INUCOMUNICA

Inu per Jane's Walk, il workshop alla Biennale dello spazio pubblico

13/05/2019

27/05/2019
Il 31 maggio prossimo nel corso dell'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico si terrà il workshop conclusivo di Inu per Jane's Walk, iniziativa di patrocinio e collaborazione con la piattaforma internazionale dedicata dall'attivista Jane Jacobs. La locandina

LEGGI TUTTO

Mobilità dolce e Città accessibili alla Bisp

13/05/2019

Il 30 maggio prossimo, nell'ambito dell'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico a Roma, un workshop metterà a confronto i progetti inerenti la mobilità dolce e l'accessibilità a 360 gradi. Organizzato assieme al progetto "Città accessibili a tutti", costituirà uno snodo importante del percorso del gruppo di lavoro "Reti per la mobilità dolce" - Per informazioni il riferimento è iginio.rossi@inu.it

LEGGI TUTTO

Reti per la mobilità dolce: le proposte dell’Inu per l’integrazione e la pianificazione

13/05/2019

Affrontare nell’ambito urbanistico e territoriale il complesso e articolato panorama della cosiddetta mobilità dolce, che riguarda innanzitutto i mezzi pedonale, ciclabile, ippico, velico, le ferrovie lente. E’ la mission del gruppo di lavoro promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica “Reti per la mobilità dolce”, che si è dotato di un programma triennale e che sarà coordinato da Iginio Rossi e Francesco Sbetti. Il progetto nasce dalla cons

LEGGI TUTTO

Reti per la mobilità dolce: l'impegno dell'Inu al Tavolo tecnico

13/05/2019

L'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove il gruppo di lavoro "Reti per la mobilità dolce" che, in un programma che si estende fino al 2021, si propone di affrontare nell'ambito della pianificazione e programmazione urbanistica e territoriale il complesso e articolato panorama della cosiddetta mobilità dolce, che si attua attraverso i mezzi pedonale, ciclabile, ippico, velico. Un importante opportunità di azione pubblica del gruppo di lavoro s

LEGGI TUTTO

Città storica - città contemporanea, il futuro è nella storia

13/05/2019

L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del seminario che si svolgerà il 24 maggio prossimo a Venezia Mestre. Al centro della discussione potenzialità e rigenerazione delle città storiche. Tra gli interventi la presidente dell'Inu Silvia Viviani, la presidente di Inu Veneto Laura Fregolent, la responsabile della Community "Città storica" Marisa Fantin. Il programma, il comunicato stampa e la pagina per le iscrizioni

LEGGI TUTTO

Strategie e azioni per la città storica

13/05/2019

13/05/2019
Si terrà a Grosseto il 18 maggio prossimo il seminario "Strategie e azioni per la città storica". Tra gli interventi quelli della presidente Inu Silvia Viviani, del segretario generale Luigi Pingitore, del presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni e della responsabile della Community "Città storica" Marisa Fantin. Il programma

LEGGI TUTTO

InSUPERabile Catania

13/05/2019

Inu Sicilia è partner della conferenza di chiusura di "InSUPERabile Catania", in programma il 17 maggio prossimo nella città siciliana. Tra gli interventi quelli di Paolo La Greca e Luca Barbarossa, presidente e segretario di Inu Sicilia, e di Alessandro Bruni, coordinatore del programma di lavoro "Città accessibili a tutti"

LEGGI TUTTO

ZEROISMORE a Firenze

12/05/2019

Il 17 maggio prossimo a Firenze la seconda tappa di ZEROISMORE, il ciclo di eventi di presentazione del disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana a cura dell'associazione Transizione ecologica solidale (TES). L'Inu patrocina, interviene la presidente Silvia Viviani. Il programma

LEGGI TUTTO

Verso il Piano strutturale di Acri

29/04/2019

Si terrà il 14 maggio prossimo, all'Università Mediterranea di Reggio Calabria, il workshop di progettazione urbanistica "Idee per la città: riqualificare, rigenerare, progettare, verso il Piano strutturale di Acri". Inu Calabria è tra gli organizzatori. Il programma

LEGGI TUTTO

Le vie d'acqua e i territori delle acque: la newsletter di Urbanpromo

28/04/2019

L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Le vie d'acqua e i territori delle acque". Videointerviste a Meuccio Berselli, Luca Imberti e Gioia Gibelli, il progetto su "Le anime e le culture del Po", materiale dall'ultima edizione della manifestazione

LEGGI TUTTO

Concorso di progettazione e partecipazione, il convegno di Inu Alto Adige

28/04/2019

Si terrà a Bolzano il 9 maggio prossimo il convegno della sezione Alto Adige dell'Inu “La città pubblica. Strumenti e metodologie per una progettazione di qualità. Il valore aggiunto della partecipazione e del concorso di progettazione”. Tra gli interventi quello della presidente Silvia Viviani. Il programma

LEGGI TUTTO

Paesaggi prossimi

28/04/2019

L'Inu, rappresentato dal presidente della sezione della Basilicata Francesco Scorza, parteciperà il 10 maggio prossimo a Matera al convegno dell'Aiapp "Mediterranea paesaggi prossimi". Contestualmente sottoscriverà la Dichiarazione di Matera sul paesaggio

LEGGI TUTTO

Psycho Urbanism. From Psychotic to Healing Places and Mobility

28/04/2019

I corsi di Laurea in Architettura ed in Ingegneria della Facoltà di Ingegneria ed Architettura dell’Università Kore di Enna hanno organizzato il workshop di progettazione urbana “Psycho Urbanism. From Psychotic to Healing Places and Mobility”, che si svolgerà dal 6 al 10 maggio prossimi presso l’Università di Rijeka (Croazia). Si effettuerà una progettazione urbana indagando le relazioni tra urbanistica, ingegneria dei trasporti e neuroscien

LEGGI TUTTO

Modifiche newsletter Inu

17/04/2019

A causa di problemi tecnici la newsletter programmata per lunedì 15 aprile è diffusa solo oggi. La prossima newsletter, causa concomitanza con le festività pasquali, sarà diffusa martedì 23 aprile. A partire dal 29 aprile ricomincerà la diffusione consueta ogni lunedì

LEGGI TUTTO

Assemblea dei soci Inu, le relazioni, il verbale e la registrazione video

16/04/2019

A Riva del Garda l'Assemblea dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. E' disponibile la registrazione video e il verbale approvato con gli allegati (1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 -7)