Fare business (e cultura) con un borgo disabitato

29/11/2013
La storia di Santo Stefano a Sessanio, un paese sull'appennino abruzzese recuperato da un imprenditore visionario che l'ha trasformato in un albergo diffuso, rispettoso della storia e delle tradizioni del luogo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

Presentazione del libro "L'insostenibile consumo di suolo"

29/11/2013
Il 5 Dicembre è la giornata mondiale del suolo. Un appuntamento pensato per celebrarne l’importanza come componente fondamentale negli ecosisitemi e nel contributo per la vita, la biodiversità, la salute. Il libro L’insostenibile consumo di suolo di Ciro Gardi, Nicola Dall’Olio e Stefano Salata affronta un tema delicato e strategico come quello del monitoraggio e tutela dei suoli approfondendo i problemi italiani dentro uno scenario eu

LEGGI TUTTO

Dossier 005 "La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico" - Atti Workshop Biennale Spazio Pubblico 2013

29/11/2013

a cura di Valter Fabietti, Carmela Giannino, Marichela Sepe
Sia nella prima che nella seconda edizione della Biennale dello Spazio Pubblico abbiamo voluto dare spazio al tema della ricostruzione focalizzato sul ruolo degli spazi pubblici. I numerosi contributi inviati e gli esiti positivi di questa call, curata da Marichela Sepe in collaborazione con Valter Fabietti e Carmela Giannino, dimostrano quanto il tema sia sentito e studiato.

La presentaz

LEGGI TUTTO

“Nozze” tra Comuni, in Lombardia domenica si vota

28/11/2013
In 56 piccoli comuni della Lombardia domenica i cittadini, tramite referendum, decideranno se promuovere o bocciare una serie di fusioni municipali. La consultazione non ha valore vincolante. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Vi spiego perché in Italia l'emergenza ci sorprende sempre

28/11/2013
Parla il Capo della Protezione civile, Franco Gabrielli. In Italia mettere in sicurezza l'intero territorio avrebbe un costo altissimo. Bisogna puntare subito sull'alternativa, un patto tra cittadini e istituzioni basato sugli allerta e le misure di prevenzione in caso di emergenza meteo. A cominciare dai Comuni, che troppo spesso non collaborano. L'intervista da Panorama

LEGGI TUTTO

Gabrielli: “Case nei garage, criminale chi lo permette”

28/11/2013
Audizione del Capo della Protezione civile Franco Gabrielli in Commissione Ambiente alla Camera. Quello che non funziona nella prevenzione del rischio, dalla violazione del territorio alla tenuta del sistema di allerta, da migliorare. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Fondo unico per le opere Expo

28/11/2013
Nella legge di stabilità il governo istituisce anche un fondo unico che finanzierà tutte le opere connesse ad Expo 2015. Un numero ridotto rispetto agli obiettivi iniziali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dalla Nuvola di Roma alle Torri di Milano, così si arenano i cantieri degli archistar

27/11/2013
La Nuvola di Massimiliano Fuksas nella capitale, ma non solo: sono diverse le opere architettoniche di pregio che nel nostro Paese rischiano di rimanere incompiute. La ragione principale spesso sta nella relazione sbagliata con il contesto. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Roma, affitti di lusso ai soliti noti

27/11/2013
La giunta Marino ha reso noti dettagli degli importi che il Comune di Roma paga alla grande proprietà immobiliare per prendere in affitto locali necessari all'espletamento delle funzioni amministrative. Una massa di milioni impressionante. Gli sprechi, in alcuni casi, sono evidenti. L'articolo de il manifesto 

LEGGI TUTTO

Difesa del suolo: 1,4 miliardi di euro rimasti nei cassetti

27/11/2013
E' ingente la quantità di risorse impegnate a partire dal 2009 per interventi contro il rischio idrogeologico e mai utilizzate. Il governo ha avviato un tentativo per sbloccare, entro il prossimo anno, tutti finanziamenti fermi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Spending review e spiagge: i deputati pronti a cambiare

27/11/2013
Il passaggio della manovra economica alla Camera porta con sé anche alcune modifiche, che i deputati sono pronti ad approvare: da una nuova versione della legge sugli stadi fino a quella sulle spiagge (al Senato è saltata anche la delega al governo), passando per l'allentamento del patto di stabilità interno per i Comuni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sostiene Torino

26/11/2013
Il capoluogo piemontese è protagonista dell'ultimo numero della principale rivista di architettura cinese. Al centro dell'attenzione le strategie di recupero urbano. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ultime modifiche, ecco la manovra

26/11/2013
Sembra essere messa a punto le versione definitiva della manovra economica su cui il governo porrà la fiducia. Tra le novità la riscrittura della normativa sulle spiagge: ci si affida a una delega per riscrivere le regole sull'affidamento delle concessioni demaniali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La legge sugli stadi alla Camera

26/11/2013
La questione della legge sugli stadi, annuncia il governo, verrà affrontata in un secondo tempo dalla Camera. L'emendamento messo a punto in ogni caso accoglie il principale dei rilievi avanzati dalle associazioni (tra cui l'Inu): i nuovi impianti sportivi non saranno il pretesto per la rapida realizzazione di nuove case o negozi. L'articolo della Gazzetta del Mezzogiorno 

LEGGI TUTTO

Se l'Occidente non sa imporsi sul clima

25/11/2013
La conferenza sul clima a Varsavia finisce in un limbo di ambiguità e senza impegni per gli Stati considerati responsabili del cambiamento climatico. Niente è perduto, visto che gli impegni dovranno essere presi nel dicembre del 2015 e non si è registrata una rottura netta. Ma le parti, Occidente e Paesi emergenti, sono distanti e riluttanti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Trovati i tre milioni, lo Stato compra Budelli

25/11/2013
Un emendamento alla legge di stabilità destina tre milioni al "riacquisto" della splendida isola dell'arcipelago della Maddalena. Lo Stato esercita il diritto di prelazione dopo che un banchiere australiano l'aveva comprata all'asta. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Chi ha bruciato l'oro di Napoli

25/11/2013
La storia dell'avvelenamento delle terre campane con i rifiuti tossici a prima vista è semplicemente folle, ma in realtà è sensata: è la storia di una convenienza economica che ha permesso ai traffici della criminalità organizzata di essere più appetibili delle rese dell'attività agricola. L'articolo di Roberto Saviano su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Paesaggio, braccio di ferro sui piani

25/11/2013
Il caso sardo ha riportato alla luce la situazione generale di forte ritardo della pianificazione paesaggistica, che le Regioni devono fare d'intesa con il Ministero dei Beni culturali. Ad oggi l'unica Regione ad avere raggiunto l'obiettivo è la Puglia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Convegno Nazionale "Lavorare con la natura: dalla teoria alle buone pratiche"

25/11/2013
Il convegno, realizzato nell’ambito del LAPISS (Laboratorio per leAree Protette Italiane e lo Sviluppo Sostenibile), vuole evidenziare i punti di forza e di debolezza delle professioni che operano per la conservazione della natura, segnalando i fattori abilitanti e le leve necessarie per tradurre in buone pratiche e nuova occupazione, inparticolare giovanile, le potenzialità della green economy legata alla conservazione e valorizzazione della bio

LEGGI TUTTO

Convegno "Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: le procedure competitive"

25/11/2013
In occasione dell'evento verrà distribuito il sesto Rapporto realizzato dall’Osservatorio che riepiloga quanto emerso dall’analisi delle risposte fornite dai Comuni interpellati con un approfondimento dedicato alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il Programma

LEGGI TUTTO