Premio INU letteratura urbanistica: Risultati votazione_prima fase
26/11/2014
MONOGRAFIE
• Stefano Stanghellini, Perequazione Compensazione Fattibilità, Inu Edizioni, 2013
• Mauro Giudice, Fabio Minucci, Governare il consumo di suolo Alinea, Firenze 2013
• Roberto Gerundo, Isidoro Fasolino, Michele Grimaldi, Alessandro Siniscalco. L’indice di sostenibilità dell’intervento urbanistico. ESI- Edizioni Scientifiche Italiane 2014
• Fabio Bronzini, Paola Nicoletta Imbesi, Maria Angela Bedini. La misura del Piano. Valutazione compara
LEGGI TUTTO
Norme tecniche, pronte le correzioni di Lupi
26/11/2014
Il Ministero delle Infrastrutture si prepara a "correggere" il tanto atteso parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici in materia di norme tecniche per le costruzioni. L'intervento mirerà rendere meno severi alcuni parametri che riguardano i materiali, come il legno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Periferie da rammendare
26/11/2014
Un sociologo, un economista, un architetto. Alcuni stralci di articoli del primo numero della rivista "Periferie", che verrà presentata domani a Roma a Palazzo Giustiniani. Nasce da un'idea di Renzo Piano.
Le pagine di Avvenire
LEGGI TUTTO
“Rammendare le periferie, così salveremo le nostre città”
26/11/2014
Le periferie, la sfida urbanistica (e non solo) del nostro tempo. Così scrive il senatore architetto Renzo Piano sul primo numero della rivista "Periferie".
L'intervento ripreso da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Edilizia fuori dalla crisi con il recupero - boom
26/11/2014
Il rapporto Cresme stima un 2015 positivo per il settore dell'edilizia. Il traino sarà la riqualificazione dell'esistente. Si consolida così una tendenza che ormai non può essere più considerata episodica, e che sta ridefinendo in maniera profonda i confini e le prospettive dell'intero comparto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Gli architetti? Nuovi poveri (e bussano al Catasto)
26/11/2014
L'Ordine professionale descrive con dati eloquenti la fortissima crisi del mestiere dell'architetto: redditi in caduta libera e difficoltà a ottenere i compensi nei tempi dovuti.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Protocollo d’intesa tra Società Geografica Italiana e Istituto Nazionale di Urbanistica
25/11/2014
La Società Geografica Italiana, rappresentata dal suo presidente, Sergio Conti, nato a Torino l’11 aprile 1948, domiciliato per il presente atto presso la sede dell’Ente in Via della Navicella 12, villa Celimontana, Roma
e
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, rappresentato dal suo presidente, Silvia Viviani, nata a Firenze il 19 giugno 1959, domiciliata per il presente atto presso la sede dell’Istituto in via Ravenna 9b, Roma
premesso
• che la So
LEGGI TUTTO
Rigenerare si può. Domani a Mestre in vetrina il caso di Altobello
25/11/2014
La rigenerazione urbana in sinergia tra amministrazione e abitanti si può realizzare, il caso di Altobello lo dimostra. Domani 26 novembre a partire dalle 9.30, a Mestre, alla Sala polifunzionale Polymnia di via Poerio, si terrà il convegno – organizzato dall’Ordine degli architetti della Provincia di Venezia e dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – “Rigenerare si può. Risorse per la rigenerazione urbana e strategie d’
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani, il successo della sesta edizione
25/11/2014
Ottanta progetti partecipanti, l'apertura internazionale, un voto online, la premiazione a Milano. Urban-promogiovani ormai si è consolidato come punto di riferimento tra i concorsi riservati agli studenti di progettazione urbana. Gli articoli di
Edilportale.com e
Architetti.com
LEGGI TUTTO
Via i pini, ecco i tigli: così cresce in città il nuovo skyline verde
25/11/2014
Il cambiamento climatico minaccia gli alberi che sono parte tipica del paesaggio delle nostre città. Molte amministrazioni corrono ai ripari e scelgono specie più adatte a quella che è ormai una nuova condizione ambientale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le città ingovernabili
25/11/2014
Tempi grami per i sindaci. La crisi economica e i tagli ai bilanci li rendono parafulmine e principali destinatari di un malcontento che in realtà viene da lontano. Così amministrare le nostre città diventa sempre più difficile.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Conferenza/Spettacolo per "Adriano Olivetti"
24/11/2014
Il convegno spettacolo intende sondare e far conoscere il grande contributo che Adriano Olivetti ha dato alla cultura urbanistica e architettonica dell’Italia, come infaticabile animatore culturale, come Presidente dell’INU dal 1950 al 1960, come concreto realizzatore del suo pensiero nella città di Ivrea. Olivetti credeva che la città ed il territorio dovessero essere il frutto di una attenta azione progettuale che a partire dal
LEGGI TUTTO
Seminario “La riforma della governance territoriale e istituzionale in Emilia-Romagna”
24/11/2014
Il video dell'intervento della
Presidente INU Silvia Viviani
LEGGI TUTTO
Presentazione della Carta della Partecipazione e Riunione Comissione
24/11/2014
La Carta della Partecipazione è nata da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) e l’International Association of Facilitators (IAF) con un ruolo di “co-promotori”.
All’elaborazione del documento hanno partecipato circa un centinaio di esperti delle tre associazioni promotri
LEGGI TUTTO
Entro giovedì primi “censimenti” dalle Province
24/11/2014
Avanza il processo di trasferimento delle funzioni delle vecchie Province: nei prossimi giorni scade il termine entro il quale vanno comunicate le risorse spese per ottemperare ai diversi compiti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Buzzetti: “Riapriamo i cantieri partendo da scuole e periferie”
24/11/2014
Parla il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti. La crisi che morde da anni il settore non ha ancora ricevuto risposte adeguate.
L'intervista da Corriere Economia
LEGGI TUTTO
Un po' di sano colore dentro al grigiore dell'edilizia popolare
24/11/2014
I murales per riqualificare i "casermoni" di un quartiere di edilizia popolare a Civitanova Marche. Uno stimolo che si è rivelato in positivo in passato per quartieri di metropoli europee come Londra e Berlino.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Trento, architetti e urbanisti: “Prg: coraggio e progetti”
23/11/2014
Il riassetto dovrebbe rientrare in un progetto complessivo, in cui il riutilizzo dell'esistente abbia la precedenza rispetto al consumo di suolo. Nel dibattito sulla "nuova Trento" interviene anche la presidente di Inu Trentino, Giovanna Ulrici.
L'articolo del Corriere del Trentino
LEGGI TUTTO
Roma - Latina, ancora nubi sul bando di gara
23/11/2014
Complicazioni in vista per la realizzazione dell'autostrada Roma - Latina. L'Autorità anticorruzione chiede chiarimenti sul bando.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Periferie senza politica, topografia di un fallimento
23/11/2014
Le proteste di Tor Sapienza, simbolo di una periferia che diventa margine ed esclusione. Anche a causa di politiche urbanistiche e dell'inclusione sbagliate.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO