La paralisi della Commissione nell'Italia delle mille alluvioni
11/07/2014
Un anno e mezzo fa ci fu la sentenza che condannò gli scienziati della Commissione Grandi Rischi della Protezione civile per omicidio colposo per la vicenda della gestione dell'allarme alla popolazione prima del sisma aquilano del 2009. Quella decisione giuridica sembra aver influenzato il lavoro della Commissione, che ha diradato il lavoro e si è arroccata nella prudenza per timore di possibili nuove sanzioni.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Sì Tav: il caso del Brennero
11/07/2014
I lavori per la realizzazione dell'Alta Velocità del Brennero proseguono senza i problemi e le proteste dell'analoga Torino - Lione. Nemmeno qui mancano rilievi e perplessità, ma ha funzionato la strategia di coinvolgimento della popolazione e la scelta di mettere in campo le compensazioni.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Stessa spiaggia stesso affare
11/07/2014
Esplode ogni estate il caso italiano dei bassi canoni per affittare gli arenili, a fronte di un giro di affari complessivo di due miliardi di euro annui. E' una vicenda che si incrocia con le reprimende che arrivano dall'Unione europea, che dal 2006 chiede all'Italia che venga realizzata una legge che metta a gara le concessioni.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Bari, incontro dell'Inu su paesaggio e rigenerazione urbana
11/07/2014
Oggi a Bari l'incontro organizzato dalla sezione pugliese dell'Inu. Tra gli interventi in programma quelli della presidente Silvia Viviani e dell'assessore regionale Angela Barbanente.
L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Ecco quanto ci costa l'oltranzismo della sindrome Nimby
10/07/2014
"Not in my back yard": questo sta a significare l'acronimo Nimby, tradotto: "Non nel mio cortile". E' la tendenza specialmente italiana di respingere le opere di interesse collettivo che possono trovare posto nei territori di residenza
. I costi sono elevati, ma delle contromisure sono possibili: a cominciare dall'informazione e dalla partecipazione della cittadinanza.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Lombardia, è stallo sul piano sul consumo di suolo
10/07/2014
Forza Italia e Nuovo centrodestra provano a modificare profondamente il provvedimento regionale lombardo contro il consumo di suolo promosso nei mesi scorsi dall'assessore Viviana Beccalossi. Tra le proposte quella dell'abolizione della retroattività delle norme.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Bagnoli, il ministero riduce l'area vincolata: il perimetro cambia da 1000 a 250 ettari
10/07/2014
Ok dal Ministero dell'Ambiente alla riduzione della superficie dell'area del sito di interesse nazionale di Bagnoli: si passa da 1000 a 250 ettari. Una decisione che dovrebbe avere concreti effetti sulle possibilità di investire nell'area.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Il nuovo Titolo V è pronto per l'Aula
10/07/2014
Termina il lavoro della Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla riforma del Titolo V della Costituzione, ora comincia quello dell'Aula. Lo scopo della riforma era eliminare le inefficienze derivate dalla scarsa chiarezza nella suddivisione dei poteri tra Stato e Regioni. Si "salvano" le Regioni e le Province autonome, contestata la scelta sulle competenze ambientali. Gli articoli del Sole 24 Ore con
la presentazione della riforma e
la
LEGGI TUTTO
Urbanizzazione in Cina, prospettive e criticità
10/07/2014
La trasmissione di Radio radicale "Overshoot Rassegna" approfondisce la complessa questione della rapida urbanizzazione del territorio cinese con Simone Ombuen, membro del Consiglio direttivo dell'Inu.
La trasmissione
LEGGI TUTTO
RTPI 2014 - 100 years of professionale planning
10/07/2014
Royal Town Planning Institute Stakeholder Briefing -
July 2014
LEGGI TUTTO
Seminario itinerante "Percorsi di liberazione del territorio tra urbanistica e modello culturale antimafioso di sviluppo socio-economico"
10/07/2014
Il seminario, che si configura come un viaggio studio, prevede di alloggiare al Borgo di Dio o in luoghi limitrofi (a seconda del numero dei partecipanti) per utilizzare al meglio i giorni del soggiorno e pasti in comune. Sono inoltre previsti nei tre giorni trasferimenti in pullman per ascoltare quanto verrà illustrato dagli accompagnatori.
Il viaggio per raggiungere Palermo sarà a carico di ciascun partecipante, che si organizzerà autonomamente
LEGGI TUTTO
Città, paesaggio e territorio. In un convegno la proposta Inu alla Regione Puglia
10/07/2014
Valorizzare il paesaggio e rigenerare la città”, è il titolo dell’incontro che si terrà domani a partire dalle 9 a Bari, presso l’Oasi francescana in via Gentile 92. Il convegno, organizzato dalla sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dalla Federazione degli Ordini degli architetti pugliesi e dalla Consulta regionale degli Ordini degli Ingegneri, servirà a fare il punto sugli interventi attuati e da attuare in Puglia per quanto c
LEGGI TUTTO
Il terreno non assorbe più
09/07/2014
Il presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Gian Vito Graziano, spiega il collegamento tra i danni e gli allagamenti causati dal maltempo e l'eccessivo consumo di suolo. Tra i rimedi quello l'aumento della copertura vegetale degli spazi urbani aperti.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Usiamo la flessibilità Ue anche per proteggere l'ambiente
09/07/2014
La deputata del Partito democratico Stella Bianchi propone di inserire nel dibattito sulle spese in deroga ai vincoli europei anche la possibilità di non conteggiare gli investimenti sul fronte della riduzione delle emissioni climalteranti.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
L'Inu al sindaco di Pescara: lavoriamo insieme per il futuro della città
09/07/2014
L'Inu locale chiede un incontro al sindaco di Pescara. Rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo, partecipazione sono tra le parole d'ordine di un documento già sottoposto all'attenzione del primo cittadino della città abruzzese. Gli articoli de
Il Centro,
Il Tempo e
Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Workshop di progettazione urbana "PMO/RE-VERSE: Hyper-cycling Costa Sud"
09/07/2014
Il workshop si colloca nelle attività sperimentali della ricerca “RE-CYCLE Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio” (PRIN 2011), che coinvolge 11 sedi universitarie, 24 partner italiani e stranieri e 180 ricercatori con l’obiettivo di elaborare politiche, progetti, norme e pratiche capaci di attivare nuovi cicli di vita a partire dall’applicazione di processi di riciclo creativo e proattivo sul sis
LEGGI TUTTO
ANCE - L’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
09/07/2014
a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sintesi Luglio
LEGGI TUTTO
Fondi europei e agenda urbana. A Perugia un seminario dell’Inu
09/07/2014
Un incontro di approfondimento per valutare le prospettive e le possibilità offerte al territorio e alle città umbre dalla programmazione dei fondi europei 2014 – 2020. E’ il tema del seminario organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione dalla Regione e dell’Anci Umbria. Il seminario è in programma domani a partire dalle 15.30 a Perugia, alla sede Anci in via Alessi 1.Interverranno il president
LEGGI TUTTO
La bellezza, identità del Paese da inserire nella Costituzione
08/07/2014
Sinistra ecologia e libertà, con il supporto di alcune associazioni, presenta una proposta di legge costituzionale che integra l'articolo 1 della Costituzione con il riconoscimento della bellezza come elemento fondante dell'unità nazionale.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO