Urbanistica, confronto al via
30/07/2014
30/07/2014
La consultazione sul testo del disegno di legge di riforma urbanistica durerà fino al 15 settembre prossimo, poi ci saranno i passaggi in Consiglio dei ministri e in Parlamento. L'Inu prepara una sua proposta per la quale ha rivolto una "call" ai soci, che scadrà il 3 settembre.
L'articolo del Sole 24 Ore e
il testo della call Inu
LEGGI TUTTO
Idle Workers + Low Interest Rates = Time to Rebuild Infrastructure
30/07/2014
Un interessante articolo di Larry Summers, a proposito del ruolo degli investimenti infrastrutturali come possibile motore per una ripresa economica virtuosa nel corrente critico quadro macroeconomico. Oltre alle attenzioni agli andamenti della politica monetaria, presenti in tutto il dibattito economico internazionale, stimolanti sono le motivazioni connesse a principi di sviluppo autocentrato e di equità intergenerazionale, che nel n
LEGGI TUTTO
Errori dell'Anas e sfregi bipartisan alla bellezza
30/07/2014
In Campania, tra Castellamare e Seiano, in un zona ad alto pregio paesaggistico è stata realizzata una galleria stradale che è un monumento alla mancanza di lungimiranza e allo sperpero di risorse. Con danni incalcolabili.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Beni demaniali, il tocco liberista dietro l'affitto
30/07/2014
Il provvedimento "TerreVive" fa leva sui terreni di proprietà dello Stato per rilanciare l'attività dei giovani agricoltori. Ma attenzione ai rischi di svendita dei beni pubblici e di speculazione.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
“I campioni green di Roma Tre per rilanciare la nostra economia”
30/07/2014
Il team dell'Università Roma Tre che ha vinto a Versailles i "Mondiali" dell'architettura green ottiene il plauso e il sostegno della Regione Lazio per la diffusione del progetto.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Riforma urbanistica, l'Inu "chiama" i soci
29/07/2014
Sulla riforma del governo del territorio l’Istituto Nazionale di Urbanistica prepara una proposta e lo fa consultando il corpo associativo. La “call” è firmata direttamente dalla presidente dell’Inu, Silvia Viviani, che si rivolge così ai soci dell’Istituto: “Ogni socio può inviare una propria riflessione all’indirizzo mail presidente@inu.it, per contribuire al documento che l’Inu depositerà entro il 15 settembre, in seno alla procedura di consul
LEGGI TUTTO
Pianificazione territoriale e progettazione urbana. Tra Inu e Cnappc un protocollo per iniziative comuni
29/07/2014
Un accordo per la formazione professionale, che sia opportunità di crescita qualitativa e occasione per diffondere la conoscenza di buone pratiche su temi centrali quali la rigenerazione urbana, il contenimento del consumo di suolo, la riforma della legislazione nazionale in materia di governo del territorio. E’ questo il senso del protocollo stipulato tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificator
LEGGI TUTTO
Ecco i 24 cantieri da riavviare subito
29/07/2014
Atteso per i prossimi giorni il decreto legge "Sblocca - Italia". Attenzione concentrata sulla selezione delle opere da far ripartire, tra cui spicca il tratto ferroviario ad alta velocità Napoli - Bari. Previste nel provvedimento anche misure sull'edilizia privata: dichiarazione certificata e silenzio assenso dall'amministrazione comunale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
I lavori in casa valgono il due per cento del Pil
29/07/2014
Gli incentivi fiscali "maggiorati" per le riqualificazione edilizie hanno spinto il peso dei lavori edilizi privati a livelli altissimi: ormai valgono da soli il due per cento per Pil e stanno rialzando l'intero settore dopo una fase pluriennale di calo generale. Ma gli incentivi, nelle dimensioni attuali, scadranno fra qualche mese.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Perché dobbiamo salvare le soprintendenze
29/07/2014
La riforma del Ministero dei Beni culturali, già "stoppata" una volta, potrebbe essere approvata dal Consiglio dei ministri nella prossima riunione. C'è il punto di vista di chi vuole una maggiore efficienza nel settore, ma anche quello di chi teme che il provvedimento sancisca un abbassamento del livello di tutela del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'Italia a pedali
29/07/2014
La vittoria di un italiano al Tour de France ha una grande importanza simbolica e si innesta in un Paese in cui la considerazione per la mobilità alternativa è in aumento, anche se spesso il contesto non è dei migliori.
Le pagine de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, a Milano a novembre l’undicesima edizione. Grande spazio all’innovazione
28/07/2014
L’undicesima edizione di Urbanpromo si terrà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso i prestigiosi spazi della Triennale di Milano. Per la prima volta la manifestazione nazionale di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, sceglie il capoluogo lombardo come sede. La città ospitante è solo una delle tante novità che caratterizzano l’edizione di quest’anno.
La seconda
LEGGI TUTTO
Arriva lo “Sblocca Italia”, permessi edilizi più facili e grandi opere accelerate
28/07/2014
Le ultime indiscrezioni parlano dell'intenzione del governo di inserire all'interno del cosiddetto "Sblocca Italia" anche una misura per velocizzare i lavori privati. Si pensa anche a una norma per accelerare i lavori in concessione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il Patto blocca le opere antidissesto
28/07/2014
La struttura di missione guidata da Erasmo De Angelis ha concluso il lavoro di conteggio del totale dei fondi e delle opere contro il rischio idrogeologico programmati nel nostro Paese. Si tratta di più di due miliardi che, provenienti da più piani, risultano in gran parte incagliati. Tra i motivi principali dei rallentamenti i vincoli del Patto di stabilità.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Scia e permessi, tutto in uno
28/07/2014
Giunge in porto il lavoro del governo per arrivare a uno schema unico nazionale per gli adempimenti edilizi: Scia e permesso di costruire avranno modelli standard per tutto il territorio nazionale.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Piani casa rivolti anche al sociale
28/07/2014
Sono dieci le Regioni che hanno collegato le possibilità di ampliamento degli alloggi previste dai piani casa a quella di realizzare abitazioni da destinare ad affitti a canone moderato.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Proposta di riforma urbanistica - Call Soci INU
28/07/2014
Care socie, cari soci, abbiamo pubblicato il
testo della proposta di riforma urbanistica presentata dal Ministro Lupi il 24 luglio al MAXXI. Ogni socio può inviare una propria riflessione all'indirizzo mail
presidente@inu.it, per contribuire al documento che
INU depositerà entro il 15 settembre, in seno alla procedura di consultazione online aperta dal Governo. Il testo dovrà essere di circa 3.000 battute e
dovrà essere inviato entro il 3 settemb
LEGGI TUTTO
Appia, regina di storia e di abusi
27/07/2014
Le meraviglie dell'Appia antica, l'arteria storica il cui paesaggio potrebbe riassumere in sé le bellezze e le capacità di tutela e allo stesso tempo la tendenza all'autodistruzione delle ricchezze culturali e archeologiche italiane.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO