VIII Giornata di Studi INU "Una politica per le città italiane" - Nuove Scadenze
12/09/2014
Sono state prorogati i termini entro i quali presentare i materiali e modificate le date delle comunicazioni: -
16 settembre 2014
invio abstract e proposte tavole rotonde (max 800 caratteri) -
23 settembre 2014
comunicazione accettazione abstract e tavole rotonde -
20 ottobre 2014
invio relazioni finali
LEGGI TUTTO
Seminario "Città metropolitana e governo del territorio"
12/09/2014
All’approssimarsi dell’entrata vigore delle Città Metropolitane, in relazione alle innovazioni che la loro istituzione prospetta per la pianificazione territoriale e urbanistica, alle questioni aperte per la ridefinizione del quadro normativo e delle relazioni tra piani e livelli, INU Lombardia promuove una giornata di studio e aggiornamento, volta a individuare con l’apporto di autorevoli interlocutori, le opportunità che si aprono pe
LEGGI TUTTO
INU - CeNSU Protocollo d'intesa "Iniziative in materia di Governo del Territorio"
12/09/2014
L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e il Centro Nazionale Studi Urbanistici (CeNSU) intendono perseguire, in forza della condivisione di interessi comuni, iniziative in materia di governo del territorio, di pianificazione delle città e dell’area vasta.
Nel suo ultimo Congresso l’INU (“Città come motore dello sviluppo del Paese”, svoltosi a Salerno, 24/26 ottobre 2013) ha individuato tre importanti temi dai quali far ripartire il dibattito:
La
LEGGI TUTTO
Visita al Quartiere Casanova a Bolzano
12/09/2014
BOLZANO : Visita al nuovo insediamento Casanova
La visita al quartiere Casanova di Bolzano si svolgerà venerdì 17 ottobre 2014.
Speriamo che nell’occasione della visita sia gia attiva la fermata della ferrovia Casanova che permetterà partendo dalla Stazione centrale di arrivare al quartiere usufruendo del servizio urbano delle ferrovie.
Eco quartiere Casanova. Sostenibilità urbana a Bolzano
Quartiere Casanova di Bolzano, città da sempre attenta ai te
LEGGI TUTTO
Reggi lascia l'Istruzione e va al Demanio. Missione: cedere gli immobili di Stato
12/09/2014
Ex sindaco di Piacenza e sottosegretario alla Pubblica Istruzione, ora dovrà occuparsi del difficile compito di dismettere il patrimonio immobiliare pubblico ai fini della riduzione del debito. Sarà Roberto Reggi il nuovo direttore dell'Agenzia del demanio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Come si vive in una città a Cinque Stelle
12/09/2014
A metà del mandato di sindaco a Parma, un bilancio dell'amministrazione del grillino Federico Pizzarotti. E' entrato in carica in un momento difficilissimo, segnato dagli sprechi e dalle scelte sbagliate dei suoi predecessori, anche sul versante della riqualificazione urbana.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
Viareggio crac
12/09/2014
I conti disastrati di Viareggio, la città toscana celebre per il suo carnevale. E le cui difficoltà sono in buona parte imputabili all'eccedenza e all'inefficienza di società partecipate dal Comune.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Stop a feste goliardiche e birre al parco. Padova diventa la città dei divieti
12/09/2014
A Padova è in procinto di entrare in vigore il nuovo regolamento di polizia urbana, che suscita critiche a causa di alcune disposizioni ritenute troppo restrittive.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Da redistribuire entro l'anno le funzioni delle Province
12/09/2014
Raggiunto l'accordo tra governo e Regioni: saranno queste ultime a redistribuire, entro la fine dell'anno, le funzioni ancora in capo alle Province "smantellate" dalla legge Delrio. Gli articoli del
Sole 24 Ore e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Nel laboratorio di Libeskind: “Così rinasce Ground Zero”
11/09/2014
A tredici anni dagli attentati di New York, l'architetto Daniel Libeskind illustra il progetto per restituire l'area del World Trade Center alla città, nel segno del ricordo e della celebrazione.
L'articolo da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Bagnoli, ecco il piano Renzi. La Regione avrà più poteri
11/09/2014
E' cambiato il piano del governo per la riqualificazione del'area di Bagnoli a Napoli. Ecco quella che dovrebbe essere la bozza in via di approvazione definitiva: più poteri alla Regione, ulteriormente ridimensionato il Comune.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Due “Nobel” dell’architettura in cattedra al Politecnico di Milano
11/09/2014
Per Souto de Moura è fatta, vicino anche l'accordo con Kazuyo Sejima. Il Politecnico di Milano punta sul prestigio di due vincitori di Pritzker, considerato una sorta di premio Nobel per l'architettura, per dare lustro all'offerta formativa.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Decreto Sblocca - Italia, il governo ci ripensa: entra la riforma dei porti
11/09/2014
Sembrava che le polemiche avessero indotto il governo a fare marcia indietro, invece all'ultimo momento è rientrata nella bozza del testo da convertire del decreto Sblocca Italia la programmazione di interventi sul sistema portuale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Accesso ai fondi europei: ingegneri poco coinvolti
11/09/2014
Un'indagine del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri fornisce numeri indicativi: meno del trenta per cento degli ingegneri italiani è stato coinvolto, anche indirettamente, in attività legate ai fondi europei. Le iniziative andrebbero promosse meglio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Programma Presidenza INU 2014 - 2016
10/09/2014
Il programma è una piattaforma in progress. Il suo sviluppo è affidato ai soci e alle socie, alle sezioni regionali e al direttivo nazionale, alla giunta esecutiva nazionale e all'ufficio di presidenza, alle commissioni e ai gruppi di lavoro, ai responsabili della comunicazione e alla segreteria, al mondo editoriale ..insomma a tutto l'Istituto.Abbiamo organizzato tre Commissioni Progetto paese (Città resilienti, Territori e istituzion
LEGGI TUTTO
Sblocca - Italia in dirittura: 3,9 miliardi divisi tra 31 opere
10/09/2014
Il testo del decreto "Sblocca - Italia" contiene la lista dettagliata delle opere finanziate: sono 31, e ce ne sono quattro di "riserva" nel caso le beneficiarie di primo livello non rispettino i tempi rigidi fissati dal provvedimento.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Petrolio, il tesoro nascosto
10/09/2014
L'Italia è ricca di petrolio e metano, si tratta di una scoperta relativamente recente, consentita dallo sviluppo delle tecnologie. Queste risorse sono per il momento decisamente sottoutilizzate. Gli ultimi provvedimenti governativi provano a dare impulso allo sfruttamento.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'anno nero dell'ambiente che ci riporta alla preistoria
10/09/2014
L'Organizzazione meteorologica mondiale ha stimato che l'anno scorso sia stato una sorta di anno nero per l'ambiente: l'effetto combinato dell'aumento delle emissioni di gas serra e della graduale riduzione della biosfera della capacità di assorbire l'anidride carbonica hanno causato un'impennata, praticamente senza precedenti, del grado di concentrazione di quest'ultima nell'atmosfera.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Genova, iniziativa di Inu Liguria. Giovane architetto per catalogare lavoro Eugenio Fuselli
09/09/2014
Affidamento di un incarico a un giovane architetto per la catalogazione di piani e progetti di Eugenio Fuselli, professionista attivo a Genova dalla fine degli anni Trenta del secolo scorso ed importante protagonista del dibattito culturale cittadino. L’iniziativa è della sezione Liguria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che la promuove in accordo con la Fondazione Fuselli e con il Dipartimento di Scienze dell’Architettura della Scuola Poli
LEGGI TUTTO