Investimenti pubblici 2014 ancora in caduta

10/04/2014
E' costante la diminuzione del flusso degli investimenti pubblici, che riguardano in buona parte il settore delle infrastrutture. Il governo pensa di rilanciare il project financing. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La nostra cultura è un gran bel bonus

10/04/2014
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini lavora a una serie di misure per rilanciare il settore culturale. Tra i modelli in campo gli ecobonus nell'edilizia e il mecenatismo francese. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Delrio: sono ancora a rischio cinque miliardi di fondi Ue 2007 - 2013

10/04/2014
Nelle prossime settimane il governo dovrà compiere importanti passi in sede europea per la nuova programmazione dei fondi europei, quella 2014 - 2020. Ma intanto si dovrà lottare contro il tempo e trovare nuova efficienza per non perdere ingenti quote della programmazione precedente. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'Aquila, l'appello dell'Inu

10/04/2014
La presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica scrive al sindaco dell'Aquila. La ricostruzione ha bisogno dell'accompagnamento dell'equilibrio della pianificazione. Gli articoli de Il Messaggero, Il Centro, Abruzzoweb, Abruzzo24Ore e Il Capoluogo

LEGGI TUTTO

Domani a Medellin si presenta il manuale sullo spazio pubblico

09/04/2014

E’ una tappa importante del percorso di collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e UN – Habitat, l’agenzia delle Nazioni Unite dell’Onu che si occupa di insediamenti umani, in particolare del monitoraggio della realizzazione dell’Agenda Habitat, che mira a migliorare la condizione di vita dei quartieri poveri e degradati e alla diffusione e all’applicazione di metodi e politiche che consentano di rendere i centri urbani maggiormente

LEGGI TUTTO

Ricostruzione, lettera aperta della Presidente Inu al sindaco dell'Aquila

09/04/2014

Gentile Sindaco,

a cinque anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila, un evento che ha suscitato la commozione e la vicinanza di tutto il Paese, Le scrivo per tentare un bilancio sullo stato della ricostruzione, con cura e attenzione alla città nel suo complesso. Mi rivolgo a Lei in quanto guida dell’amministrazione comunale dell’Aquila e rappresentante di tutti gli aquilani, un ruolo quest’ultimo che ha interpretato con passione e generosità. Tu

LEGGI TUTTO

Seminario "LA SFIDA DEL NUOVO GOVERNO LOCALE. Quali risposte istituzionali alle istanze e alle sperimentazioni del territorio?"

09/04/2014

organizzato da INU Friuli Venezia Giulia
Il tema dell’Area Vasta, pur cogliendo un aspetto parziale delle problematiche territoriali che interessano la Regione nell’attuale congiuntura (competitività extra regionale, grandi reti infrastrutturali, etc. ), costituisce comunque uno snodo chiave per uscire dalle attuali secche e merita quindi l’attenzione di un seminario dedicato.
La questione va sì messa in relazione con il quadro più generale dell’az

LEGGI TUTTO

“Norme da rifare, incentiviamo la rigenerazione”

09/04/2014
Tra i più convinti della necessità di modificare il disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo c'è il deputato del Pd ed ex assessore all'Urbanistica del Comune di Roma Roberto Morassut. Ha presentato un pacchetto di emendamenti. Tra gli obiettivi c'è di "spostare" l'applicazione della legge al solo suolo agricolo e affrontare la regolazione della materia, includendo anche strumenti per favorire la rigenerazione urbana, in una nuov

LEGGI TUTTO

Consumo del suolo, rischio paralisi

09/04/2014
Entra nel vivo alla Camera la discussione sul disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo. Tengono banco le preoccupazioni di Anci, Ance e architetti, tra cui quelle sulla rigidità del provvedimento. Si comincia a votare la settimana prossima. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Seminario "L'Urbanistica e la nuova Legge Regionale"

08/04/2014
Università Roma Tre - Via della Madonna dei Monti 40 Sala Urbano VIII, I piano A seguire si svolgerà l'Assemblea dei Soci INU Lazio Il programma

LEGGI TUTTO

Seminario “Bellezze panoramiche”: una sfida per la tutela. Innovazioni e sperimentazioni di metodo in Piemonte

08/04/2014

Presentazione delle Linee guida per l’analisi, la tutela, la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio

Nello scenario delineato dalla Convenzione Europea del Paesaggio che pone in risalto il valore identitario e percettivo del paesaggio, ed alla luce delle attuali esigenze di tutela e valorizzazione del paesaggio piemontese, il seminario di studi intende trattare il tema degli aspetti scenico percettivi nella pianificazione pa

LEGGI TUTTO

Il golf a Caracalla, scempio a Roma

08/04/2014
Il Tar annulla un parere negativo del Ministero dei Beni culturali per la realizzazione di un campo da golf davanti alle Terme di Caracalla. L'ultima decisione spetta ora al Consiglio di Stato. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Dare una speranza alle periferie urbane

08/04/2014
La proposta di Renzo Piano di costituire un gruppo di studio per "rilanciare" le periferie delle nostre città ha innanzitutto il grande merito di riportare al centro del dibattito e della riflessione quelle parti dei centri urbani su cui la disciplina urbanistica ha concentrato per molto tempo la sua attenzione. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il flop delle autostrade del mare

08/04/2014
Il progetto di movimentare le merci sfruttando di più il mare ha ormai più di dieci anni, ma i risultati sono deludenti. Occorre calibrare meglio gli incentivi e migliorare gli accessi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Pordenone, la sezione regionale dell'Inu interviene nel dibattito sul piano regolatore

08/04/2014
A Pordenone, in Consiglio comunale, si è discusso del nuovo Piano regolatore. Tiene banco una lettera dell'Ance locale. Interviene anche il presidente della sezione regionale dell'Inu, Eddi Dalla Betta. La pagina de Il Gazzettino con gli articoli e la presa di posizione dell'Inu

LEGGI TUTTO

Macroregione del Sud, il dibattito è avviato

07/04/2014
Il tema della possibile costruzione di una Macroregione che raggruppi i territori del nostro Meridione è al centro del dibattito. Il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha invitato a discuterne i colleghi del Sud. Intervengono anche due dirigenti sindacali, a conferma che la riorganizzazione istituzionale, improntata a maggiore lungimiranza ed efficienza, può rappresentare una grande occasione per il lavoro e lo sviluppo. La p

LEGGI TUTTO

Bandi, mercato al collasso

07/04/2014
Il Consiglio nazionale degli ingegneri fotografa la situazione complessiva dei bandi di progettazione nel nostro Paese, e i dati dipingono un mercato in grandissima sofferenza. Che vale un terzo rispetto a quello di soli quattro anni fa. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"

LEGGI TUTTO

Ha case per 281 miliardi e paga un miliardo in affitti: ecco gli sprechi di Stato

07/04/2014
La gestione del patrimonio immobiliare pubblico è caratterizzato da grande opacità ed inefficienze, e poco hanno funzionato i tentativi degli ultimi anni di fare chiarezza. Eppure le risorse da sfruttare sarebbero enormi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Titolo V e nuova legge urbanistica, intervengono gli architetti

07/04/2014
Il Consiglio nazionale degli architetti plaude al progetto di riforma del Titolo V messo a punto dal governo. E chiede una nuova legge urbanistica nazionale. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Contenimento del consumo di suolo: Comuni, Ance e architetti scettici sul ddl del governo

07/04/2014
Mentre il Parlamento discute il disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo approvato dal precedente governo, Anci, Ance e Consiglio nazionale di architetti sollevano dei dubbi. L'articolo di Edilportale.com

LEGGI TUTTO