Cambia la norma sugli stadi, in arrivo lo stop alle speculazioni
24/11/2013
Il governo ha ritirato il criticato emendamento stadi alla Legge di stabilità. Gli sviluppi probabili contemplano la presentazione di un nuovo testo, che elimini la possibilità di realizzare edilizia residenziale e commerciale in zone anche non contigue agli impianti e che privilegi la riqualificazione urbana.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Gli ambientalisti contro Cappellacci: “Mai più disastri, stop al piano paesaggistico”
24/11/2013
A Cagliari da un convegno delle associazioni ambientaliste, tra cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica, arriva la richiesta di sospendere l'iter di approvazione del piano paesaggistico regionale di Ugo Cappellacci.
L'articolo di Sardegna Oggi
LEGGI TUTTO
Alluvione Sardegna, l'Inu: "Gli errori siano insegnamento, il Ppr Cappellacci va ritirato"
24/11/2013
Si invoca, giustamente, un cambio di rotta nelle scelte di governo del territorio, si reclama una maggiore consapevolezza e attenzione nella difesa del suolo. L’Istituto Nazionale di Urbanistica ritiene che un primo e necessario gesto per invertire la marcia è fare in modo che il Ppr Cappellacci venga ritirato. Sarebbe solo la prima di una lunga serie di scelte necessarie – a cominciare dal divieto di realizzare piani interrati nelle piane alluvi
LEGGI TUTTO
Expo 2015, i 60 progetti del Governo
22/11/2013
Presentato ieri a Milano il masterplan dei progetti per l'evento del 2015. In sede istituzionale, nel frattempo, si lavora per permettere alla Regione Lombardia di gestire la società autostradale Serravalle che si occupa di opere connesse all'esposizione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Abi - Cdp: 2 miliardi per i mutui agevolati
22/11/2013
Partirà dal prossimo gennaio il meccanismo messo a punto dal governo per sostenere le categorie più deboli nell'acquisto di un immobili o nei lavori di riqualificazione energetica. Cassa depositi e prestiti trasferirà quote mensili alle banche che ne faranno uso per offrire mutui a tasso agevolato.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
E adesso bisogna bonificare
22/11/2013
E' possibile riuscire a bonificare del tutto le aree campane avvelenate dai rifiuti tossici. I costi sono enormi, i tempi lunghissimi. Ma occorre partire al più presto.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Il governo frena sui nuovi stadi: “Troppo cemento sul territorio”
22/11/2013
Dopo le proteste delle associazioni (tra cui l'Inu) e la sollevazione di molti parlamentari democratici, oltre che di alcuni membri del governo, l'emendamento stadi presentato dall'esecutivo sembra destinato al ritiro o almeno a una radicale riscrittura.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Sardegna: “Tutele allentate”, accuse alla Regione
22/11/2013
Dopo i disastri in Sardegna si muove anche la magistratura, che apre due inchieste. Polemica e scontri intanto sul Piano paesaggistico regionale della giunta di Ugo Cappellacci: la sottosegretaria ai Beni culturali Ilaria Borletti Buitoni lo boccia.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Stadi, l'emendamento e le critiche
22/11/2013
Una sintesi del contenuto dell'emendamento stadi presentato dal governo e delle critiche, tra cui figura anche quella dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
L'articolo di Edilportale.com
LEGGI TUTTO
Workshop "“Adattamento ai cambiamenti climatici e sicurezza del territorio"
22/11/2013
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013 Asse E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale
Il programma
LEGGI TUTTO
“La lotta al dissesto idrogeologico diventi un priorità”
21/11/2013
Intervista al ministro dell'Ambiente Andrea Orlando. La necessità di un cambio di passo, la lotta al dissesto idrogeologico che deve finalmente essere intrapresa come sfida nazionale, l'imminente approvazione della Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
L'intervista da l'Unità
LEGGI TUTTO
Suolo e rischi, una Babele di competenze. Così fallisce il federalismo ambientale
21/11/2013
Sistema di allerta e prevenzione dal rischio che fa acqua da tutte le parti, consumo di suolo abnorme, competenze spezzettate. Così l'Italia sta soccombendo di fronte al dissesto idrogeologico.
L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La priorità di Letta: nuovi stadi e cemento
21/11/2013
Tra le proposte di modifica del governo alla legge di stabilità ce n'è una che con il pretesto di facilitare la realizzazione dei nuovi stadi dà il via libera al consumo di suolo e alla speculazione.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Stadi, l'Inu: "Dal governo scelta sbagliata e pericolosa"
21/11/2013
Di fronte alla scelta del Governo per la realizzazione dei nuovi impianti sportivi, l’Istituto Nazionale di Urbanistica ribadisce che la ripresa economica non passa dalla cancellazione delle regole. Questa strada, anche se sembra comoda e agevole, rivela assai scarsa lungimiranza. I guasti causati dalla cementificazione selvaggia, sotto forma di alluvioni, frane e tragedie, sono lì a ricordarcelo, tutti gli anni e più volte ogni anno.
L’emendame
LEGGI TUTTO
Urla inascoltate dalla terra ferita
20/11/2013
Inutile prendersela con la supposta mancanza di tempestività dei soccorsi, o con i cambiamenti climatici. L'alluvione sarda è solo l'ultima di una lunga serie di eventi che funestano il nostro territorio, e l'inerzia continua a essere totale.
L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Convegno “Revisione della legge regionale per il governo del territorio 12/05. Problemi, interrogativi, ipotesi”
20/11/2013
organizzato da INU Lombardia In questi anni di applicazione della legge regionale sul governo del territorio sono emersi nodi critici la cui considerazione suggerisce approfondite riflessioni e di dare, nel corso del processo di revisione della legge stessa già avviato dalla Regione, alcuni contributi al dibattito. In tale prospettiva Inu Lombardia ha deciso di organizzare il convegno al fine di prendere in esame le principali question
LEGGI TUTTO
Bio tHree “Paesaggio, Bellezza, Creatività” - Evento per la Settimana UNESCO DESS 2013
20/11/2013
Dopo l’edizione 2012 di “Bio tHree – Madre terra: Alimentazione, agricoltura, ecosistema”, Korai, organizza l’edizione 2013 all’insegna della promozione della “cultura dello sviluppo sostenibile” sul nostro territorio: dalla tutela e valorizzazione del paesaggio alla creazione di nuova bellezza nel nostro modo di spostarci, di vivere e organizzare le nostre città e i nostri centri, nel nostro modo di produrre, crescere e soprattutto innovare, in
LEGGI TUTTO
I dipendenti delle Province? Conserveranno la stessa retribuzione
20/11/2013
Il Parlamento deve approvare il ddl cosiddetto "svuota - province" entro la fine dell'anno, altrimenti l'anno prossimo andranno a elezioni 70 enti in scadenza. Si lavora alle modifiche, oltre alle garanzie per i dipendenti viene cambiato il meccanismo elettorale: eleggeranno i presidenti non solo i sindaci ma anche i consiglieri comunali del territorio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Lo scandalo dei 4,3 miliardi: mai spesi i fondi Ue per il suolo
20/11/2013
E' enorme la quantità delle risorse per la messa in sicurezza del territorio del Meridione - stanziate in buona parte dall'Unione europea - che le Regioni non riescono a spendere, in parte anche a causa dei vincoli del patto di stabilità. Una situazione, visti i fatti sardi e le note fragilità del suolo italiano, che necessita di immediate contromisure.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO