Cipra Italia, cambia il vertice. Nel Consiglio direttivo c'è anche l'Inu
20/02/2014
Cambio ai vertici di CIPRA (commissione internazionale per la protezione delle alpi) Italia: Federica Corrado è la nuova Presidente. Federica Corrado, 40 anni, responsabile ricerca dell’Associazione Dislivelli, è stata eletta presidente della CIPRA Italia per il prossimo biennio.
L’Assemblea dei soci di CIPRA Italia ha eletto il Consiglio direttivo del quale, oltre alla Presidente Federica Corrado, fanno parte anche Luigi Casanova (Mountain Wi
LEGGI TUTTO
Bagnoli, nel progetto archeologia industriale e artigianato nautico
20/02/2014
La "nuova Bagnoli" che pensa l'amministrazione de Magistris punterà anche sulla valorizzazione dei vecchi edifici industriali. Ma a Napoli non mancano le polemiche.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Sull'ambiente l'Italia non è fanalino di coda
20/02/2014
Smaltimento rifiuti, inquinamento dell'aria, verde pubblico: su questi e altri indicatori ambientali i dati Istat fotografano un Paese che deve ancora lavorare ma che presenta una situazione, confrontata con i partner europei, migliore di quanto si possa pensare.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Car sharing, la proprietà è finita
20/02/2014
Da fenomeno nordamericano il car sharing è ormai sbarcato, ed è in continua crescita, anche in Europa. Oltre che essere un business redditizio in prospettiva può portare un cambiamento radicale dell'approccio alla mobilità urbana.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
Le autostrade delle biciclette: ecco l'ultimo sogno verde, pedalare da Torino a Palermo
20/02/2014
Una proposta di legge bipartisan, che sarà depositata nel giro di pochi giorni, punta a realizzare una grande rete di piste ciclabili nel nostro Paese, della lunghezza complessiva di 20mila chilometri.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Working group on participatory Democracy
19/02/2014
As announced at the General Assembly of Cascais (Portugal) and approved by the Executive Committee, the working group on public consultation is taking place. The workgroup shall start by the end of February in order to be able to deliver a text at the beginning of summer 2014. The deadline is dependent upon the Ministerial Session of the CEMAT Council of Europe organized by the Greek Presidency which will coincide, in June, with the cl
LEGGI TUTTO
Incontro “Le Città Metropolitane in una prospettiva di sviluppo europea”
19/02/2014
Nel convegno verrà presentato il volume “Province e Territorio. Riforme amministrative e pianificazione di area vasta in Italia e Spagna” a cura di Guglielmo Trupiano e Oriol Nel•lo. Durante l’evento si metteranno a confronto la realtà spagnola e quella italiana attraverso numerosi interventi accademici ed esperienze politiche ed amministrative.
Hanno confermato la loro presenza Saverio Santangelo, Raffaele Barbato, Francesco Karrer, Alessandro D
LEGGI TUTTO
Otto miliardi per non franare
19/02/2014
Assobonifiche stima in otto miliardi il costo degli interventi necessari nel nostro Paese per la difesa del suolo. Ed è un conto in crescita continua.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Sicilia, Crocetta battuto sulle Province
19/02/2014
In Sicilia il governo regionale battuto su un passaggio decisivo della riforma delle Province, punto qualificante dall'azione del presidente Crocetta.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Dallo sblocca cantieri opere per 5 miliardi
19/02/2014
Ha funzionato l'accelerazione del governo, che ha imposto scadenze precise per le piccole e grandi opere sul territorio. Le Regioni e gli enti locali si sono adeguati per non perdere i finanziamenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Senza edilizia non ripartono domanda interna e lavoro
19/02/2014
La crisi economica del nostro Paese è innanzitutto una crisi di domanda e di occupazione. I dati dimostrano che dipende e ha colpito in larga parte il settore dell'edilizia in senso lato. Farlo ripartire significherebbe ridare impulso a tutto il quadro economico.
L'articolo del direttore del Cresme Lorenzo Bellicini sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sardegna, nuovo Pps addio: la delibera contestata verrà ritirata subito
19/02/2014
Il neopresidente della Regione Sardegna promette di mettere da parte la "finta" approvazione del nuovo piano paesaggistico, fatta in extremis dalla giunta Cappellacci. Lo aveva denunciato l'Inu con le altre associazioni.
L'articolo de La Nuova Sardegna
LEGGI TUTTO
Piano casa veneto, dalle altezze ai bonus: chiuso l'accordo Regione - Comuni
18/02/2014
Oneri di urbanizzazione, procedura adhoc per le varianti, altezza degli edifici. L'accordo tra la Regione Veneto e l'Anci sull'applicazione del piano casa soddisfa i sindaci, anche se i capoluoghi rimangono fermamente contrari.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Master in Architettura del Paesaggio
18/02/2014
Da più di trent’anni il Master in Architettura del Paesaggio della Universitat Politécnica de Catalunya di Barcellona rappresenta un riferimento in ambito internazionale avendo come finalità la formazione standard europea per architetti del paesaggio secondo i parametri formativi indicati dalla IFLA. Un programma modulare (2250 ore di cui 750 frontali / 90 ECTS) costituito da workshop di progettazione e seminari intensivi, organizzato
LEGGI TUTTO
La casetta dell'archistar disegnata per i senzatetto costa solo 36mila euro
17/02/2014
Richard Rogers ha progettato case low cost, a basso impatto ambientale, pensate per costituire abitazioni per periodi di transizione. Sono state già sperimentate a Londra.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le città italiane ultime per servizi, ma li fanno pagare molto di più
17/02/2014
Un'indagine della Commissione europea evidenzia la bassa qualità, a fronte delle tariffe sempre più elevate, dei servizi nelle città italiane.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Titolo V, decentramento senza fisco
17/02/2014
Assieme al dibattito sulla riforma della legge elettorale si affaccia quella della revisione del Titolo V della Costituzione. E' evidente che le recenti modifiche costituzionali hanno fallito, agendo sulla basa di una finta idea di federalismo, che ha prodotto sprechi e squilibri piuttosto che efficienza.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO