Clima, la Cop30 si avvicina ma la credibilità di governi inizia già a incrinarsi
04/10/2025
Per il segretario generale dell’Onu l’obiettivo di limitare l’aumento medio della temperatura terrestre entro 1,5°C dell’Accordo di Parigi rischia di crollare: serve una risposta globale credibile per rimetterci in carreggiata.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Oggi 3,7 miliardi di persone non hanno accesso a cibo sano, a un ambiente pulito o a un salario dignitoso
04/10/2025
Sebbene il mondo produca calorie alimentari sufficienti per tutti, quasi 3,7 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana, a salari dignitosi o a un ambiente pulito. Il rapporto.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il decreto Terra dei fuochi è legge
03/10/2025
l decreto Terra dei fuochi è legge. L’approvazione definitiva è stata salutata con soddisfazione dalla premier Giorgia Meloni.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Frane e alluvioni, così l’Italia centrale mitiga il rischio
03/10/2025
L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale ha varato due nuovi Piani per l’Assetto Idrogeologico. Il segretario generale: “Mappe aggiornate per strategie condivise: è la strada migliore per rispondere alla crisi climatica”.
L'intervista da Green&Blue
LEGGI TUTTO
Il monito della Commissione UE sullo stato di salute dell’oceano
03/10/2025
La relazione della Commissione UE è un grido d’allarme sullo stato di salute dell’oceano. Dall’Artico ai Tropici, non c’è angolo di mare a non essere minacciato dai cambiamenti climatici.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
In dieci anni l’Italia ha perso 1,4 milioni di abitanti, colpito soprattutto il Sud: -918 mila persone
02/10/2025
Nel periodo 2014-2024, l’Italia ha perso 1,4 milioni di abitanti, con un calo demografico che colpisce soprattutto il Mezzogiorno: -918 mila persone. I dati.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ue, nuove norme per il monitoraggio e la tutela del suolo
02/10/2025
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una direttiva per migliorare la salute dei terreni nei confini comunitari.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Nuovo Testo Unico Edilizia: digitalizzazione, revisione titoli abilitativi, sanatoria ante ’67
02/10/2025
Il MIT propone una legge delega con: procedimenti edilizi digitalizzati, riclassificazione degli interventi e dei titoli, regolarizzazione degli abusi realizzati prima del 1967.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Rapporto EEA: i cambiamenti climatici mettono in pericolo la salute dell’ambiente
01/10/2025
I dati del Rapporto EEA dimostrano che l’ambiente non gode buona salute in Europa, anche se evidenzia i progressi significativi fatti negli ultimi anni. È necessario ripensare il legame tra ambiente ed economia e considerare la protezione della natura come un investimento e non come un costo.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Il consiglio comunale dà il via libera alla vendita di San Siro. Inter e Milan: "Passo storico"
01/10/2025
San Siro sta per essere venduto a Inter e Milan, che nei prossimi mesi potranno lavorare alla costruzione di un nuovo stadio nell'area degli attuali parcheggi e alla demolizione di gran parte del Meazza. Il sì del Consiglio comunale di Milano.
L'articolo de La Gazzetta dello Sport
LEGGI TUTTO
Nel 2035 la scuola perderà 500mila alunni, in 3mila Comuni già non esiste
01/10/2025
Svimez e Fondazione Brodolini, con il supporto di Save the Children: la primaria perderà oltre mezzo milione di alunni, di cui quasi 200mila solo al Sud. A pesare è il saldo naturale negativo, solo in parte compensato dai flussi migratori.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Biennale dello Spazio Pubblico, gli articoli
30/09/2025
Sugli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico scrivono
Ingenio ed
Agenda Tecnica. Articoli di
Agenda Tecnica e
Requadro sulla nascita della rete "Apprendere accessibilità e inclusione".
Tra i promotori della Biennale c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio
LEGGI TUTTO
Comunità energetiche rinnovabili: installato solo l’1 per cento della potenza prevista dal Pnrr
30/09/2025
Un’analisi condotta da Legambiente Friuli Venezia Giulia evidenzia le complessità burocratiche che rallentano la corsa delle Cer.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Solo un terzo dei Paesi di tutto il mondo ha presentato gli obiettivi climatici nazionali al 2035
30/09/2025
Sono 63 i Paesi ad aver presentato o annunciato i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC) al 2035. Gli NDC contengono gli impegni climatici da raggiungere di qui a 10 anni.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico. L'articolo de il Giornale dell'architettura
30/09/2025
L'
approfondimento de il Giornale dell'architettura sugli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico. Tra i promotori dell’evento c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio
LEGGI TUTTO
Il cambiamento climatico modifica i rischi meteorologici estremi in Europa. Lo studio
29/09/2025
Un nuovo studio ha dimostrato che il riscaldamento globale potrebbe portare a tempeste di grandine meno frequenti, ma più grandi e devastanti. Coinvolta l'Europa.
L'articolo di MeteoWeb
LEGGI TUTTO
Olio italiano, ripresa attesa nel 2025: il Sud guida la crescita
29/09/2025
E' partita in tutta Italia la nuova campagna di raccolta delle olive, che promette una netta ripresa rispetto al 2024, segnato dalla siccità.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Sette dei 9 confini critici del sistema Terra sono stati violati, uno in più rispetto all’anno scorso
29/09/2025
Dal rapporto Planetary Health Check 2025 emerge che 7 dei 9 "limiti critici" del sistema terrestre sono stati superati, uno in più rispetto allo scorso anno.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO