I nuovi percorsi delle relazioni tra comuni e imprese - Trasparenza e partecipazione, governo del territorio, città metropolitane
13/10/2014
icom e CITTALIA
Introduzione
I rapporti tra amministrazioni locali e imprese sono spesso immaginati (e talvolta purtroppo lo sono) come relazioni conflittuali, dove il guadagno di una delle due parti debba avvenire a scapito dell’altra (in un gioco a somma zero, per non dire a somma negativa nelle situazioni di maggiore scontro). Questo studio intende portare all’attenzione come, attraverso procedure e regole disegnate e attuate in maniera corretta
LEGGI TUTTO
Nuovi corsi INU Formazione
13/10/2014
11 novembre Milano all’interno di Urbanpromo alla Triennale -
"Urbanistica informale: la progettazione smart dei territori e delle città" -
11 dicembre Napoli presso l’Università Federico II - "
Rigenerazione urbana e centri storici" Entrambi i corsi hanno un accreditamento di
4 crediti formativi da parte del CNAPPC. Per informazioni rivolgersi alla segreteria - dal lunedì al venerdì negli orari 9,00 - 13,00 - tel. 06/68134453; fax 06/
LEGGI TUTTO
Per le ex province una dote da 9 miliardi
13/10/2014
E' ingente, sulla carta, la mole di risorse che si trovano a gestire le Province anche dopo l'entrata in vigore della riforma Delrio, che le ha rese enti di secondo livello. Ma vanno ancora compiuti dei passaggi normativi che dovranno stabilire con precisione i compiti degli enti intermedi e di conseguenza le risorse "reali" a disposizione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bonus casa per 1,2 milioni di cantieri
13/10/2014
Il governo sembra intenzionato a inserire nella prossima legge di stabilità la proroga dei livelli attuali di sconto fiscale per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche degli immobili.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Solo l'Unesco in difesa della laguna
13/10/2014
L'auspicio è che l'allarme dell'Unesco sia il viatico per una maggiore attenzione alla tutela di Venezia e del delicato sistema paesaggistico costituito dalla laguna. I progetti infrastrutturali che si preparano destano preoccupazione.
L'articolo di Mario Pirani su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Genova, Doria sotto assedio: “Non forzo le regole, siamo condannati a vivere in emergenza”
13/10/2014
Parla il sindaco del capoluogo ligure, Marco Doria. La difficoltà di amministrare e rispettare un sistema di regole che finisce con il fermare gli interventi urgenti di manutenzione del territorio.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Renzi: usiamo i fondi bloccati dai burocrati. Contestato Doria
13/10/2014
Genova rischia ancora in vista di un'altra giornata che il meteo annuncia difficile. Il Comune sospende il pagamento dei tributi locali, uno degli imprenditori accusati di aver bloccato i lavori con i ricorsi giudiziari si difende.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La burocrazia frena le bonifiche
13/10/2014
Sono quaranta i siti di interesse nazionale che hanno bisogno urgente di essere bonificati perché contaminati da rifiuti industriali. Si tratta di 160mila ettari di territorio complessivo. Ma le procedure e la burocrazia quasi sempre stoppano l'operatività dei piani.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Presentazione del libro "COSTRUIRE UN SENSO DEL TERRITORIO. Spunti, riflessioni, indicazioni di pianificazione e progettazione"
12/10/2014
Giovedì 9 ottobre 2014, alle ore 17.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore di Roma, via Giulia 142, è stato presentato il libro Costruire un senso del territorio. Spunti, riflessioni, indicazioni di pianificazione e progettazione.
Occuparsi di urbanistica è occuparsi dei processi di antropizzazione, ovvero di eventi non inevitabili o necessari ma che dipendono da scelte. Questo è ancor più vero nel momento in cui la globalizzazione
LEGGI TUTTO
Sardegna, azzerato il piano paesaggistico di Cappellacci
12/10/2014
La giunta regionale sarda abroga il piano paesaggistico varato dal precedente esecutivo guidato da Ugo Cappellacci e annuncia un cambio di marcia in campo urbanistico, con maggiore attenzione alla rigenerazione urbana e alla tutela del paesaggio.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Suoli agricoli, la legge resta ancora ferma alla Camera
12/10/2014
Appello congiunto dei ministri delle Politiche agricole e dell'Ambiente per una rapida calendarizzazione della legge contro il consumo di suolo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Gabrielli accusa: “E’ come una guerra e questo Stato impotente non sa difenderci”
12/10/2014
Parla il Capo della Protezione civile Franco Gabrielli e denuncia la mancanza nel nostro Paese di una cultura che sia la premessa per intervenire in modo efficace, cominciando dallo stanziare i fondi necessari, sui teatri delle emergenze.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Corso di aggiornamento professionale sulla pianificazione territoriale e strategica della Citta’ metropolitana
12/10/2014
Il 17 ottobre p.v. si terrà la giornata finale del Corso sulle città metropolitane. L’ultima sessione, di natura più seminariale, vedrà la partecipazione dei presidenti delle Sezioni regionali INU Piemonte, Carlo Alberto Barbieri e INU Toscana Enrico Amante, oltre al Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi.
Il programma
LEGGI TUTTO
Alluvioni, paralizzate otto opere su dieci
12/10/2014
Analisi sconfortante dello stato dell'arte della realizzazione delle opere di messa in sicurezza nei territori colpiti più gravemente da calamità naturali nella storia recente: la maggior parte sono bloccate da ricorsi e sospensioni giudiziarie. Il governo studia una norma che permetterebbe, in casi analoghi, di far partire comunque i lavori in attesa dei pronunciamenti dei giudici.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Città metropolitana, il resoconto del convegno di Scandicci
12/10/2014
Anci Toscana e Inu Toscana hanno organizzato il convegno sulla pianificazione delle città metropolitane, all'urban center di Scandicci. Tra gli interventi quello della presidente Inu Silvia Viviani.
L'articolo di Gonews
LEGGI TUTTO
Alluvione Genova, intervista radiofonica alla presidente di Inu Liguria
12/10/2014
Nel corso dell'edizione del 13 del Gr1 del 10 ottobre è stata intervistata sulle caratteristiche del territorio di Genova la presidente di Inu Liguria Silvia Capurro.
Il Gr1 con l'intervista (al minuto 6)
LEGGI TUTTO
Ancora una volta Genova va sott'acqua
12/10/2014
Dopo il 2011, ancora una volta, una gravissima alluvione colpisce il capoluogo ligure. Una vittima e danni ingenti. Polemiche sull'allerta meteo e soprattutto per le risorse per la realizzazione di opere di messe in sicurezza, disponibili ma bloccate dalla burocrazia e dai contenziosi giudiziari. Gli articoli del
Sole 24 Ore e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Genova, sperperi e appalti inutili: vent'anni di errori per i cantieri mai finiti
12/10/2014
C'è consapevolezza nel capoluogo ligure sulla necessità delle opere per contenere il rischio idrogeologico: la prima, fondamentale (lo scolmatore del rio Ferreggiano) venne iniziata nei primi anni Novanta del secolo scorso. Ma da allora agli interventi più recenti, c'è sempre qualcosa che ne blocca la realizzazione.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO