Renzo Piano: “Con il mio stipendio da senatore a vita farò lavorare i giovani”

20/12/2013
L'iniziativa dell'architetto Renzo Piano. Con un bando anonimo su Internet ha selezionato sei giovani per lavorare a progetti sulle periferie. Le risorse verranno dal suo stipendio da senatore a vita. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Milano, il BikeMi sarà anche elettrico

19/12/2013
Potenziato il bike - sharing a Milano in vista di Expo: sarà aumentata la "flotta" di biciclette a disposizione di cittadini e turisti, il territorio servito aumenterà e oltre ai mezzi classici ci saranno anche quelli elettrici. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Venezia, Bray: “L’Accademia sarà il più grande museo d’Italia”

19/12/2013
Inaugurati i nuovi spazi delle Galleria dell'Accademia nel capoluogo veneto. Ora la sfida sarà utilizzare a pieno il complesso rinnovato. L'articolo del Corriere del Veneto

LEGGI TUTTO

Un territorio al peperoncino

19/12/2013
L'ultimo libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella è dedicato al Meridione, la cui situazione non accenna a migliorare, anzi: gli sprechi e le inefficienze lo stanno trascinando a fondo, tanto da averlo condotto ormai alla resa dei conti, che significa invertire al più presto la rotta o morire. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Stop degrado, ripartiamo dai quartieri

19/12/2013
La presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica interviene sulla prima pagina dell'edizione fiorentina de La Nazione. Contro il degrado delle città un possibile rimedio sta nella rivitalizzazione dei quartieri. La pagina de La Nazione con l'intervento

LEGGI TUTTO

Nel ddl Bankitalia spunta l'ombra di un condono

18/12/2013
Polemiche e accuse su una norma che, su impulso del governo, lascia pensare alla riapertura di un condono edilizio . Ma l'esecutivo puntualizza e smentisce. L'articolo di Repubblica.it

LEGGI TUTTO

Privati in campo, un argine nel Paese delle alluvioni

18/12/2013
Un Paese ad alto rischio idrogeologico come il nostro fatica, tra difetti di organizzazione e penuria di risorse, a mettere in campo interventi a largo raggio per la difesa del suolo. Un'idea potrebbe essere quella di trovare il modo di coinvolgere i privati. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Lavori per un miliardo nei primi sei mesi 2014

18/12/2013
Il miliardo ulteriore, derivante dall'allentamento del patto di stabilità, che comuni e province potranno spendere nel 2014 dovrà essere utilizzato entro il 30 giugno. Lo prevede un emendamento alla legge di stabilità. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il giorno dell'apocalisse

18/12/2013
18/12/2013 E' passato un mese dall'alluvione che ha messo in ginocchio diverse zone delle Sardegna, a cominciare da Olbia. L'articolo de L'Unione Sarda

LEGGI TUTTO

Condono, l'Inu: "Ipotesi da fugare al più presto"

18/12/2013

Riecheggia il condono. L’Istituto Nazionale di Urbanistica auspica che  un tale ipotesi sia fugata al più presto. I condoni edilizi sono sempre un danno gravissimo per l’ambiente, vanificano le azioni di governo del territorio e, fra queste, gli interventi di difesa del suolo, oggi improcrastinabili. 

Per informazioni
Andrea Scarchilli
ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica
cell: 329.6310585
mail: ufficiostampa@inu.it

LEGGI TUTTO

Climate change, naturalità diffusa e pianificazione territoriale

18/12/2013

Disponibile on line il numero monografico di RETICULA - Reti ecologiche, greening e green infrastructure nella pianificazione del territorio e del paesaggio – n. 4, 2013 di Ispra, numero monografico sulla pianificazione e l'adattamento climatico - Scarica

LEGGI TUTTO

Ance: più flessibilità dal patto, cinque miliardi solo a scuole e suolo

18/12/2013
Tra le indicazioni dell'associazione dei costruttori per il sostegno immediato a un comparto in crisi come quello dell'edilizia c'è l'allentamento del patto di stabilità per cinque miliardi per un piano di difesa del suolo e di manutenzione delle scuole. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dalle Pmi culturali il 5,4 per cento del Pil

17/12/2013
Le imprese che operano nei settori della cultura e della creatività già contribuiscono in maniera sostanziosa all'economia nazionale e alle esportazioni. La crisi ne ha messo in evidenza le potenzialità di crescita. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sanatoria a due vie per le spiagge

17/12/2013
La sanatoria sulle spiagge è la premessa di un riordino generale del settore, che si dovrebbe attuare entro il maggio dell'anno prossimo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Premi al 20 per cento in volumi per il social housing

17/12/2013
In una bozza di provvedimento che in settimana dovrebbe andare all'esame del Consiglio dei ministri si perseguono finalità di social housing attraverso gli ampliamenti edilizi in deroga. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Cina: la Biennale architettura ospite in una Factory

16/12/2013
In Cina è in scena la quinta edizione della Biennale in architettura e urbanistica. La città che la ospita è Shenzhen, protagonista negli ultimi decenni di una crescita vertiginosa. La sede è una ex fabbrica. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Più speculazione e meno vincoli: parchi minacciati

16/12/2013
Vittorio Emiliani lancia l'allarme: sulla gestione dei parchi si addensano modifiche normative che rischiano di allentare la salvaguardia. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Tregua sulle spiagge, salta la vendita. Ma la sanatoria costa un miliardo

16/12/2013
La soluzione per la questione delle concessioni del demanio marittimo agli operatori sembra, dalle ultime proposte presentate sulla legge di stabilità alla Camera, semplicemente una sanatoria dei canoni pregressi. E' saltata invece la vendita. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Legge sugli stadi, il blitz è bloccato: niente nuove case

16/12/2013
L'ultima versione della legge sugli stadi alla Camera blocca i nuovi insediamenti edilizi. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Lettera del nuovo Presidente INU Silvia Viviani

16/12/2013

Care socie, cari soci,
lo scorso 14 dicembre si è insediato il nuovo Consiglio direttivo nazionale del nostro Istituto, che ha eletto le cariche sociali. Sono stata onorata della carica di Presidente. Ne sono anche felice. Sono la prima Presidente donna e assumo la responsabilità di guidare l’Istituto in un momento difficile, che richiede cura, coinvolgimento, sensibilità e idee più e diversamente che in passato.
Dobbiamo unire tradizione e innovaz

LEGGI TUTTO