Piano casa Lazio verso il sì, critici gli ambientalisti
22/10/2014
Domani il Consiglio regionale laziale dovrebbe approvare il piano casa. Critiche alcune associazioni ambientaliste.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Gela cambia gli obiettivi, la raffineria diventa green
22/10/2014
Positivo l'incontro al Ministero dello Sviluppo economico, avviato il percorso che porterà alla riconversione della raffineria di Gela in un'ottica più attenta all'ambiente.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Salta l'Iva del quattro per cento sui lavori in casa,
22/10/2014
In procinto di essere cancellate, per mancanza di coperture finanziarie, le norme inserite dalla commissione Ambiente della Camera nel decreto Sblocca - Italia, ovvero l'abbassamento dell'Iva sui lavori in casa e l'estensione della deduzione fiscale per l'acquisto di nuove abitazioni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La filiera edilizia prova a ripartire
22/10/2014
Si apre oggi a Bologna la cinquantesima edizione del Saie. Le organizzazioni che lo promuovono stilano un manifesto che riassume le necessità e le proposte di rilancio per un settore, quello delle costruzioni, che rappresenta un pezzo rilevante dell'economia e della produzione nazionali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Alle infrastrutture altri 6,4 miliardi”
22/10/2014
Parla il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, che annuncia un rilevante stanziamento aggiuntivo per le opere (in primis quelle ferroviarie) disposto dalla legge di stabilità.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fondi Ue, riprogrammazioni per un miliardo
21/10/2014
Nella legge di stabilità viene "riprogrammato" circa un miliardo di euro di fondi europei 2007 - 2013 con l'obiettivo di non perdere i finanziamenti. Battaglia tra Palazzo Chigi e Ministero dell'Economia per la gestione del Fsc, l'ex Fas (Fondo aree sottoutilizzate).
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Iva al 4 per cento sui lavori in casa
21/10/2014
Importante modifica allo Sblocca - Italia decisa dalla Commissione Ambiente della Camera, che si affianca alla proroga degli incentivi per le ristrutturazioni: sui lavori in casa l'Iva è abbassata al 4 per cento. Sull'acquisto di nuove abitazioni l'aliquota si alza invece al 10, ma in compenso la maxi deduzione Irpef non è più vincolata all'affitto. Ora si aspetta il parere della commissione Bilancio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La sfida dell'agricoltura familiare
21/10/2014
L'agricoltura familiare non è solo il mezzo migliore per tutelare la biodiversità, ma negli ultimi tempi, complice la crisi economica, sta diventando una componente sempre più importante del ciclo economico. In tutto il mondo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Workshop "A tu per tu con la #RigenerazioneUrbana"
20/10/2014
Quattro incontri con: Maurizio Tira, Presidente CENSU alle 10.00 - Mario Cucinella, architetto alle 10.45 - Silvia Viviani, Presidente INU alle 11.30 - Emanuela Casti, Professore di Geografia, Università di Bergamo alle 12.15.
Per registrarsi
LEGGI TUTTO
Sblocca – Italia, l’Inu plaude alle ultime modifiche
20/10/2014
L’Istituto Nazionale di Urbanistica esprime soddisfazione per gli emendamenti al decreto Sblocca – Italia approvati dalla Commissione Ambiente della Camera. Le modifiche vanno nella direzione suggerita dall’Inu sia pubblicamente che in occasione dell’audizione nella stessa commissione.
Pur rimanendo nel provvedimento la possibilità esplicita di deroghe edilizie, è positivo che ora venga accompagnata da misure che permettono di ottenere risorse p
LEGGI TUTTO
Incontro "Il ruolo dell'Agronomo nella pianificazione urbanistica e territoriale"
20/10/2014
a cura di Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania e l'Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Campania. La partecipazione è gratuita ed estesa a tutti gli interessati. L'evento è stato inserito nel Piano dell'Offerta formativa della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania e darà diritto all'attribuzione di 0,5 CFP ai colleghi che vi parte
LEGGI TUTTO
La città di domani è sempre più smart
20/10/2014
L'abbattimento dei costi e dei tempi è una caratteristica che costituisce una sorta di filo rosso che lega tutti i progetti riconducibili alle tecnologie per le "smart city". Spesso sono poco pubblicizzati, ma anche nel nostro Paese gli esempi non mancano.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Soldi alle opere in cantiere subito, piano in bilico tra spinte e frenate
20/10/2014
Porti, aeroporti, ferrovie, autostrade: il governo punta molto sulla realizzazione delle grandi opere per sostenere la ripresa economica. Per funzionare, tuttavia, il piano deve rispettare il requisito dalla rapidità, che spesso è mancata in passato. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Quell'ultimo assalto alla laguna
20/10/2014
La delicata partita che si sta giovando a Venezia sulle soluzioni per il passaggio delle grandi navi. Il rischio concreto è di assestare un colpo gravissimo a un sistema urbano e naturale già in forte sofferenza.
L'articolo di Mario Pirani su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Quella Genova dei Doria che sfidava il mondo e le alluvioni
19/10/2014
La storia dei secoli in cui il capoluogo ligure raggiunse il massimo del suo splendore, la connessione fortissima tra il carattere dei suoi abitanti, portati alla fiducia e alla costruzione del futuro, e la cura per l'ambiente urbano, che si sarebbe persa con il tempo.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Da Imperia sino alle Cinque Terre, i piani urbanistici che
19/10/2014
I piani urbanistici e le varianti sotto l'esame degli uffici regionali in Liguria. Un territorio che avrebbe bisogno di attenzione e prevenzione al massimo grado ma in cui spesso la pianificazione non si mostra sensibile.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Perché è nazionale il dissesto idrogeologico
19/10/2014
Nel nostro Paese non si è mai puntato sulla pratica della manutenzione del territorio e del contrasto al rischio idrogeologico, considerando redditizio e strategico solo lo stimolo al nuovo costruito. Eppure la consapevolezza culturale c'era già dagli anni Settanta del secolo scorso, come dimostrano alcuni lavori teorici.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO