Ivrea si candida con l’Olivetti: “Noi patrimonio dell’Unesco”
16/12/2014
La Fondazione Adriano Olivetti, il Ministero dei Beni culturali e il Comune candidano la città di Ivrea, laboratorio delle intuizioni dell'industriale illuminato e già presidente dell'Inu, al prestigioso riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità.
L'articolo di Torino Cronacaqui
LEGGI TUTTO
Piano Juncker, i progetti italiani
16/12/2014
Approfondimento sui meccanismi di finanziamento delle opere del piano Juncker e "carrellata" di progetti presentati dal nostro Paese. Le infrastrutture e l'ambiente hanno un ruolo importante.
Le pagine di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Giovani progettisti urbani vincono
16/12/2014
La sesta edizione di Urban-promogiovani, il concorso riservato agli studenti organizzato all'interno della manifestazione di Inu e Urbit, è stata internazionale e ha raccolto una grande partecipazione.
L'articolo de L'Architetto
LEGGI TUTTO
Campagna Associativa INU 2015
15/12/2014
L’INU è un’associazione no profit, impegnata nella difesa della buona urbanistica, per città migliori, più vivibili, risanate, sicure, più belle e per garantire la protezione dei beni comuni e dei patrimoni territoriali, paesaggistici e ambientali.
SOSTIENI L’INU
ADERISCI O RINNOVA SUBITO LA TUA ADESIONE PER IL 2015
Più che mai c’è bisogno di te, delle tue idee, del tuo apporto: lavorare insieme, pur nelle difficoltà dei tempi nei qual
LEGGI TUTTO
Recycler l’urbain. Pour une écologie des milieux habités
15/12/2014
Il laboratorio Gerphau (Groupe d’Etude et de Recherche Architecture Philosophie Urbain) UMR CNRS 7218 LAVUE (Laboratoire Architecture Ville Urbanisme Environnement) è felice di segnalare la publicazione del Volume «
Recycler l’urbain. Pour une écologie des milieux habités» a cura di Roberto D’Arienzo e Chris Younès,
edizioni MétisPresses
(http://www.metispresses.ch/shop/recycler-lurbain/). Il volume contiene contributi di Sabine Barles,
LEGGI TUTTO
Workshop “Nuove prospettive per la rigenerazione urbana”
15/12/2014
organizzato dalla Regione Emilia Romagna
La crisi economica ed immobiliare ha definitivamente fatto emergere i limiti strutturali di uno sviluppo economico-territoriale basato sulla crescita insediativa e la necessità di un cambio di paradigma di verso un modello di città compatta che cresce e si rigenera attraverso il riuso dello spazio già urbanizzato.
Il rilancio delle città e la rigenerazione urbana sono al centro del nuovo paradigma di svilupp
LEGGI TUTTO
Master in Architettura del Paesaggio UPC/ACMA 2014-2015
15/12/2014
Acma Centro Italiano di Architettura lancia il bando di selezione per la partecipazione alla settima edizione italiana al Master in Architettura del Paesaggio del Politecnico di Barcellona (Fondazione UPC) che da più di trent’anni rappresenta uno dei massimi riferimenti della cultura paesaggistica europea. La struttura del master universitario di 2250 ore, di cui 750 frontali, è costituita da workshop di progettazione guidati da docent
LEGGI TUTTO
Clima, sì ai paesi emergenti: flop evitato ai supplementari
15/12/2014
E' un accordo raggiunto in extremis, che consente di avere una premessa a disposizione in vista della decisiva conferenza di Parigi dell'anno prossimo, quello raggiunto tra i Paesi industrializzati e in via di sviluppo sul clima. Gli articoli de
La Stampa e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Piano Juncker, la lista italiana: dove c'è fumo e i possibili vantaggi
15/12/2014
Approfondimento sul piano Juncker di sostegno agli investimenti pubblici in Europa: i progetti presentati dall'Italia e i possibili salti di qualità nella realizzazione, che riguarderebbero soprattutto la possibilità di finanziarli a tassi più convenienti.
L'articolo di Casa e territorio
LEGGI TUTTO
Permesso convenzionato, corsia veloce per i lavori
15/12/2014
Le modifiche introdotte dallo Sblocca - Italia alla normativa che riguarda il permesso di costruire convenzionato.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La nuova norma sui cambi d'uso non prevale sui Prg
15/12/2014
La disposizione contenuta nel decreto Sblocca - Italia tenta di modificare la normativa sul cambio di destinazione d'uso introducendo una definizione unica. Ma la portata del cambiamento è molto limitata dalla prevalenza delle indicazioni dei Prg.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Clima, accordo nella notte a Lima: la conferenza Onu approva il documento
14/12/2014
La conferenza preparatoria nella capitale peruviana del vertice di Parigi del 2015 sul clima si chiude con un accordo tra i governi. Sulla base del testo sottoscritto, i paesi dovranno presentare all'Onu entro il 1° ottobre del 2015 impegni "quantificabili" ed "equi" di riduzione delle emissioni, oltre a una dettagliata informazione sulle azioni da seguire. E' il risultato di un negoziato lungo e duro, che ha riproposto i contrasti tra l'Occident
LEGGI TUTTO
Abusivi e degrado adesso la periferia diventa una trincea
14/12/2014
Le occupazioni, gli alloggi fatiscenti, il numero crescente di persone bisognose di sostegno. A Milano la sfida per combattere il rischio di una degenerazione da "banlieu" della situazione delle periferie è difficilissima, ma il Comune ha deciso di raccoglierla.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Storie e palazzi. Milano che rivela la sua voglia di rinnovarsi
14/12/2014
Lo sguardo di uno scrittore tra la storia e le novità architettoniche del capoluogo lombardo: una città in continuo mutamento.
Il reportage del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ogm nei campi. L'Ue lascia gli Stati liberi di scegliere
14/12/2014
Accordo raggiunto tra i governi europei, ora ci sarà da percorrere l'iter istituzionale: si va verso l'approvazione di un dispositivo che consentirà agli Stati Ue la libertà di consentire o bandire le coltivazioni Ogm. Per alcuni è un passo troppo debole.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Se la fabbrica diventa quartiere
14/12/2014
Il caso a Milano della Richard Ginori, l'enorme area dell'ex fabbrica di ceramiche riconvertita per il terziario. Un esempio di successo, che potrebbe aprire la pista anche all'uso residenziale degli spazi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Doria, allarme al governo:
12/12/2014
La preoccupazione del sindaco di Genova è anche quella dei suoi colleghi, chiamati a guidare le città metropolitane che entreranno a regime dal primo gennaio prossimo. Ma manca una definizione precisa delle funzioni dei nuovi enti e di conseguenza una stima attendibile delle risorse necessarie per il funzionamento, che peraltro scarseggiano.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Piano Juncker, dall'Italia progetti per 83 miliardi
12/12/2014
Energia, infrastrutture, edilizia scolastica. Diversi i settori coinvolti dai progetti presentati dall'Italia per accedere al piano Juncker. Valgono circa 83 miliardi per il prossimo triennio, il 16,7 per cento del totale presentato dai 28 paesi Ue.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'economia verde ai tempi di Renzi
12/12/2014
Dati per certi versi sorprendenti rivelano una fetta significativa dell'economia nazionale che investe nelle tecnologie verdi: si parla del 10 per cento del Pil. Ma appare più un effetto delle necessità di risparmio dovute alla crisi che il frutto di una strategia consolidata.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO