Cittadella di Alessandria, quelle nostre fortezze in svendita
23/01/2014
Salvatore Settis è durissimo con le scelte che hanno dato l'avvio al processo di federalismo demaniale. L'esempio del nobile Arsenale di Verona.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO