Roma, addio Tangenziale: “Demolita fra un anno”
04/11/2014
Partiranno tra un anno i lavori di demolizione della sopraelevata e di riqualificazione di un'ampia zona attorno alla stazione Tiburtina. Un processo nel quale si stanno sperimentando formule di partecipazione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
"Città Territorio e Cultura Liberale" - Un colloquio sull’urbanistica del Paese reale
03/11/2014
Il Colloquio sull’urbanistica del paese reale, promosso dalla Fondazione Einaudi, intende avviare una riflessione sulla coerenza di uno statuto disciplinare, in via di aggiornamento, alle radicali trasformazioni che hanno caratterizzato il venir meno del progetto del Moderno, di cui la disciplina è comunque figlia, ed alla eclisse di un modello sociale di sviluppo di cui oggi sono difficilmente rintracciabili i caratteri originari.
Il
LEGGI TUTTO
Convegno "EU CITIES RELOADING - Strategies and policies for urban regeneration"
03/11/2014
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con il patrocinio della Presidenza italiana dell'Unione europea, promuove un Convegno dal titolo EU Cities reloading “Strategies and policies for urban regeneration”. L'evento, ospitato dalla Triennale di Milano, prevede una serie di importanti tavole rotonde durante le quali si confronteranno i vari principali attori a livello europeo delle strategie e polit
LEGGI TUTTO
Incontro Presentazione "Protocollo di intesa per lo studio di un progetto pilota finalizzato alla rigenerazione territoriale integrata di un tratto di costa jonica"
03/11/2014
Il 6 novembre si terrà un incontro di presentazione del Protocollo d'intesa che è stato sottoscritto alla presenza del presidente della Regione Puglia Vendola e della vicepresidente e assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, per lo studio di un progetto pilota finalizzato alla rigenerazione territoriale e integrata di un tratto della costa ionica pugliese. Il protocollo ha l’obiettivo di elaborare progetti di rigenerazi
LEGGI TUTTO
Seminterrati, ok al recupero in sette Regioni
03/11/2014
Sono sette le Regioni italiane che consentono il recupero dei seminterrati per uso abitativo o per altre attività. Una panoramica delle regole e dei parametri.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Clima, le emissioni ancora in aumento
03/11/2014
L'ultimo rapporto dell'Agenzia Onu per il clima conferma gli allarmi e accresce l'urgenza: le emissioni vanno azzerate entro la fine del secolo. Ormai gli strumenti ci sono, è una questione di scelte politiche.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Pac: meno aiuti, più vincoli
02/11/2014
Presenta significative novità la Politica agricola comune che regolerà la distribuzione dei fondi europei 2014 - 2020: meno risorse del passato e vincoli più stringenti, con uno sguardo particolare alla sostenibilità degli interventi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano casa Lazio fino al 2017, approvata la proroga
02/11/2014
Dopo un lungo dibattito pieno di polemiche arriva il sì definitivo del Consiglio regionale laziale al piano casa, che proroga di due anni la validità dello strumento. La maggioranza sostiene: ora più housing sociale e maggiori risorse per opere e servizi pubblici.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Anche a Varsavia l'est non è più un altro mondo
02/11/2014
La metamorfosi della capitale polacca, da sempre specchio della condizione di tutto il Paese: la zona ovest ricca e dinamica, l'est che stenta a mettersi al passo con i ritmi del post - comunismo. Negli ultimi tempi la trasformazione urbana a Varsavia ha reso nelle due aree della città la differenza sempre meno vistosa.
L'inchiesta di pagina99
LEGGI TUTTO
Tor di Valle, una norma nello “Sblocca – Italia” cambia lo scenario
02/11/2014
Nello Sblocca - Italia sono stati inseriti degli emendamenti che, se confermati nel percorso di approvazione, modificherebbero radicalmente il contesto di realizzazione delle opere e delle infrastrutture necessarie al nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, a cominciare dall'obbligo di metterle a gara.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il nucleare più caro della storia fa dubitare anche la City
02/11/2014
Il progetto dell'Inghilterra di realizzazione di una mega centrale nucleare al confine con il Galles suscita critiche e interrogativi, soprattutto perché la scelta è ampiamente sostenuta dalla mano pubblica e si basa sulla convinzione di un aumento futuro dei costi dei combustibili fossili. Uno scenario che molti ritengono improbabile.
L'inchiesta di pagina99
LEGGI TUTTO
La Spagna vuole quartieri premium con più servizi ma privatizzati
31/10/2014
Anche la Spagna valuta la possibilità di introdurre i cosiddetti Bid, business improvement districts. Tasse più alte per i commercianti ma servizi di qualità migliore, con rischi di controndicazioni, a cominciare dalla gentrificazione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Firmato l'accordo di partenariato per 43,1 miliardi
30/10/2014
Dopo sei mesi di negoziato arriva l'accordo tra governo e Commissione europea sull'accordo di partenariato per i fondi 2014 - 2020. Risorse sempre più importanti per lo sviluppo, che nel nuovo ciclo si tenterà di spendere in maniera più efficiente. Gli articoli del
Sole 24 Ore e de
La Stampa
LEGGI TUTTO
Isozaki in visita ai cantieri Citylife: “La mia torre pronta prima di Expo”
30/10/2014
Sarà pronto prima di Expo, a Milano, il grattacielo più alto d'Italia: 202 metri di altezza per la torre Isozaki.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Gli extra - costi Tav sui banchi del Senato
30/10/2014
A seguito del caso scatenato dall'aggiornamento dei costi per la realizzazione della Torino - Lione il senatore del Pd Stefano Esposito chiede e ottiene un incontro con il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Toscana, urbanistica: meno poteri ai Comuni
30/10/2014
Approvata la nuova "legge 1" sulla pianificazione e il consumo di suolo, in Toscana. Tra i cardini del provvedimento un aumento dei poteri della Regione a discapito dei Comuni.
L'articolo del Corriere Fiorentino
LEGGI TUTTO