100 anni di RTPI

17/11/2014

The Royal Town Planning Institute published two reports aimed at policy and decision-makers at all levels of government. The latest report, ‘Creating Economically Successful Places’, reveals that an overwhelming majority of the public (79%) want a bigger say over the development of their communities, and that 61% of people think that the best way to grow their local economy is to invest in local services and amenities. The report argues that what

LEGGI TUTTO

Convegno "Città sostenibili, città resilienti - Dieci anni di politiche e progetti a New York. L 'impegno di Roma Capitale"

17/11/2014

Il primo decennio del 2000 è stato per la città di New York un periodo di intenso cambiamento.
L’aumento della popolazione e la sua profonda diversificazione, l’inaccessibilità del mercato abitativo, l’invecchiamento delle infrastrutture ed il moltiplicarsi degli shock esterni dall’11 Settembre fino all’Uragano Sandee – hanno rappresentato altrettante sfide cui la città ha deciso di rispondere promuovendo una visione condivisa e a lungo termine de

LEGGI TUTTO

Urban-promogiovani6, premiati i progetti vincitori

17/11/2014

Urban-promogiovani6 ha i suoi vincitori. Si è svolta nella giornata conclusiva di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit alla Triennale di Milano, la premiazione dei vincitori della sesta edizione del concorso rivolto agli studenti universitari dei corsi di progettazione urbana, che hanno partecipato supportati dai propri docenti. 

Per la prima volta

LEGGI TUTTO

Seminario "Il piano aperto. Carlo Doglio e Bologna"

17/11/2014

Iniziativa per il centenario della nascita di Carlo Doglio (1914-1995)
“Ma che razza di piano, o meglio quale società, vogliamo? Piano rigido vuol dire società rigida, metafisicamente preordinata secondo schemi astratti che chiedono alle rilevazioni una conferma, e cancellano qualunque dimostrazione contraria. Il piano aperto, flessibile, continuamente ricontrollato e confermato dalla realtà, continuamente ricreato dall’azione degli uomini sulle c

LEGGI TUTTO

Lo scaricabarile sulle alluvioni nell'Italia che non sa fermare il cemento

17/11/2014
Il termine "negrarizzazione" deriva dal nome di un comune veneto che nel tempo, dice chi lo ha coniato, ha cementificato il territorio in modo eccessivo. Oggi, con le città del Nord funestate dai danni dal maltempo, ci troviamo a renderci conto che la stessa pratica ha interessato tutto il Paese. Ma un'inversione di tendenza non è nell'aria. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Maltempo, Regioni contro Renzi: “I condoni li ha fatti il governo”

17/11/2014
E' scontro tra il presidente del Consiglio e i presidenti delle Regioni, accusate di "politica del territorio da rottamare". L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Maroni: piano B per il dopo Expo

17/11/2014
Il bando per la cessione delle aree dove si svolgerà Expo è andato deserto, ora occorre adoperarsi per mettere in campo soluzioni alternative. La Regione propone il cosiddetto "spezzatino": vendita per lotti separati. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Scolmatori per le piene e barriere. Contro il dissesto 7,6 miliardi

17/11/2014
Dei 40 miliardi di valore complessivo dei progetti "candidati" dal nostro Paese al finanziamento di Unione europea e Bei, 7,6 riguardano la prevenzione dal rischio idrogeologico. E' inoltre il settore che presenta il numero maggiore di progetti: 1956 su 2204 totali. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il labirinto dei regolamenti edilizi

17/11/2014
Il decreto "Sblocca - Italia" ha avviato il percorso che porterà all'adozione di uno schema di regolamento edilizio valido per tutto il territorio nazionale. Oggi i professionisti dell'edilizia devono confrontarsi, da comune a comune, con regole a volte molto distanti, persino sulle definizioni basilari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Se l'urbanistica radicale diventa un'ideologia

16/11/2014
Le esperienze sudamericane di insediamenti all'insegna dello spontaneismo e dell'autorganizzazione sono spesso lodate e indicate come esempio di una sorta di nuova tendenza dell'architettura e dell'urbanistica contemporanee. Ma la realtà è molto più complessa e, soprattutto, più dura per chi la vive. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Open cities

16/11/2014
Un presupposto fondamentale per implementare il concetto di smart city è la condivisione e la pubblicità dei dati che riguardano i centri urbani in un'unica piattaforma. Alcune metropoli globali ci stanno provando. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Duemila progetti, quaranta miliardi: Roma va a caccia di fondi Ue

16/11/2014
Il nostro Paese presenta a Bruxelles una lista nutrita di progetti - valore complessivo: 40 miliardi di euro - da far entrare nel piano Juncker per gli investimenti. Le infrastrutture giocano un ruolo importante. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Dove uomini, macchine e bici condividono una vita sregolata

16/11/2014
Chicago è sul punto di istituire una "shared street" sul modello di Londra e altre città europee. La caratteristica principale è l'abbattimento delle barriere tra pedoni, biciclette e automobili, fondata sulla convinzione che il conferimento di responsabilità ai singoli aumenti la sicurezza. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

A Urbanpromo la programmazione europea 2014 – 2020. La criticità delle città medie

14/11/2014

Al centro dei lavori di Urbanpromo, l’evento di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che si conclude oggi alla Triennale di Milano, c’è stata la programmazione europea 2014 – 2020. 

I lavori hanno messo in luce gli elementi del nuovo ciclo di programmazione, a pochi giorni dall’approvazione dell’accordo di partenariato tra Governo e Commissione europea. Nel corso del ciclo di semina

LEGGI TUTTO

Niente soldi, niente asfalto: le Province contro il governo

14/11/2014
Nella fase di passaggio di trasformazione delle vecchie Province nei nuovi enti di secondo livello il governo punta sulla diminuzione delle risorse per la velocizzazione del trasferimento delle funzioni. Ma le Province protestano: così non si garantiscono i servizi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Scorie nucleari: nessuno le vuole ma il tempo sta per scadere

14/11/2014
Diventa sempre più urgente individuare il sito dove avrà sede il deposito unico a livello nazionale delle scorie nucleari. La scelta dovrebbe avvenire a gennaio, c'èlista segreta che contempla un centinaio di aree "candidate". L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Delrio: grandi opere, i nuovi cantieri? Durano 3 anni in più

14/11/2014
Nonostante gli sforzi sono in costante aumento i costi di realizzazione delle piccole e grandi opere nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

I soldi mai spesi contro frane e alluvioni: 200 milioni disponibili e inutilizzati

14/11/2014
Ci sono 140 necessari interventi su tutto il territorio nazionale contro il rischio idrogeologico, finanziati da tempo, prima del 2009: ma i lavori non partono, e la causa principale non sono i contenziosi giudiziari. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Convegno sul tema "La Città Accessibile - azioni, opportunità, strategie"

13/11/2014
Patrocinato da I.N.U. Sezione Umbria, congiuntamente all'Associazione ONLUS "Un Volo per Anna" e alla F.A.D.A. Federazioni Associazioni Diversamente Abili, all'Ordine degli Architetti, con la Società E.A. Group S.r.l. Le città sono di tutti, ma spesso non sono per tutti. Una delle caratteristiche essenziali di un qualsiasi spazio pensato e costruito per l’uomo deve essere quella della sua possibile fruizione, completa ed agevole, da pa

LEGGI TUTTO

Clima, la svolta della Cina è già iniziata

13/11/2014
L'accordo con gli Stati Uniti è il sigillo di un percorso che la Cina ha già impostato, e che vede una grande mole di investimenti per convertire a una maggiore sostenibilità energetica la produzione nazionale. Rinnovabili e nucleare al centro della strategia. Gli articoli de La Stampa e de la Repubblica

LEGGI TUTTO