Salta la proroga degli sfratti

02/01/2015
Tra le misure contenute nel decreto cosiddetto "milleproroghe" non compare la proroga del blocco degli sfratti. Il governo adduce come motivazione la predisposizione di fondi per gli affitti. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La crisi del turismo si apre con la delega alle Regioni

02/01/2015
Le potenzialità inespresse del settore turistico nostrano appaiono ancora più come un'occasione sprecata in una fase di grande espansione globale del comparto. A ben vedere, il declino è iniziato con la riforma del Titolo V nel momento in cui alle Regioni sono state date le competenze esclusive in materia. La discussione della riforma costituzionale dà l'opportunità di correggere la stortura. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Altro che armi, la grande minaccia sarà il clima

02/01/2015
L'anno che si apre sarà dominato più degli altri dalla questione climatica. Delicato e decisivo il vertice in programma a dicembre a Parigi, preceduto nei mesi scorsi da quello preparatorio di Lima, nel quale è stato sancito un accordo di massima che dovrà essere confermato nella capitale francese. Ma le contraddizioni e i rischi di fallimento non mancano. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Il Quirinale può diventare casa di cultura italiana

02/01/2015
Sulla proposta di rendere il Quirinale un museo, lanciata da Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, interviene e rilancia l'ex sindaco di Roma ed ex ministro dei Beni culturali Francesco Rutelli: la residenza dei presidenti potrebbe diventare il terminale di un ambizioso progetto di museo della cultura italiana, fiore all'occhiello e centro di riferimento di tutte le esposizioni nazionali. L'intervento dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il Palazzo del Quirinale è la casa degli italiani, facciamone un museo

31/12/2014
La proposta, a pochi giorni dalle annunciate dimissioni di Giorgio Napolitano, è di modificare le funzioni dello splendido Palazzo sede della residenza della Presidente della Repubblica, rendendolo esclusivamente un museo a tempo pieno. La risposta del segretario generale è che non c'è incompatibilità tra i due scopi, anzi: l'uno nobilita e incrementa l'altro. L'articolo di Gian Antonio Stella e la risposta del Segretario generale della presidenz

LEGGI TUTTO

Appalti, ripartono le gare

31/12/2014
E' positivo l'anno che si chiude per quanto riguarda gli appalti di opere pubbliche: grazie soprattutto all'attivismo delle amministrazioni comunali, dell'Anas e delle Ferrovie l'aumento è stato consistente, del cinquanta per cento di importi complessivi rispetto all'anno precedente. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Fare cassa con i sampietrini”

31/12/2014
Parla il neoassessore ai Lavori pubblici del Comune di Roma, Maurizio Pucci. Tra le idee messe in campo per il decoro urbano c'è quella di vendere gli storici elementi della pavimentazione della capitale - mantenendoli in contesti limitati - per ricavarne risorse. L'intervista dal Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 1

30/12/2014
Titolo: SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 1
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Simona Tondelli Temi sviluppati: • La metodologia della VAS: introduzione al tema e principali differenze e analogie rispetto alla VIA • Aspetti giuridici • Procedure • Quesiti e dibattito Numero di ore e articolazione temporale:

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: “Fisiologia e patologia” in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2

30/12/2014
Titolo: SEMINARIO INU-ER: “Fisiologia e patologia” in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: Il procedimento di rilascio dei titoli abilitativi e l’attività edilizia cd. libera

30/12/2014
Titolo: SEMINARIO INU-ER: Il procedimento di rilascio dei titoli abilitativi e l’attività edilizia cd. libera
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: I principi e la semplificazione Il fondamentale ruolo del Professionista tecnico Sportello Unico Edilizia (SUE) e Sportello Unico Attivi

LEGGI TUTTO

SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 2

30/12/2014
Titolo: SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 2
Luogo: INU Emilia-Romagna, via Castiglione 41, Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Simona Tondelli Temi sviluppati: • Il Rapporto ambientale: contenuti • Gli strumenti per la valutazione: tecniche di valutazione di alternative, indicatori, ecc. • Casi di studio: selezione di casi di studio significativi rispetto ai quali ripercorrere le fasi della VAS e analizzare le modalità

LEGGI TUTTO

Il governo contro la legge urbanistica toscana

30/12/2014
Il governo ha impugnato alcuni articoli della normativa urbanistica regionale toscana. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Chi ha ucciso l'architetto?

30/12/2014
Gli architetti italiani, sempre di più, pagati sempre peggio e con minore regolarità. Molti cercano fortuna all'estero. La professione sta attraversando un periodo di crisi radicale? L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Una città messa ai margini della vita quotidiana

30/12/2014
Il progetto di "rammendo" di Renzo Piano che ha ricevuto attenzione e finanziamenti dal governo è stato presentato come qualcosa di salvifico, ma a leggerlo da più angolazioni si scoprono le pecche: si riscontra un approccio architettonico monoculturale e si sono messe da parte le soluzioni progettate negli anni. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

La candidatura di Ivrea a patrimonio mondiale Unesco. La possibilità di una nuova prospettiva

30/12/2014

C’è un’alleanza tra l’industria e la cultura urbanistica e architettonica, si potrebbe dire, alla base della candidatura di “Ivrea Città Industriale del XX Secolo” a patrimonio mondiale Unesco. Un’alleanza che ha reso la sperimentazione pioneristica nella città piemontese la realizzazione di un’utopia, nello stile di Adriano Olivetti, l’industriale più di tutti identificato dall’idea e della convinzione del possibile matrimonio tra qualità della

LEGGI TUTTO

Per i lavori l'obiettivo è la trasparenza online

29/12/2014
Le novità legislative in materia di trasparenza degli atti: le amministrazioni pubbliche dovranno pubblicare sui loro siti istituzionali tutti i modelli, le pratiche e i documenti che attengono l'edilizia e il governo del territorio, tra cui i piani territoriali e gli strumenti urbanistici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sul viver bene l'Italia arretra

29/12/2014
Un'analisi dettagliata della misurazione della qualità della vita sul territorio nazionale. Lieve arretramento rispetto alla ricognizione dello scorso anno, stanno peggio il Sud e le Isole. Le pagine di Italia Oggi

LEGGI TUTTO

“Urbanistica in rosa” nel nome di Ilaria

28/12/2014
Ultimi giorni per dare la prima adesione al concorso "Urbanistica in rosa", riservato alle giovani laureate con tesi che valorizzino le tematiche della sicurezza e della prevenzione. L'articolo de Il Centro e il comunicato stampa con le informazioni e il bando

LEGGI TUTTO

Riduzione delle Regioni a gennaio in Parlamento

28/12/2014
Il dibattito e le uscite maturate nelle settimane scorse, tra cui quelle di alcuni governatori, starebbero sortendo un effetto immediato: il riassetto e la riduzione delle Regioni potrebbero trovare spazio nel disegno di legge costituzionale in discussione in Parlamento. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La “nuova” Ilva targata Renzi pronta a nascere a metà gennaio

28/12/2014
Confermate le anticipazioni: nel piano governativo di rilancio dell'Ilva di Taranto una parte importante sarà ricoperta da investimenti per la riqualificazione della città. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO