Milano, la mancata pianificazione consegna la città alle banche

28/09/2014
L'assenza nel capoluogo lombardo di una tradizione e di un respiro urbanistico complessivo lo hanno privato finora di scorci e operazioni di città pubblica come quelli che si possono ammirare a Parigi, New York e Barcellona. A Milano si è sempre proceduto per giustapposizioni, con un grande potere delegato agli immobiliaristi. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Frank Lloyd Wright, lo spazio magico

28/09/2014
C'è la candidatura di undici progetti di Frank Lloyd Wright negli Stati Uniti come patrimonio mondiale dell'Unesco. Tra questi c'è il Marin County Civic Center, forse il progetto più potente dell'architetto e che meglio ne riassume lo stile e le convinzioni. L'articolo dell'inserto de il manifesto "Alias"

LEGGI TUTTO

La città inglese che finisce sulle rive della Garonna

28/09/2014
La primavera di Bordeaux, la città francese che è rinata grazie a un'intelligente opera complessiva di riqualificazione che ne ha saputo valorizzare l'identità legata al vino. L'articolo di pagina99 

LEGGI TUTTO

L'arte in prestito: non sempre, non tutta

28/09/2014
La tendenza dei nostri giorni a spostare le opere d'arte da un luogo all'altro del pianeta in occasione di rassegne. I pro e i contro, i limiti e le precauzioni da prendere in considerazione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"

LEGGI TUTTO

Nel Paese che non innova più resistono i centri d'eccellenza

28/09/2014
A livello sistemico l'Italia soffre di scarsa propensione all'innovazione e alla ricerca. Scendendo nel particolare, tuttavia, si registra la presenza di centri di eccellenza a Torino, Genova, Parma e Trieste, solo per citarne alcuni. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Vinto il fiume Yangtze. Un canale di 1000 km realizza il sogno di Mao

28/09/2014
Quindici anni di lavoro, sessanta miliardi di dollari di spesa: la Cina realizza un faraonico spostamento del corso delle acque fluviali dal Sud al Nord, che soffre storicamente di problemi di approvvigionamento idrico. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Perché Milano costruisce case che nessuno comprerà

28/09/2014
Gli errori commessi nel capoluogo lombardo, dove si è assecondato uno sviluppo immobiliare che non aveva un corrispettivo nel tipo di domanda di alloggi. I guasti si vedono oggi. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Prevale la componente edilizia, manca la svolta. L’Inu partecipa alla consultazione sul ddl Lupi

26/09/2014

“Nel merito del portato del ddl si ravvisano elementi critici, sia di sostanza che di forma”: si legge nel contributo inviato al Ministero delle Infrastrutture dalla presidente Silvia Viviani per conto dell’Inu, nell’ambito della consultazione pubblica promossa dal ministro Maurizio Lupi sulla bozza di riforma urbanistica. 

Per la presidente Inu – che ha redatto il contributo a seguito di una call promossa tra i soci dell’Istituto – pur in presen

LEGGI TUTTO

Le dieci città del futuro

26/09/2014
Non è più solo il "trittico" New York - Parigi - Londra: altre metropoli, in tutto il mondo, si avviano velocemente ad assumere lo status di "globali". In vista del World Cities Culture Summit di novembre, le tendenze in atto. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

Expo flop?

26/09/2014
A 31 settimane dall'inizio del grande evento milanese si muove ancora poco sul fronte delle presenze e delle prenotazioni. Non sarà facile centrare il target dei venti milioni di visitatori. L'articolo de l'Espresso 

LEGGI TUTTO

Project bond, in Italia dossier da 3,9 miliardi

26/09/2014
Il decreto Sblocca - Italia amplia e potenzia le possibilità dei project bond per finanziare le infrastrutture, uno strumento molto utilizzato in altri Paesi europei. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il fotovoltaico si traveste da muretto e salva il paesaggio

26/09/2014
La tecnologia migliora anche l'estetica e rende l'energia solare utilizzabile in contesti ad alto valore paesaggistico. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

“Un ambientalismo antistorico penalizza i vigneti per salvare le pecore”

26/09/2014
La polemica in Toscana tra Regione e produttori sul presunto eccesso di tutela che rischierebbe di strozzare le possibilità degli imprenditori del vino. Il punto di vista di questi ultimi nelle parole di un esperto, Davide Gaeta. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

A Venezia il piano per le grandi navi

26/09/2014
Uno dei progetti di realizzazione della via alternativa per il passaggio delle grandi navi a Venezia prevede anche un'importante parte di ripristino ambientale di velme e barene. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Consultazione pubblica on-line del disegno di legge: Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana

25/09/2014

Partecipante alla consultazione: Istituto Nazionale di Urbanistica
Motivazioni del contributo proposto:
Riflessioni sulla materia e indicazioni sul testo di legge proposto

Premesse
Nell’esprimere apprezzamento per il tentativo di promuovere finalmente l’approvazione di una legge quadro sul governo del territorio – attesa da numerosi decenni, di seguito vengono svolte alcune considerazioni.
In generale, nel disegno di legge (ddl) in materia di governo

LEGGI TUTTO

Assemblea dei Soci del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

25/09/2014
Co-organizzata con Roma Capitale, Assessorato all'Ambiente Le riforme, gli amministratori e il sistema delle imprese nella sfida della sostenibilità: questi i temi all'ordine del giorno dell'Assemblea 2014 dei Soci del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Protagonisti politici, amministratori, rappresentanti di associazioni e categorie economiche si confronteranno con i Soci del Coordinamento Agende 21 su nuovi modelli di coesione

LEGGI TUTTO

Convegno "Suburban Revolution. Le periferie al centro"

25/09/2014

Nell’ambito di Smart City Exhibition 2014
 in collaborazione con Biennale dello Spazio Pubblico, Fondazione Mondo Digitale, Nuova Ecologia – Legambiente, POLIMI DESIS Lab – Politecnico di Milano

Si parla di “suburban revolution” per indicare il processo attraverso cui la periferia si sta affermando sempre più non solo come “spazio fisico”, ma come un vero e proprio “modello di vita urbana”. La vita in “periferia” interessa gran parte della popolaz

LEGGI TUTTO

L'incubo Terra dei fuochi scuote anche la Puglia

25/09/2014
Dalle denunce delle associazioni fino alle inchieste della magistratura. Anche il territorio pugliese è ammorbato, come quello campano, dal ciclo di smaltimento dei rifiuti tossici? L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Roma, obiettivo su nuovo stadio e Flaminio

25/09/2014
Il nuovo stadio della Roma e la riqualificazione della caserma di via Guido Reni sono forse i progetti principali su cui, nei prossimi anni, ruoterà una fetta importante dello sviluppo immobiliare della capitale. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Venezia, maxi - navi via da San Marco

25/09/2014
Per fare in modo che le navi da crociera abbandonino il passaggio davanti a San Marco a Venezia bisognerà realizzare uno dei due progetti attualmente "in lizza". L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO