Il sacchetto di Roma
30/04/2014
Il governo prepara un provvedimento per limitare le sanzioni europee all'Italia in materia ambientale. Ci saranno misure per le bonifiche e l'efficienza energetica ma già fanno discutere le anticipazioni sulla possibile approvazione di una vera e propria normativa speciale per superare le crisi dei rifiuti arrivando a requisire gli impianti.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Il bonus recupero accelera la ripresa
30/04/2014
I dati molto positivi sul traino dei bonus per l'edilizia ai lavori di riqualificazione inducono gli operatori a confidare in una ripresa più generale del settore.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano scuole, scade la prima tranche: 25 per cento di opere al palo
30/04/2014
Mentre il piano del governo Renzi ancora non prende il largo sono disponibili i dati sull'iter di assegnazione dei fondi stanziati dal precedente esecutivo per la riqualificazione delle scuole. Oggi la prima scadenza, ma una parte dei lavori ancora non è stato assegnato.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Convegno nazionale AUDIS "Rigenerare l’Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città
30/04/2014
Si terrà il 16 maggio, in collaborazione con il Comune di Modena, il convegno nazionale AUDIS dal titolo “Rigenerare l’Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città”.
Il programma – con il coordinamento di marina Dragotto, Direzione AUDIS – si apre alle ore 9,30 presso il Teatro Fondazione Collegio San Carlo di Modena con la registrazione dei partecipanti. Alle ore 10 introduzione ai lavori con Elisabetta Meucci (Presidente AUDIS /
LEGGI TUTTO
8ª Biennale Internazionale di Architettura del Paesaggio
30/04/2014
Si svolgerà a Barcellona dal 26 al 28 settembre l'8a edizione della Biennale Internazionale di Architettura del Paesaggio di Barcellona, con il titolo “
Landscape for you”. Anche per l’edizione 2014, la città di Barcellona, sede dell’evento, si aprirà al panorama internazionale dell’architettura con un simposio della durata di tre giorni che si svolgerà all’interno del Palau de la Música Catalana. L’appuntamento comprenderà numerose con
LEGGI TUTTO
Piano casa e politiche abitative, l'Inu esamina le misure governative
30/04/2014
In audizione alle Commissioni congiunte Territorio Ambiente Beni ambientali e Lavori pubblici del Senato l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha valutato positivamente la ripresa di attenzione del Governo e del Parlamento verso il tema delle politiche abitative pubbliche, condensata nel decreto noto all’opinione pubblica come “piano casa”. L’Inu segnala tuttavia come premessa la modesta entità delle risorse dedicate a un tema tanto rilevante, tant
LEGGI TUTTO
Conferenza "Una legge quadro sul suolo per la tutela e la valorizzazione del paesaggio italiano"
30/04/2014
Nel nostro Paese il degrado del suolo ha raggiunto livelli drammatici.
Eppure il suolo è un elemento essenziale del nostro paesaggio e produce beni e servizi non sostituibili – quali cibo, biomasse, materie prime, biodiversità, filtro per le acque, stoccaggio di carbonio.
Oggi il suolo italiano è sottoposto a pressioni ambientali crescenti i cui effetti si manifestano nella perdita delle sue insostituibili funzioni e negli allarmanti segni del su
LEGGI TUTTO
La grana del marmo
29/04/2014
Il piano paesaggistico della Regione Toscana dispone la chiusura delle cave di marmo inserite nel Parco regionale delle Apuane. Gli ambientalisti sono soddisfatti, ma i lavoratori segnalano i rischi per l'economia della zona. La querelle è aperta.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Lusso e cibo italiano, così rinasce a New York il World Trade Center
29/04/2014
La rinascita del World Trade Center nella metropoli americana sarà all'insegna delle attività commerciali di lusso. Tra i marchi che si posizioneranno c'è anche Eataly.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Sfumano 665 milioni sulle smart cities
29/04/2014
La burocrazia rallenta l'implementazione dei progetti vincitori del bando del 2012 sulle smart city: i primi finanziamenti si vedranno a ottobre, ma la scadenza per la realizzazione è il 2015. Il piano è a rischio.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ripensare la rigenerazione urbana
29/04/2014
I temi connessi alla rigenerazione urbana sono da tempo all'attenzione degli operatori del settore anche se non sempre riescono a entrare nell'agenda dei decisori politici. Il 16 maggio a Modena ci sarà un importante momento di riflessione, a cui parteciperà anche l'Inu.
L'articolo di Impresedilinews.it
LEGGI TUTTO
La legge sul consumo di suolo sia solo un primo passo
29/04/2014
Il Parlamento discute la legge sul consumo di suolo. La presidente dell'Inu Silvia Viviani interviene nel dibattito: "Primo passo verso una riforma del governo del territorio". Gli articoli del
Giornale dell'architettura, di
Ediltecnico e di
Impresedilinews
LEGGI TUTTO
Meno auto, più pedoni, metropolitana a cielo aperto: a Milano piazzale Loreto cambia vita
28/04/2014
Il piano dell'amministrazione comunale milanese include un luogo simbolico come piazzale Loreto nel piano complessivo che mira a ridisegnare molte piazze del capoluogo lombardo. Si vogliono utilizzare gli spazi in maniera più intelligente per rendere il piazzale più fruibile dai pedoni. Il progetto prenderà corpo dopo l'Expo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Jakarta città globale del futuro
28/04/2014
Jakarta, Manila, Addis Abeba. Centri urbani di cui sentiremo parlare molto presto: secondo una ricerca sono le città emergenti che meglio si stanno posizionando nel mondo globale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L’ “area vasta” nuova frontiera per i distretti
28/04/2014
Il vecchio modello del distretto industriale all'italiana (campanile - capannone - comunità) non basta più per leggere la realtà di un mondo che la crisi economica ha fatto mutare con rapidità. Introducendo elementi di declino ma anche di innovazione, fatta di sinergie e alleanze territoriali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il bonus traina i lavori in casa: 28 miliardi
28/04/2014
L'innalzamento dei bonus fiscali per l'edilizia ha prodotto un inatteso boom di lavori di ristrutturazione e riqualificazione negli ultimi 14 mesi. Dati persino al di là delle previsioni più rosee.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Parte il nuovo catasto, decreto pronto: rivoluzione per 63 milioni di case
28/04/2014
Parte l'iter che porterà alla riforma del catasto. Un percorso che durerà dai tre ai cinque anni, al termine del quale si dovrebbe arrivare a un sistema più equo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Convegno "La riforma del Governo del Territorio nella Regione Marche"
28/04/2014
Il Governo del Territorio all’interno della Regione Marche è fortemente condizionato dal ritardo della riforma urbanistica, tuttavia con la Legge Regionale n. 22 del 2011 “Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico”, sono stati anticipati alcuni dei temi della riforma: la riduzione del consumo di suolo,
il ricorso ai principi della compensazione e perequazione, l’utilizzo di procedure premiali e di evidenza pu
LEGGI TUTTO
Uscire dalla crisi. Le risorse per la rigenerazione delle città e dei territori
28/04/2014
Il 7 marzo u.s. si è svolto, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Commissione INU Politiche Infrastrutturali, un seminario ad inviti che ha visto la partecipazione di esponenti Istituzionali, di urbanisti, di esponenti di Università, di Centri di ricerca, e di istituzioni europee (BEI). L’iniziativa ha posto il tema dello sviluppo urbano quale priorità europea e nazionale, richiamando la necessità di una programmazione d
LEGGI TUTTO
Master Architettura/Ambiente
28/04/2014
Il Master Architettura/Ambiente declina, per la prima volta in Italia, un metodo didattico tipicamente anglosassone in grado di sviluppare una consapevole personalità teorico-progettuale e avvicinare, in tempi brevi, i partecipanti a modalità di lavoro ed esigenze professionali tipiche dei più avanzati studi di progettazione. In cinque mesi, oltre a una serie di lezioni teoriche e pratiche, conferenze, visite in cantiere e workshop, sa
LEGGI TUTTO