Architettura e regolamenti edilizi, mercoledì un seminario a Vicenza patrocinato dall'Inu
19/05/2014
L'Inu Veneto patrocina un seminario in programma mercoledì a Vicenza: "Qualità dell'architettura e regolamenti edilizi".
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Roma, Fori soli pedonali: tutta la città respira
19/05/2014
L'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Giovanni Caudo spiega il senso del progetto di pedonalizzazione dei Fori Imperiali: una strategia complessiva per ridare unità all'area archeologica della capitale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Seminario scientifico "Analisi Multicriteri, Valutazione, Processi decisionali" - Programma definitivo
19/05/2014
Con il Patrocinio dell’INU
Le Analisi Multicriteri costituiscono una serie di tecniche valutative che tentano di tenere esplicitamente in considerazione diversi criteri simultaneamente, sia qualitativi, sia quantitativi, al fine di far emergere i punti di vista degli attori coinvolti ed offrire ai decisori una base razionale a problemi di scelta caratterizzati da una molteplicità di obiettivi/criteri.
Nell’ambito degli interventi di trasformazione
LEGGI TUTTO
Di Ludovico (Lauraq): "Bene sindaco L'Aquila su Urban center, ora si parta"
19/05/2014
E’ un’ottima notizia il fatto che il sindaco dell’Aquila abbia manifestato nei giorni scorsi l’intenzione di accelerare sulla costituzione dell’Urban center della città. Ci auguriamo che ora che alle parole del sindaco segua un rapido inizio del percorso per arrivare a dare alla città un luogo così importante, e che quindi il Comune pubblichi a breve il bando sulla manifestazione d’interesse, primo passo per mettere a punto una struttura di base
LEGGI TUTTO
Strade, Tav, reti: Il Paese che non c'è
18/05/2014
Il dibattito pubblico sulle infrastrutture è concentrato sugli aspetti del malaffare e dei costi delle opere. Si perdono di vista i benefici che danno al sistema Paese.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Era brutta, è più bella: non è mai stata metropoli adesso avrà la sua City
18/05/2014
Le mancanze di Milano dal punto di vista urbanistico e l'occasione di Expo per dare alla città un nuovo respiro.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Milano, la città verticale
18/05/2014
Campionario delle rapide trasformazioni urbane a Milano, dove in pochi anni si è moltiplicato il numero dei grattacieli. Segnando una vera e propria rivoluzione del profilo urbano del capoluogo lombardo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Galletti ai costruttori: “In Cdm semplificazioni su bonifiche e dissesto idrogeologico”
18/05/2014
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti interviene a un convegno organizzato dai giovani costruttori dell'Ance. Promette l'approvazione del "decreto Ambiente" con le misure su bonifiche e dissesto idrogeologico e si schiera per la modifica del disegno di legge sul consumo di suolo.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Progetti per Bologna: un incontro sulle opportunità della nuova città metropolitana
18/05/2014
Un incontro per fare punto su alcuni dei progetti urbanistici più importanti per la città di Bologna, le loro implicazioni e gli effetti che avranno per lo sviluppo urbano del capoluogo emiliano. E’ questo l’obiettivo dell’incontro “Progetti per Bologna”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dal Comune e dall’Urban center presso la sede della sezione Emilia – Romagna dell’Inu in via Castiglione 41. Sono stati esaminati l’avanzamen
LEGGI TUTTO
L'Inu sottoscrive l'appello "Per un'Europa federale"
18/05/2014
PER UN’EUROPA FEDERALE – L’eredità di Luigi Einaudi
Luigi Einaudi è riconosciuto maestro del pensiero federalista del Novecento ed ha influito sulla formazione di due grandi europeisti quali Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, ispirando loro il Manifesto di Ventotene del 1941.
Il federalismo europeista einaudiano prende le mosse dalla demolizione del mito – foriero di dittature e di guerre – dello stato sovrano, indipendente dagli altri ed economica
LEGGI TUTTO
Forum della Sostenibilità
17/05/2014
Il Forum è l'appuntamento nazionale di Comunicazione Italiana dedicato ai temi della Sostenibilità e della responsabilià sociale: un concentrato di contenuti e relazioni di altissimo profilo che si svolge in una giornata ricca di appuntamenti con diversi elementi di innovazione. Per ulteriori approfondimenti consultare la
Presentazione e il
Programma.
LEGGI TUTTO
Salviamo il centro storico di Napoli, è una battaglia di civiltà
16/05/2014
Domani nel capoluogo campano un'iniziativa per richiamare l'attenzione sull'importanza del centro storico, patrimonio Unesco. Gli interventi programmati non dovrebbero limitarsi alla manutenzione ma adottare una prospettiva integrata.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Tutto il Po sui pedali
16/05/2014
Il progetto degli urbanisti del Politecnico di Milano: una lunga pista ciclabile che seguendo il tracciato del Po colleghi Torino a Venezia. I costi sarebbero equivalenti a quelli necessari per circa tre chilometri di autostrada, e benefici gli effetti per l'economia dei territori interessati.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Urbanistica, domani all'Inu Emilia - Romagna un'iniziativa per fare il punto sui Progetti per Bologna
16/05/2014
A circa metà del percorso del mandato della Giunta comunale e nel pieno di cambiamenti legislativi importanti da rendere operativi nei prossimi mesi, a partire dall’inclusione di Bologna tra le città metropolitane, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Comune e l’Urban center organizzano domani a Bologna, presso la sede della sezione Emilia – Romagna dell’Inu in via Castiglione 41, l’incontro “Progetti per Bologna”.
L’incontro si svolgerà dal
LEGGI TUTTO
L'Inu al convegno Audis sulla rigenerazione urbana: "Risorse e semplificazione le priorità per le città"
16/05/2014
“Una seria e lungimirante politica per le città, quello che ancora manca al nostro Paese, passa innanzitutto per il reperimento delle risorse necessarie a mettere in atto i programmi di riqualificazione e rigenerazione urbana Che provengano esse dai fondi europei o da un’intelligente politica di ripartizione che riservi quote di fiscalità alla città, spetta ai decisori politici stabilirlo”. Lo ha detto la presidente dell’Istituto Nazionale di Urb
LEGGI TUTTO
Manifesto: “ITALIA PARADISO” - MANIFESTO PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO ITALIANO
16/05/2014
Care socie, cari soci,
abbiamo raccolto la chiamata di Paolo Fresu, jazzista sardo, a seguito dall’alluvione in Sardegna dello scorso novembre, per lanciare una campagna per la tutela del territorio italiano: www.sardegnachiama.it.
Il 31 maggio ci sarà un grande concerto (in diretta in prima serata su RAI 3) per raccogliere fondi per le scuole della Sardegna.
Il 30 maggio si svolgerà un convegno condotto da Gad Lerner, che si potrà seguire su Cater
LEGGI TUTTO
Expo, la cupola giocava sull’emergenza per favorire gli “amici”
15/05/2014
Uno sguardo dietro le quinte dell'inchiesta sulle irregolarità di Expo. L'emergenza è il miglior modo per aggirare i controlli e far saltare le procedure.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Palermo, cento anni di progetti per rifare il waterfront
15/05/2014
La riqualificazione della fascia costiera di Palermo, un'opportunità da cogliere anche per l'identità urbana del capoluogo siciliano, e persa più volte nei decenni passati.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Credito d'imposta per riqualificare gli alberghi
15/05/2014
Il governo prepara misure di agevolazione fiscale per favorire la riqualificazione delle strutture alberghiere.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO