Il dibattito europeo sulla CO2
17/10/2014
La settimana prossima il Consiglio europeo dei ministri dell'Ambiente sarà chiamato ad approvare un importante comunicazione della Commissione europea che chiede una diminuzione netta delle emissioni di anidride carbonica e un contestuale aumento dell'efficienza energetica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Trivella sempre più selvaggia
17/10/2014
La decisione del governo di puntare in maniera decisa sullo sfruttamento energetico delle nostre risorse. Ma c'è chi mette in guardia sui possibili limiti di questa strategia.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Capitale europea della cultura, il giorno decisivo
17/10/2014
Si conoscerà oggi il nome della città italiana che tra le sei "finaliste" otterrà il riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. In questi giorni il giornalista del Sole 24 Ore Mariano Maugeri ha dedicato una serie di reportage alle città candidate. Oggi è stato il turno di
Matera e
Lecce, nei giorni scorsi di
Siena,
Perugia - Assisi,
Cagliari e
Ravenna
LEGGI TUTTO
“La pianificazione come aspetto cruciale di un salubre futuro urbano”
16/10/2014
16/10/2014 Below the media release outlining the new report from the RTPI, entitled,
‘Promoting Healthy Cities’, part of series of ‘big picture’ papers focused on long-term challenges. The news release explains the important role Planners have in working with other professions and those within health to promote healthy UK cities.
Planning is critical to a healthy urban future Planners have an important role in the battle against ‘lifes
LEGGI TUTTO
23rd International Urban Planners’ exhibition
16/10/2014
7-15/11/2014
The exhibition will take place in Belgrade, Serbia, 7-15 November, 2014. This is the most important exhibition and the meeting of urbanism-oriented professionals in this part of Europe. The main organizers of current exhibition are SERBIAN TOWN PLANNERS ASSOCIATION and BELGRADE TOWN PLANNERS ASSOCIATION, with the support of the Authority of Belgrade.
On behalf of all participants we call you and your students to take part
LEGGI TUTTO
Invia la tua proposta di partecipazione alla Biennale dello Spazio Pubblico
16/10/2014
Fino al 30 novembre 2014 sarà possibile compilare online la domanda di partecipazione alla III edizione della Biennale dello Spazio Pubblico. Il lavoro di preparazione vedrà come momento conclusivo un ciclo di eventi che si svolgeranno dal 21 al 24 maggio 2015 a Roma.
Il programma si configurerà nel corso dell’anno con tutte le proposte selezionate.
In linea con le precedenti edizioni anche per il 2015 si conferma la volontà di adottare un sist
LEGGI TUTTO
IX Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
16/10/2014
CALL FOR PAPERS
“Un patto per i nostri fiumi: dall’emergenza alla gestione condivisa”
Dopo Umbertide, Rimini, Arezzo, Roma, Milano,Torino, Bologna e Firenze il IX Tavolo Nazionale dei CdF si terrà per il 2014 a VENEZIA il 18 ed il 19 novembre.
Anche in occasione del IX Tavolo Nazionale si avvia il consueto invito a presentare proposte, Call For Papers, rivolto sia al mondo accademico e della ricerca che a quello degli operatori e portatori d’interes
LEGGI TUTTO
Urbanistica in rosa, terza edizione. Un concorso per la prevenzione e la sicurezza
16/10/2014
L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus e l’Istituto Nazionale di Urbanistica organizzano e promuovono la terza edizione del premio “Urbanistica in rosa” per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo di una palazzina nel sisma dell’Aquila del 2009.
Il premio rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare attraverso questa iniziativa il merito
LEGGI TUTTO
Il paesaggio abbandonato senza più tutele
16/10/2014
La riforma del Ministero dei Beni culturali e il decreto Sblocca - Italia, le perplessità e le critiche di chi considera i provvedimenti due passaggi di forte indebolimento della tutela paesaggistica nel nostro Paese.
L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
LEGGI TUTTO
“2014, mai tanto caldo”: così il clima impazzito ha scatenato sull’Italia le bombe d’acqua
16/10/2014
I dati della Nasa registrano che l'anno in corso è uno dei più caldi di sempre. L'aumento delle temperature è anche la causa principale della maggiore frequenza degli eventi estremi anche in aree, come l'Italia, dove una volta erano l'eccezione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Edilizia, detrazioni ancora al massimo
16/10/2014
Il governo conferma anche per il 2015 i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie al livello attuale, 50 per cento sulle riqualificazioni "semplici" e 65 sugli interventi per il risparmio energetico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Casa, in cantiere una tassa unica da 30 miliardi
16/10/2014
Non farà in tempo a inserirlo nella prossima legge di stabilità, ma il governo ha in cantiere un progetto di semplificazione delle imposte sulla casa, arrivando a prevedere un'imposta unificata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Urbanistica, comincia un’altra storia. Novità e ambizioni del nuovo corso della storica rivista Inu
15/10/2014
È in via di uscita la nuova serie di “Urbanistica”, la storica rivista dell’Istituto Nazionale di Urbanistica edita dal 1933. Con il numero 152 inizia un nuovo percorso, con un nuovo direttore (Federico Oliva), una nuova redazione, e i testi in italiano e inglese di ciascun articolo. Avrà una cadenza semestrale e ha l’ambizione di affrontare, pur nella continuità della linea culturale e disciplinare dell’Inu, le necessità di profondo rinnovamento
LEGGI TUTTO
Convegno “I Comuni protagonisti dell'innovazione del Paese - LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI AREA VASTA VERSO LA CITTÀ METROPOLITANA”
15/10/2014
Scandicci, Urban Center Metropolitano, 10 ottobre 2014
La relazione del Presidente INU, Silvia Viviani
1. Etica e cultura dell’urbanistica
Città è un termine molto usato e sul quale vi è molta attenzione. Urbanistica lo è di meno, eppure l’urbanistica si occupa di città, sapendone interpretare le forme e i cambiamenti, potendone tracciare interpretazioni progettuali. Per dirla con Bernardo Secchi, che desidero ricordare: esplorandola. In un suo pic
LEGGI TUTTO
FOCUS: Adriano Olivetti - Seconda Edizione
15/10/2014
30-31/10/2014 con il Patrocinio dell'INU Qui di seguito si può scaricare l’invito con tutte le info e i materiali relativi:
apri l'invito
LEGGI TUTTO
Lanciano, ampliamento “De Titta”. L’Inu Abruzzo: “Intervento invasivo”
15/10/2014
La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica condivide e sottoscrive le critiche e le perplessità manifestate da ampia parte della società locale sul progetto di ampliamento dell’istituto scolastico “De Titta” a Lanciano.
Il progetto per come configura va nella direzione di un intervento fortemente invasivo da realizzare in una zona monumentale. Ai rischi che si presenterebbero dal punto di vista archeologico si sommerebbe
LEGGI TUTTO
Napolitano: “A Genova inerzia e incuria”
15/10/2014
Il Presidente della Repubblica interviene sui fatti di Genova, parlando di inerzie e richiamando la necessità di una strategia unitaria per gli interventi da compiere sul nostro territorio. Il presidente della Regione Liguria dà l'ok per accelerare sulla messa in sicurezza del Bisagno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO