Chi ristruttura con la Scia può usarla per le varianti
19/11/2014
I dettagli delle novità normative che hanno modificato le possibilità di utilizzo della Scia.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano anti - dissesto, il governo accelera
19/11/2014
Palazzo Chigi al lavoro per mettere a punto la lista degli interventi contro il rischio idrogeologico da programmare sul territorio. Ci sono interventi urgenti, altri da studiare con le Regioni sulla base della disponibilità annunciata complessiva di sette miliardi di euro.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Così l'Italia dimentica i suoi fiumi
19/11/2014
Il nostro Paese riscopre in questi giorni, sulla propria pelle, la gravità dell'errore di intervenire sul corso naturale dei fiumi. Ripristinarne l'impianto originario equivarrebbe a diminuire il rischio.
L'articolo di Mario Tozzi su la Stampa
LEGGI TUTTO
Paesaggi nel cuore degli italiani
19/11/2014
A dieci anni dal lancio del censimento "Luoghi del cuore" il Fai tira le somme realizzando un vero e proprio atlante dei paesaggi e degli scorci più amati nel nostro Paese. Luoghi spesso nascosti al grande pubblico.
Le pagine de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Lanciano, l'Inu sulla vicenda
19/11/2014
Lo stop, approvato dal Consiglio comunale, al progetto di ampliamento dell'edificio scolastico "De Titta" a Lanciano può essere l'occasione per mettere a punto una proposta, nella quale affrontare con organicità e con l'apporto multidisciplinare di storici, archeologi, architetti, urbanisti, il tema di una possibile fruizione urbana contemporanea delle mura nel disegno di una città di grande pregio urbano come Lanciano. E' l'opportunità per guard
LEGGI TUTTO
Argini controllati e corsi nelle scuole, Calenzano ora è il posto più sicuro
19/11/2014
E' un Comune toscano di 17mila abitanti ad aggiudicarsi il riconoscimento del rapporto "Ecosistema Rischio": è ritenuto quello che ha fatto di più contro il rischio idrogeologico.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La sindaca Hidalgo va allo scontro per la “Torre Triangolo” di Parigi
19/11/2014
C'è un grande progetto architettonico al centro di uno scontro politico nella capitale francese. Una torre di 42 piani, progettata dagli svizzeri Herzog e de Meuron.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Convegno “Il Programma del governo regionale per il territorio, l’ambiente ed il paesaggio”
18/11/2014
In occasione dell’assembla dei soci di INU Abruzzo e Molise è promosso, come tradizione, anche un convengo di interesse regionale. Considerato il recente rinnovo del governo della Regione e di numerosi importanti consigli comunali l’oggetto del convengo è “Il Programma del governo regionale per il territorio, l’ambiente ed il paesaggio”.
In tale occasione verrà presentato il Dossier
“Rapporto dal Territorio 2014 Abruzzo” per avviare una riflession
LEGGI TUTTO
Convegno "2004/2014 Dieci anni di legge sul Governo del Territorio"
18/11/2014
In occasione dei dieci anni trascorsi dalla approvazione della legge regionale veneta sul governo del territorio, l’Inu Veneto promuove un convegno di riflessione sugli esiti e sulle prospettive della riforma. I temi di discussione sui quali verterà l’incontro sono così articolati:
- Città e territorio dalla diffusione alla metropolitanizzazione
- La legge 11/04 uno strumento per governare un territorio ancora in espansione
- La crisi economica-territ
LEGGI TUTTO
Convegno “Rigenerare si può – Risorse per la rigenerazione urbana e strategie d’intervento: l’esempio di Altobello a Mestre”
18/11/2014
Mestre, via Poerio, Sala polifunzionale Polymnia – Organizzato da INU Veneto in collaborazione con l’Ordine APPC di Venezia
Programma
9.30: registrazione iscritti
10.00: Saluti
Anna Buzzacchi (presidente APPC Venezia)
10.10: Introduce e modera
Andrea Rumor (presidente INU Veneto)
10.20: La rigenerazione nelle politiche della Regione Veneto
Massimo Giorgetti (Assessore Regionale Edilizia Abitativa)
10.40: Finanziamenti per lo Sviluppo Urbano Sosteni
LEGGI TUTTO
Titolo V: pochi cantieri, costi alla stelle
18/11/2014
I guasti prodotti dalla riforma del Titolo V: scarsa efficacia nel programmare le infrastrutture e gli interventi prioritari, lavori bloccati, costi elevati.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Regioni, per l'ambiente speso quanto gli assessori
18/11/2014
E' significativo notare che le Regioni spendono per la protezione ambientale e la cura del territorio le stesse cifre impiegate per le indennità di consiglieri e membri delle giunte.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Roma, l'urbanistica e il capro espiatorio
18/11/2014
Il disagio delle periferie romane è un fenomeno che viene da lontano ed è miope imputare tutte le colpe a un sindaco. Occorrerebbe un lavoro in profondità che passa per la messa a punto di un nuovo modello di governo della città e delle sue contraddizioni.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Toscana, appello ai sindaci di Rossi: “Basta nuovo cemento nelle aree ancora verdi”
18/11/2014
Il presidente della Regione Toscana rivolge un appello ai Comuni del suo territorio, per spingerli ad applicare da subito la legge contro il consumo di suolo, a prescindere dalla scadenza dei piani strutturali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tre condoni tombali in venti anni: così l'Italia ha spinto l'abusivismo
18/11/2014
La correlazione tra i condoni e il tasso di abusivismo è ben visibile nel nostro Paese: dagli anni Ottanta del secolo scorso fino a dieci anni fa sono stati ben tre i condoni tombali approvati dai governi, e le conseguenze sono evidenti nei dati che registrano la propensione a infrangere le regole.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dissesto, i primi 700 milioni alle grandi città
18/11/2014
Genova, Milano, Firenze, Bologna, Roma, Torino, Cagliari. Parte dalle aree metropolitane il piano del governo per combattere il dissesto idrogeologico. Gli interventi più urgenti sono individuati nelle grandi città.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dissesto idrogeologico, competenze chiare e un fondo unico
18/11/2014
Il governo ha fatto passi in avanti in materia di utilizzo di risorse contro il dissesto idrogeologico, ma altri vanno consolidati: dal coordinamento degli interventi fino alla chiarezza dei poteri.
L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Nove miliardi e seimila cantieri: ecco il piano contro il dissesto
18/11/2014
La difficile missione dell'Unità contro il dissesto idrogeologico guidata da Erasmo D'Angelis: i finanziamenti e i programmi da sbloccare. L'emergenza riguarda da vicino tutto il territorio nazionale con particolare concentrazione nelle grandi città.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il paese a cemento zero
18/11/2014
Si chiama Cassinetta di Lugagnano il borgo in provincia di Milano che da sette anni ha bandito il consumo di suolo dal proprio territorio.
Il reportage de la Repubblica
LEGGI TUTTO