“Un ambientalismo antistorico penalizza i vigneti per salvare le pecore”
26/09/2014
La polemica in Toscana tra Regione e produttori sul presunto eccesso di tutela che rischierebbe di strozzare le possibilità degli imprenditori del vino. Il punto di vista di questi ultimi nelle parole di un esperto, Davide Gaeta.
L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "Sette"
LEGGI TUTTO
A Venezia il piano per le grandi navi
26/09/2014
Uno dei progetti di realizzazione della via alternativa per il passaggio delle grandi navi a Venezia prevede anche un'importante parte di ripristino ambientale di velme e barene.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Consultazione pubblica on-line del disegno di legge: Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana
25/09/2014
Partecipante alla consultazione: Istituto Nazionale di Urbanistica
Motivazioni del contributo proposto:
Riflessioni sulla materia e indicazioni sul testo di legge proposto
Premesse
Nell’esprimere apprezzamento per il tentativo di promuovere finalmente l’approvazione di una legge quadro sul governo del territorio – attesa da numerosi decenni, di seguito vengono svolte alcune considerazioni.
In generale, nel disegno di legge (ddl) in materia di governo
LEGGI TUTTO
Assemblea dei Soci del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
25/09/2014
Co-organizzata con Roma Capitale, Assessorato all'Ambiente Le riforme, gli amministratori e il sistema delle imprese nella sfida della sostenibilità: questi i temi all'ordine del giorno dell'Assemblea 2014 dei Soci del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Protagonisti politici, amministratori, rappresentanti di associazioni e categorie economiche si confronteranno con i Soci del Coordinamento Agende 21 su nuovi modelli di coesione
LEGGI TUTTO
Convegno "Suburban Revolution. Le periferie al centro"
25/09/2014
Nell’ambito di Smart City Exhibition 2014
in collaborazione con Biennale dello Spazio Pubblico, Fondazione Mondo Digitale, Nuova Ecologia – Legambiente, POLIMI DESIS Lab – Politecnico di Milano
Si parla di “suburban revolution” per indicare il processo attraverso cui la periferia si sta affermando sempre più non solo come “spazio fisico”, ma come un vero e proprio “modello di vita urbana”. La vita in “periferia” interessa gran parte della popolaz
LEGGI TUTTO
L'incubo Terra dei fuochi scuote anche la Puglia
25/09/2014
Dalle denunce delle associazioni fino alle inchieste della magistratura. Anche il territorio pugliese è ammorbato, come quello campano, dal ciclo di smaltimento dei rifiuti tossici?
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Roma, obiettivo su nuovo stadio e Flaminio
25/09/2014
Il nuovo stadio della Roma e la riqualificazione della caserma di via Guido Reni sono forse i progetti principali su cui, nei prossimi anni, ruoterà una fetta importante dello sviluppo immobiliare della capitale.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
Venezia, maxi - navi via da San Marco
25/09/2014
Per fare in modo che le navi da crociera abbandonino il passaggio davanti a San Marco a Venezia bisognerà realizzare uno dei due progetti attualmente "in lizza".
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Seminario itinerante
24/09/2014
9-11/10/2014
Il seminario prevede la visita dei luoghi che furono teatro dei momenti più difficili dell’attività di Dolci accompagnati, oltre che da alcuni dei figli, anche da suoi ex collaboratori che furono testimoni delle azioni da lui intraprese. Inoltre, la visita a Cooperative che gestiscono beni confiscati alla criminalità organizzata è finalizzata alla conoscenza delle eventuali difficoltà per la loro conduzione e gestione.
Borgo di Dio (T
LEGGI TUTTO
Una cabina di regia per rendere Roma a misura di ciclisti. Le richieste di Inu Lazio all'amministrazione capitolina
24/09/2014
Un salto di qualità per rendere l’uso della bicicletta a Roma componente essenziale della mobilità complessiva, facendolo crescere fino al 15 per cento dello share modale. Un obiettivo ambizioso ma realizzabile, a patto che l’amministrazione capitolina metta in campo politiche integrate e coordinate. Se ne è discusso nel convegno “Una cabina di regia per la ciclabilità a Roma”, promosso dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urb
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani, proroga scadenza termini
24/09/2014
A seguito del considerevole interesse dimostrato nei confronti del concorso Urban-promogiovani, caratterizzato dal coinvolgimento di studenti dei corsi di progettazioni delle principali Università estere, si rileva una difficoltà nel rispettare l’imminente scadenza in concomitanza con l’avvio del nuovo anno accademico.
Si comunica pertanto che, nell’ottica di favorire il più ampio confronto possibile, la registrazione e la trasmissione degli ela
LEGGI TUTTO
Il vertice sul clima disertato da Cina e India
24/09/2014
Si apre a New York il summit sul clima, preparatorio di quello del 2015 in programma a Parigi. Pesa l'assenza di grandi Paesi come Cina e India, e nonostante gli sforzi del segretario generale dell'Onu è alto il rischio che ci si avvii a un altro nulla di fatto.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Se l'Italia è verde solo a parole
24/09/2014
L'informazione superficiale, le scelte politiche, lo scarso coraggio degli imprenditori. Sono diverse le cause che inchiodano l'Italia al passato e non le permettono di avviare la necessaria rivoluzione per contribuire in maniera efficace alla lotta ai cambiamenti climatici.
L'articolo di Mario Tozzi su La Stampa
LEGGI TUTTO
Dubai vuole l'aeroporto dei record
24/09/2014
Il progetto faraonico degli Emirati arabi, ampliare un aeroporto a Dubai fino a renderlo una città di fatto, grande 56 chilometri quadrati. Ed entro il 2020 il traffico aereo complessivo del Paese potrebbe toccare quota 200 milioni di passeggeri.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sostenibilità e buone pratiche, l’Inu organizza una visita al quartiere Casanova a Bolzano
23/09/2014
L’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza per il prossimo 17 ottobre una visita al quartiere ecosostenibile “Casanova”, a Bolzano. L’iniziativa nasce dall’interesse dell’Inu per tutti i temi connessi al risparmio energetico e all’abitare e alla progettazione sostenibile. Il quartiere Casanova, in questo senso, rappresenta un esempio innovativo che può costituire un utile punto di riferimento per gli addetti ai lavori. Alla visita promossa dal
LEGGI TUTTO
L'Unesco decide sull'urbanistica. A Mantova
23/09/2014
La vicenda del supermercato nel centro storico di Mantova: per evitare il rischio che la città lombarda venga privata del prestigioso riconoscimento dell'Unesco, l'organismo dell'Onu è stato coinvolto nel processo di autorizzazione. Un precedente che farà scuola?
L'articolo de L'Huffington Post
LEGGI TUTTO
La Sardegna rinuncia al suo metano
23/09/2014
La Regione Sardegna rifiuta la richiesta della Saras (famiglia Moratti) di scavare un pozzo per l'estrazione di metano. Si parla di miliardi di metri cubi conservati nelle profondità del sottosuolo dell'isola.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Clima, un anno per evitare il flop
23/09/2014
Oggi a New York il summit sul clima. Sarà una sorta di grande preparazione del vertice di Parigi del prossimo anno, descritto da molti come l'ultima grande occasione per impostare un'efficace azione di contrasto ai cambiamenti climatici. Ma non tutti gli Stati remano nella stessa direzione.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Rapporti 24/Impresa"
LEGGI TUTTO
I Rockefeller dicono addio al petrolio: “Il futuro dell’economia sarà verde”
23/09/2014
Importante dal punto di vista simbolico la decisione della celebre famiglia Rockefeller, che decide di "disinvestire" dal settore dei combustibili fossili per dedicarsi alle energie verdi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO