Convegno "Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte"

27/06/2014

In occasione delle prime fasi attuative della riforma Delrio, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta organizza un Convegno sulla necessità di una nuova stagione della pianificazione e del governo delle città e del territorio alla luce delle riforme istituzionali in Piemonte. L’innovazione dell’assetto istituzionale e territoriale delle Unioni di comuni, della Città metropolitana e delle Province e soprattutto le nuove forme di governance che potrebbero s

LEGGI TUTTO

La svolta di Obama: “Pronti dopo 40 anni a esportare il petrolio”

26/06/2014
26/06/2014 Era nell'aria da tempo, ora il percorso è iniziato: gli Stati Uniti tornano a essere esportatori di petrolio. Motivi geopolitici alla base della scelta dell'amministrazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I presidente di Regione sono sempre commissari

26/06/2014
In questi giorni i presidenti di Regione diventeranno commissari per il rischio idrogeologico. Ampi poteri, anche in deroga, per gli interventi sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Fondi per le scuole e la difesa del suolo

26/06/2014
Un riepilogo delle misure "sblocca - cantieri" approntate dal governo. Tra queste conferimento ai presidenti di Regione di poteri commissariali per le opere a difesa del suolo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Napoli è in declino ma il prg non c'entra

26/06/2014
Una recente denuncia dei costruttori napoletani ha messo sul banco degli imputati anche l'urbanistica, ritenuta una concausa del rallentamento della capitale del Sud. Ma le ragioni risiedono nel quadro economico generale, e Napoli per ripartire ha bisogno innanzitutto di capire quale direzione prendere. L'articolo del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Campania, a rischio i procedimenti urbanistici degli enti locali. L’Inu: “Intervenga la Regione"

26/06/2014

L’ordinanza del Tar Campania depositata lo scorso 14 maggio prefigura una sentenza della Corte costituzionale di annullamento del regolamento regionale n.5 del 4 agosto 2011. Questo comporterebbe un rallentamento se non una sospensione dell’attività urbanistica da parte degli enti locali della nostra regione che da tre anni hanno allineato i loro procedimenti per l’approvazione di piani comunali, varianti e piani attuativi a quanto stabilito da q

LEGGI TUTTO

Domani a Nuoro confronto Inu - Giunta regionale: “Sardegna ha bisogno della programmazione dello sviluppo”

26/06/2014

“Il territorio regionale sardo esprime una forte domanda di programmazione e di governo e c’è attesa per una Giunta che su questi punti ha definito la propria caratterizzazione politica”. Lo dichiara Silvia Viviani, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica,  in vista del dibattito che domani avrà con gli assessori all’Urbanistica e ai Lavori pubblici della Giunta regionale, Cristiano Erriu  e Paolo Maninchedda, con il coordinamento di Gi

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, ad Arezzo il convegno organizzato da Anci e Inu

26/06/2014

“Contenimento del consumo di suolo e politiche per la città” è il titolo del convegno che questa mattina ad Arezzo ha aperto i lavori della XVII edizione di DIRE e FARE, la rassegna dell’innovazione nella pubblica amministrazione. Il convegno, a cui hanno preso parte una cinquantina di persone, è stato organizzato dall’Anci Toscana e dalla sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, al Teatro vasariano ex Corte d’assise, in via Vasari

LEGGI TUTTO

Due miliardi per salvare Napoli

25/06/2014
L'associazione dei costruttori del capoluogo campano mette in campo un piano di rilancio della capitale del Sud, che si poggia sullo sblocco di risorse incagliate per i progetti in città e su una strategia lungimirante che sfrutti l'occasione offerta dalla nascita della Città metropolitana. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Mattone, la sfida del cambiamento

25/06/2014
Nel corso di Eire, manifestazione di riferimento per il real estate, il ministro delle Infrastrutture ha incontrato importanti investitori esteri del settore. Si punta a rendere stabile la ripresa dell'afflusso di capitali nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Lupi annuncia la riforma urbanistica

25/06/2014
Nel corso di Eire il ministro delle Infrastrutture annuncia l'imminente presentazione, da parte del governo, del disegno di legge sulla riforma urbanistica nazionale. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, ad Arezzo un dibattito sulle proposte

25/06/2014

“Contenimento del consumo di suolo e politiche per la città” è il titolo del convegno organizzato domani, nell’ambito della rassegna “Dire e Fare”, dall’Anci Toscana e dalla sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ad Arezzo, dalle 9, al Teatro vasariano ex Corte d’assise, in via Vasari.  Sarà un confronto sulla questione strategica del consumo di suolo e sulla costruzione della città, alla luce del dibattito e delle proposte legis

LEGGI TUTTO

Summer school

25/06/2014
Beyond Ruins è una summer school della durata di dieci giorni con un programma innovativo teso ad indagare le dinamiche del progetto urbano, coniugando attività di ricerca, didattica partecipata e auto-costruzione. Beyond Ruins è un laboratorio urbano con cui esplorare nuove prospettive di recupero che rintracciano nella temporaneità la cifra per un'esistenza resiliente e nella cura del paesaggio una straordinaria opportunità di riscop

LEGGI TUTTO

Vigilanza appalti tutta a Cantone

24/06/2014
Nell'ultima versione del provvedimento che punta a contrastare l'illegalità negli appalti pubblici si registra un'ancora maggiore conferimento di competenze all'Autorità guidata da Raffaele Cantone. Soppressa l'Autorità di vigilanza sugli appalti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Pescara, l'Inu in prima linea per la riqualificazione partecipata

24/06/2014
C'è l'Istituto Nazionale di Urbanistica tra gli "sponsor" principali di un'interessante iniziativa del Comune di Pescara: un bando per promuovere la partecipazione alla rigenerazione di un'area della città, a cui seguirà una mostra. Gli articoli di Primadanoi, Il Centro e Il Tempo

LEGGI TUTTO

Rigenerare un tesoro da 300 miliardi è la chiave per una strategia di rilancio

23/06/2014
Da domani a giovedì in programma a Milano la decima edizione di Eire, la rassegna italiana di riferimento sul mercato immobiliare. Quest'anno grande attenzione al processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Scommessa sul social housing, obiettivo avvicinare l'Europa

23/06/2014
La crisi. peggiorando la situazione economica complessiva delle famiglie italiane, ha portato ancora più in evidenza la necessità per il nostro Paese di recuperare terreno sulle iniziative di social housing. Qualcosa si muove da diversi anni, capofila dei soggetti che lavorano è la Cassa depositi e prestiti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Se il mecenate è uno straniero che ama l'Italia

23/06/2014
Il cosiddetto "Art Bonus" predisposto dal governo ha l'obiettivo di stimolare la collaborazione tra pubblico e privato e aiutare il finanziamento ai beni culturali. Da solo, tuttavia, non basterà: altri ostacoli minano la costituzione di un necessario circolo virtuoso. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Langa - Roero e Monferrato, scene da un Patrimonio

23/06/2014
I vigneti piemontesi di Langa - Roero e Monferrato diventano Patrimonio mondiale dell'umanità. L'Italia ne detiene ben il cinque per cento del totale, ma il riconoscimento non va visto come traguardo bensì come punto di partenza per mettere in campo strategie ulteriori di valorizzazione. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Seminario "INFRASTRUTTURE E TERRITORIO – Laboratorio Sardegna"

23/06/2014

La Sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in occasione della propria Assemblea dei Soci e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Nuoro e Ogliastra in occasione di Architettinmostra2014, organizzano a Nuoro nei giorni 26, 27 e 28 giugno prossimi, una serie di iniziative di elevato interesse culturale e professionale.  

Anticipiamo il programma della giornata di venerdì 27 giugno, nella quale si svo

LEGGI TUTTO