Bologna, dove cibo è cultura

09/05/2014
Nel capoluogo emiliano si sviluppa e cresce un interessante filone legato alla valorizzazione delle attività legate alle cultura enogastronomica locale. Il centro è il grande parco - Fabbrica Italiana Contadina - che sorgerà in periferia. I contributi possono anche stimolare la costruzione di una nuova identità urbana. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Le ore drammatiche di Expo, si rischia di non fare in tempo

09/05/2014
Le indagini e gli arresti sono arrivati fino al cuore dell'organizzazione di Expo 2015. Ora il timore è che i tempi, già molto stretti, non bastino per rimettere in riga l'andamento dei lavori. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Per risanare Pompei è sceso in campo un generale

09/05/2014
Conversazione con Giovanni Nistri, il generale dei Carabinieri direttore del Progetto Grande Pompei. A lui la responsabilità di rilanciare un sito prestigioso ma malconcio, che necessita di interventi anche dal versante urbanistico. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

Fondi Ue 2007 - 2013, priorità all'efficienza degli edifici pubblici

09/05/2014
Martedì prossimo il governo dovrebbe dare il via libera il decreto con importanti misure su rischio idrogeologico ed edilizia scolastica. Tra le anticipazioni spunta intanto la messa a punto di un meccanismo per sbloccare e accelerare la spesa dei fondi europei 2007 - 2013 per la riqualificazione degli edifici pubblici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Comuni alleati per essere competivi

09/05/2014
Il resoconto del convegno che si è svolto a Udine il mese scorso, organizzato dalla sezione regionale dell'Inu. Il tema è quello delle politiche migliori per valorizzare la dimensione dell'area vasta. L'articolo de Il Messaggero Veneto

LEGGI TUTTO

Mostra fotografica "A nord di Trento, a sud di Bolzano. La vite e il paesaggio" e Convegno Regionale “La vite e la città: un futuro comune”

09/05/2014

Apertura Mostra presso il Palazzo della Ricerca e della conoscenza della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
Con saluti delle autorità e introduzione del curatore Luca Chistè.
La mostra resterà aperta fino al 29 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00.

L’indagine fotografica “A nord di Trento, a sud di Bolzano” continua il suo incessante viaggio nel territorio compreso fra i due capoluoghi provinciali in valle dell’Adige.

LEGGI TUTTO

Urban center metropolitano e sede Inu Toscana: doppia inaugurazione e dibattito a Scandicci

09/05/2014

Inaugurata a Scandicci la sede della sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che sarà al tempo stesso anche Urban center metropolitano dell’area fiorentina: un punto di osservazione e di costante monitoraggio del governo del territorio e della pianificazione urbanistica di tutta l’area. Si tratta della sede dell’ex municipio, appena ristrutturata, in piazza Matteotti. 

La prima iniziativa della nuova struttura è stato un dibattito

LEGGI TUTTO

Comune di Genova, pratiche edilizie: via alla digitalizzazione

09/05/2014

Da lunedì 5 maggio ha preso avvio la nuova piattaforma informatica dello Sportello Unico dell’Edilizia del Comune di Genova che, nel contesto delle misure di semplificazione e riduzione degli oneri burocratici a carico di imprese e cittadini, si pone l’obiettivo della completa digitalizzazione delle pratiche edilizie: permessi di costruire, dia, scia, certificati di agibilità, autorizzazioni per vincolo idrogeologico, autorizzazioni paesaggistich

LEGGI TUTTO

Cemento a Gezi Park, vince la protesta

08/05/2014
Il Consiglio di Stato turco dichiara illegale la costruzione di un mega centro commerciale nel parco al centro di Istanbul. Il movimento di protesta era stato il simbolo di una grande mobilitazione contro il potere turco. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Bologna, gli urbanisti e le case da demolire in via Carracci

08/05/2014
Campos Venuti, Cervellati, Cucinella. La proposta dell'Ance di abbattere una parte delle case di via Carracci a Bologna per "allargare" l'accesso alla stazione dell'alta velocità stimola opinioni diverse tra gli architetti e gli urbanisti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Difesa del suolo, per accelerare poteri straordinari ai governatori

08/05/2014
E' in dirittura d'arrivo (approderà in Consiglio dei ministri nei prossimi giorni, forse già domani), il decreto che prevede una serie di misure che riguardano l'edilizia scolastica, l'efficientamento energetico degli edifici pubblici, il contrasto al rischio idrogeologico. Su quest'altro versante si rendono i presidenti di Regione commissari straordinari che potranno operare in deroga agli strumenti vigenti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni - A.C. 1542-B

08/05/2014

Il disegno di legge A.C. 1542-B è stato approvato in prima lettura dalla Camera nella seduta del 21 gennaio 2013 e modificato dal Senato (S. 1212). All’esito di tali interventi, si compone di un unico articolo, composto di 151 commi. Esso detta un’ampia riforma in materia di enti locali, prevedendo, nelle more
dell’approvazione della riforma costituzionale del titolo V, l’istituzione e la disciplina delle
Città metropolitane e la ridefinizione del

LEGGI TUTTO

Schema tempi e adempimenti legge 56/2014

08/05/2014
LEGGE n. 56 del 7 Aprile 2014 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni” approvato dal Senato ha tra gli obiettivi qualificanti il superamento delle province, l’istituzione delle città metropolitane, la promozione delle unioni e fusioni tra piccoli comuni.” Il documento

LEGGI TUTTO

Accordo di Partenariato 2014-2020

08/05/2014
E’ consultabile l’Accordo di partenariato, lo strumento di programmazione nazionale dei fondi strutturali e di investimento europei assegnati all’Italia per la programmazione 2014-2020. Visita il sito con tutti i materiali

LEGGI TUTTO

BEYOND THE IDEAL CITY

08/05/2014
Bando di concorso nazionale per cortometraggi, dal titolo BEYOND THE IDEAL CITY, promosso dall’Associazione City Space Architecture, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e con Ottagono.com. Il concorso è aperto a professionisti e non, senza limiti di età. Sono ammessi cortometraggi inediti o già presentati al pubblico Scadenza per l’invio dei cortometraggi 3 giugno 2014. Al vincitore verrà assegnato il premio “Ottagono.com” pa

LEGGI TUTTO

PRIN 2009 "Politiche urbanistiche e gestione del territorio tra esigenze del mercato e coesione sociale"

08/05/2014
Convegno di presentazione della ricerca conclusiva Università di Chieti-Pescara, Facoltà di Architettura Pescara - La locandina  - Il programma

LEGGI TUTTO

Seminario di studio RACCONTARE UN PROGETTO DI CITTA' "Il Regolamento Urbanistico del Comune di Firenze"

08/05/2014
Organizzato da INU Toscana Introduzione: Giuseppe De Luca Moderatore: Luigi Pingitore Illustrazione: Stefania Fanfani Conclusioni: Elisabetta Meucci, Silvia Viviani L'invito

LEGGI TUTTO

Città metropolitane, doppia inaugurazione a Scandicci: Urban Center area fiorentina e nuova sede di INU Toscana

08/05/2014

“Ancora un passo per le città metropolitane” è il titolo dell’incontro organizzato, domani alle 16.30, dalla sezione toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dall’Anci Toscana e dal Comune a Scandicci, nella sede dell’ex-municipio, appena ristrutturata, in piazza Matteotti. L’incontro costituirà l’inaugurazione dell’ Urban Center dell’area metropolitana fiorentina, un punto di osservazione e di costante monitoraggio del governo del territo

LEGGI TUTTO

Campania, la bonifica dei siti pericolosi conviene più dei costi

07/05/2014
Il punto di vista della ricerca medica sulla crisi ambientale campana. Una bonifica dei siti pericolosi darebbe alla lunga benefici maggiori dei costi da sostenere per l'operazione. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

La nuova emigrazione? Sparita una città come Palermo

07/05/2014
In dieci anni sono circa mezzo milione le persone che hanno abbandonato il Sud per il Centro - Nord. Un'emigrazione che ha caratteri diversi rispetto a quella degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, visto che riguarda prevalentemente i centri urbani. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO