Lite De Magistris - Caldoro, salta l'intesa sulla città della scienza
05/03/2014
Sembrava fatta, ma alla fine il disaccordo tra il sindaco di Napoli e il presidente della Regione Campania non si è ricomposto: è saltata la firma dell'accordo per la ricostruzione della Città della Scienza. Al centro dello scontro la bonifica di Bagnoli.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Città della scienza in dirittura d'arrivo
04/03/2014
Oggi si dovrebbe firmare l'accordo di programma quadro per la rinascita della Città della Scienza, a un anno esatto dal rogo che la distrusse. Entro il 2018 la nuova struttura dovrebbe aprire i battenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Expo priorità del governo
04/03/2014
Il governo Renzi garantisce continuità con l'esecutivo precedente sul fronte del finanziamento e dell'accompagnamento della messa a punto delle infrastrutture necessarie per l'Expo milanese dell'anno prossimo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Come affonda Pompei
04/03/2014
Negli ultimi giorni una serie di crolli si è succeduta nel sito archeologico di Pompei. I restauri e le contromisure stentano a partire, e l'inefficienza mette in luce soprattutto il fallimento di un modello di intervento. Gli articoli de
il manifesto,
pagina99 e
l'Unità
LEGGI TUTTO
Il governo apre il dossier salva - Expo
03/03/2014
Oggi vertice tra il governo, il commissario unico all'Expo, la Regione e il Comune di Milano. Da sciogliere al più presto il nodo dei fondi necessari per gli interventi urgenti, quantificati in 250 milioni.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Altri crolli per la pioggia nella città antica. Così muore Pompei
03/03/2014
Nel fine settimana crolli negli scavi di Pompei. Uno stillicidio che prosegue, mentre lo Stato sembra impotente e incapace di mettere in atto le contromisure già messe a punto.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Salva Roma, scatta il conto alla rovescia: ecco i primi tagli
03/03/2014
Il decreto approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri per "salvare" la capitale prevede in cambio rigide indicazioni per il rientro dal debito. Che presto dovranno essere messe in atto.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Spazi da riempire o ce li troveremo rovinati dal degrado
03/03/2014
La riqualificazione delle aree industriali dismesse e non solo: un'opportunità prima di essere un problema. Parla la presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani.
L'intervista da Il Tirreno
LEGGI TUTTO
Otto idee da tutto il mondo per le città del futuro
02/03/2014
Leva fiscale e partecipazione, tecnologia e infrastrutture. Un campionario di esempi da piccole e grandi città di tutto il mondo che possono tornare utili anche nel nostro Paese per innovare i centri urbani.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
Quel bene di tutti chiamato paesaggio
02/03/2014
Un saggio del giurista Paolo Maddalena esplora il rapporto tra la proprietà dei suoli e il diritto a costruire. Che ha generato e genera malintesi disastrosi per la collettività.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Piano casa verso il varo: cedolare secca al dieci per cento
02/03/2014
La prossima settimana dovrebbe approdare in Consiglio dei ministri il piano casa predisposto dal ministro delle Infrastrutture. Tra le misure principali l'ulteriore riduzione dell'aliquota della cedolare secca per chi affitta a canone concordato e un piano di recupero degli alloggi Iacp.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Stop al consumo di suolo, l'Inu Lombardia:
02/03/2014
Il comunicato stampa della sezione Lombardia dell'Inu, lo scorso 14 febbraio, ha commentato il varo della giunta regionale di una legge che punta a contenere il consumo di suolo. Il presidente, Luca Imberti, fornisce altri elementi per approfondire la questione.
L'articolo di Salviamo il Paesaggio
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo e rigenerazione urbana, il video del convegno di Pordenone
02/03/2014
Il video del convegno interregionale (Friuli Venezia Giulia e Veneto) del 27 febbraio scorso, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Un contributo a costruire soluzioni legislative efficaci.
Il video
LEGGI TUTTO
Seicento opere incompiute: quei quattro miliardi sprecati per costruire l'Italia a metà
28/02/2014
Il Ministero delle Infrastrutture redige un elenco delle piccole e grandi opere iniziate e mai terminate nel nostro Paese: una lista sconfortante, per giunta parziale, di sprechi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Da Napoli a Venezia, le grandi città sotto la scure
28/02/2014
Non è solo la capitale a versare in cattive acque, problemi di bilancio ce l'hanno molte altre città italiane, anche grandi. A cominciare da Napoli.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Housing sociale e aiuti alle fasce deboli: la ricetta lombarda sull'emergenza casa
28/02/2014
La giunta regionale lombarda è in procinto di approvare misure per il sostegno al social housing. Parte integrante del piano è la riqualificazione degli alloggi Erp inutilizzati.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Catasto, riforma a rischio rincari
28/02/2014
La riforma del catasto si basa su un principio cardine: l'equità. Abitazioni dal valore analogo dovrebbero presentare analoghe rendite. La stima temporale per l'entrata in vigore è quattro anni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Parte con una dote di 1,4 miliardi il fondo del Tesoro per gli immobili
28/02/2014
Costituito ieri il fondo della Sgr del Tesoro Invimit. A disposizione dello strumento 1,4 miliardi per investire in fondi immobiliari costituiti principalmente a livello locale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Friuli, il convegno Inu lancia la proposta di una nuova legge regionale sul governo del territorio
28/02/2014
Ieri a Pordenone il convegno Inu su consumo di suolo e rigenerazione urbana. La sezione regionale dell'Istituto sottolinea la necessità di una nuova legge regionale sul governo del territorio.
L'articolo de Il Gazzettino
LEGGI TUTTO
Seminario ad inviti "Uscire dalla crisi - Le risorse per la rigenerazione delle città e dei territori"
27/02/2014
Seminario ad inviti dedicato al tema del finanziamento di piani, programmi e progetti di riqualificazione per la rigenerazione di città e territori.
Il seminario si terrà alle ore 10 presso la Presidenza Consiglio dei Ministri, Sala Monumentale (Largo Chigi, 19 – 2° piano).
L’iniziativa approfondirà le modalità con le quali liberare le energie per nuove economie urbane, “riavviare i motori spenti” delle città italiane, non solo con provvedimenti e
LEGGI TUTTO